Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione minimal

Rai Zoe

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La pittura ad affresco

Come facevano gli affreschi

Gli affreschi dovevano essere pitturati con cura per permetterne la loro longevità e quindi si dovevano seguire dei passaggi molto severi Preparazione della superficie: Prima di iniziare a dipingere, la parete o la superficie su cui dovevano essere realizzati gli affreschi veniva preparata accuratamente. Solitamente, veniva utilizzata una miscela di calce e sabbia per creare un intonaco liscio e uniforme. Tracciamento del disegno: Una volta che l'intonaco era pronto, veniva tracciato il disegno o il design degli affreschi sulla superficie. Questo veniva spesso fatto con l'uso di carboncini o gessetti, seguendo un disegno preparatorio precedentemente elaborato. Preparazione dei pigmenti: I colori degli affreschi venivano ottenuti da pigmenti naturali o minerali, come ad esempio l'ocra per il giallo, l'ematite per il rosso, il carbone di legna per il nero e il calcestruzzo bruciato per il bianco. Questi pigmenti venivano macinati e mescolati con acqua o con una miscela di acqua e uovo (tempera) per creare una pasta colorata. Applicazione dei colori: Gli artisti applicavano i colori sulla superficie dell'intonaco fresco, iniziando dalle tonalità più chiare e procedendo gradualmente verso quelle più scure. Questo metodo, noto come "fresco buono", richiedeva una lavorazione veloce poiché il colore doveva essere applicato prima che l'intonaco asciugasse completamente. Finitura e consolidamento: Una volta completata la pittura, gli affreschi venivano lasciati asciugare e poi venivano trattati con sostanze protettive per preservarli nel tempo. Questo poteva includere l'applicazione di strati trasparenti di cera o di una soluzione di acqua e calce.

permetteva di riuempire la chiesa completamente mandendo un costo ridotto

Immedianza communicativa

Basilica con origini antichissimeProbabilmente longobarde sorta sopra un tempio pagano che fu utilizzato come base per la basilica sfruttando le colonne di esso

San Michele Arcangelo

Affreschi commissionati nel 1073 dalll'abate di montecassino
Maiestas Domini