Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesi Istruzione Superiore Salute

Banfi Marco

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

MIASTENIA GRAVIS

MIASTENIA GRAVIS

BY MARCO BANFI E MARCO BONOMETTI

CHE COS'è

CHE COS'è

La miastenia gravis è una malattia autoimmune che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, provocando episodi di debolezza muscolare.

cause genetiche

cause genetiche

La miastenia è dovuta a un attacco immunologico mediato da anticorpi diretti contro le proteine della membrana posta tra i nervi e i muscoli

è possibile prevenire la malattia?

è possibile prevenire la malattia?

Gli esperti non hanno ancora trovato delle cure per la miastenia gravis e percio prendendo la malattia hai un alto rischio di morte

come diagnosticarla

come diagnosticarla

La diagnosi viene formulata con il dosaggio degli anticorpi sierici contro il recettore dell'acetilcolina , l'elettromiografia e test al letto del paziente

molecola di acetilcolina

video illustrativo

video illustrativo

quanti malati sono in italia di miastenia gravis

QUANTI MALATI SONO IN ITALIA DI MIASTENIA GRAVIS

in italia :

Si stima che la malattia colpisca circa 15.000 persone

sintomi e cure

sintomi e cure

  • palpebre cadenti
  • sdoppiamento della vista
  • debolezza di braccia
  • Piridostigmina o farmaco simile.
  • Un corticosteroide o un farmaco che inibisce il sistema immunitario.
  • A volte immunoglobulina per via endovenosa o plasmaferesi.
  • Spesso l'asportazione del timo
  • estrema stanchezza
  • debolezza che peggiora quando fa caldo fuori meno grave nei climi freddi
  • problemi nel masticare deglutire o parlare

speranze di vita

speranze di vita

Non è possibile guarire definitivamente dalla miastenia gravis, ma grazie alle terapie oggi disponibili è possibile garantire ai pazienti una qualità di vita molto buona e una speranza di vita pressoché sovrapponibile a quella della popolazione generale.