A cura di Ferranti Elisa
I laghi
I laghi vulcanici sono quelli ospitati nei crateri,singoli o diversi compenetrati, di vulcani spenti.solitamente questi laghi si formano a partire da eruzioni vulcaniche che creano un cratere perfetto, un buco, che viene poi riempito dall'acqua piovana. Si possono trovare in regioni centrali come Lazio e Umbria. Uno dei più noti è quello di Bolsena il più grande d'Europa.
I laghi vulcanici
I laghi fluviali si formano quando un fiume straripa in occasione di una piena oppure sono alvei abbandonati dai corsi d'acqua
I laghi fluviali
I laghi costieri si formano per accumulo, verso mare, di cordoni litoranei di sabbia, che in alcuni casi sbarrano le acque che provengono da terra. Più Comunemente, tuttavia, i cordoni sabbiosi isolano un'insenatura marina e ne nasce o un lago costiero o una laguna che comunica con il mare attraverso una o più aperture
I laghi costieri
Un lagi glaciale è un lago che si forma a seguito dell'erosione di un ghiacciaio. Ossia è un corpo idrico che si origina dall'attività dei ghiacciai. Quando un ghiacciaio si ritira, lascia dietro a sé una depressione nel terreno, che può essere riempita d'acqua, formando un lago
I laghi glaciali
I laghi di sbarramento sinoriginano per ostruzione di un tratto di valle,a seguito di eventi catastrofici come le frane, o per accumulo di materiale moreniche, ovvero per colate laviche o fangose. Sopra la parte ostruito si raccolgono le acque fluviale
I laghi di sbarramento
I laghi di origine tettonica sono i più durevoli,vista l'ampiezza degli sprofondamdnti della crosta terrestre e l'entità ridotta dell'apporto di detriti. Le loro dimensioni sono spesso notevoli (ad esempio i grandi laghi africani ed asiatici ) ed il loro fondo può trovarsi al di sotto del livello del mare.
I laghi d'origine tettonica