Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Ruga

Sara Santini

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

RUGA E LA PROVA NINJA!

Bertoli Sofia, Clinaz Nicole, Colosini Clarissa, Santini Sara

CONTESTO

  • Classe 4°C dell'Istituto "La Traccia" di Calcinate (BG)
  • 22 alunni di cui 2 bambini con DSA e uno con legge 104 (con insegnante di sostegno)

TRAGUARDo DI COMPETENZA

Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari, coerenti e legati all’esperienza

indicatori osservabili

  • l'alunno scrive un articolo di giornale rispettando le caratteristiche strutturali
  • l’alunno rispetta le regole sintattiche e ortografiche

prerequisiti

  • Conoscenza delle funzioni vitali e delle caratteristiche della tartaruga
  • Lavorare in gruppo
  • Collaborare
  • Scrivere un testo coerente e corretto a livello ortografico e sintattico
  • Saper esporre
  • Saper scrivere a computer

fasE STIMOLO

L'insegnante mostra agli alunni il DST da lei ideato che narra la storia della tartaruga Ruga alla ricerca dei suoi amici ninja e di come li ha ritrovati. In seguito analizzano insieme i punti salienti del racconto.

TIMING: 30 minutiSETTING: aula MEDIATORE DIDATTICO: iconico

ABSTRACT

La tartaruga Ruga desidera molto diventare una ninja ma per diventarlo deve superare delle prove. L’impresa è stata così emozionante ed entusiasmante che Ruga chiede aiuto alla classe 4^C di condividerla con il resto del mondo. Gli alunni divisi in gruppi scriveranno un articolo di giornale.

digital story telling

Come DST abbiamo scelto un Video StoryTelling per raccontare la storia della tartaruga Ruga perché riteniamo essere lo strumento più adatto alla fase stimolo della nostra progettazione.

Come applicativo abbiamo usatoCanva perché molto funzionale per creare un video partendo dalle immagini dei personaggi.

fasE LABORATORIALE

Gli alunni a gruppi scrivono un articolo di giornale che narra le vicende della tartaruga Ruga. Per favorire l’inclusione degli alunni DSA il testo verrà scritto a PC da ogni gruppo. Lo studente con 104 lavorerà in gruppo autonomamente con i suoi compagni, l’insegnante di sostegno sarà presente per aiutare tutta la classe e in particolare lo studente qualora avesse bisogno.

TIMING: 2 ore e 30 minutiSETTING: aula, lavoro in 4 gruppi da 5 alunni, ognuno con un compito specifico

riorganizzazione dell'esperienza

Gli alunni presentano alla classe il proprio articolo e, a votazione, decidono quale di essi verrà pubblicato sul giornalino della scuola.

TIMING: 1 oraSETTING: aula

modalità di valutazione

  • FASE STIMOLO: Checklist
  • FASE LABORATORIALE: Rubrica valutativa
  • FASE DI RIELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA: Peer evaluation