Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
l'acqua del rubinetto
giulia
Created on March 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'ACQUA DI RUBINETTO
GIULIA LETORRI 2^DSU
La Potabilizzazione
Il processo di potabilizzazione dell'acqua è un insieme di operazioni e tecniche utilizzate per rendere l'acqua sicura e adatta al consumo umano. Questo rimuove contaminanti, batteri, virus e altri agenti patogeni che potrebbero essere presenti nell'acqua grezza o non trattata. Ecco una panoramica generale delle fasi coinvolte nel processo di potabilizzazione dell'acqua:
Pretrattamento
Coagulazione
Filtrazione
Disinfezione
RegolazioneControlli
01
02
03
04
06
05
Il Pretrattamento
Questa fase coinvolge la rimozione delle impurità grossolane e dei materiali sospesi dall'acqua. Le operazioni comuni includono la filtrazione attraverso griglie o setacci per rimuovere detriti di grandi dimensioni come foglie, rami o detriti. Successivamente, l'acqua può passare attraverso una serie di sedimentatori per consentire alle particelle più pesanti di depositarsi sul fondo.
La Coagulazione
Durante questa fase, viene aggiunta una sostanza chimica chiamata coagulante, all'acqua. Questo aiuta a raggruppare le particelle più piccole in aggregati più grandi, chiamati flocchi. Successivamente, l'acqua passa attraverso grandi serbatoi o vasche chiamate sedimentatori dove i flocchi si depositano sul fondo.
La Filtrazione
Ora l'acqua passa attraverso una serie di filtri. Questi filtri possono essere composti da sabbia, carbone attivo, membrane semipermeabili o altri materiali che catturano le particelle rimanenti, batteri e agenti inquinanti presenti nell'acqua.
La Disinfezione
La disinfezione elimina batteri, virus e altri agenti patogeni che potrebbero essere presenti nell'acqua. Il metodo più comune di disinfezione è l'aggiunta di cloro o altri agenti ossidanti. Il cloro viene dosato nell'acqua per distruggere o inattivare microrganismi dannosi.
La Regolazione
Il pH dell'acqua (misura dell'acidità o alcalinità) e la sua durezza possono influenzare la sua sicurezza e il suo sapore. Quindi, talvolta è necessario regolare il pH e la durezza dell'acqua aggiungendo sostanze chimiche per renderla più adatta al consumo.
Una volta completato il processo di potabilizzazione, l'acqua viene distribuita attraverso la rete idrica per l'uso domestico, industriale e commerciale. È importante notare che il processo di potabilizzazione può variare leggermente da un luogo all'altro in base alle caratteristiche dell'acqua di origine e alle esigenze locali.
I Controlli
Durante tutto il processo di potabilizzazione, vengono eseguiti controlli rigorosi della qualità dell'acqua per garantire che sia sicura per il consumo umano. Questi controlli possono includere test per la presenza di contaminanti chimici, microbiologici e fisici.
Ci sono stati casi di acqua contaminata in Italia?
BOLZANO, 2021 batteri nocivi
MILANO, 2019 idrocarburi
BRINDISI, 2018trielina
TARANTO, 2016 arsenico
Cosa sono i Problemi Organolettici?
Sono i problemi sensoriali nell'acqua potabile come sapore, odore o colore sgradevoli, che possono influenzare negativamente l'esperienza di bere l'acqua. Questi problemi possono essere causati da vari fattori:
- presenza di sostanze organiche naturali o sintetiche;
- presenza di alghe o batteri;
- l'ossidazione di sostanze chimiche nell'acqua;
- la contaminazione da fonti esterne.
Quanti italiani consumano acqua del rubinetto?
FINE