Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTAZIONE SUL BOSCO
Alice D'aleo
Created on March 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Di Maria Vittoria Cina e Alice D'Aleo
Il Bosco
Un ambiente indispensabile per uomini e animali
Le funzioni naturalistiche ed ambientali comprendono un'ampia gamma di servizi resi dalle foreste in associazione con una o più delle funzioni precedenti. Le funzioni naturalistiche in senso stretto riguardano la conservazione della biodiversità, delle risorse genetiche e di ambienti e habitat particolari per alcune specie vegetali o animali. Le funzioni ambientali sono invece costituite dall'insieme degli effetti positivi indotti dalla presenza del bosco sull'ambiente circostante: il rilascio di ossigeno in atmosfera e la fissazione di anidride carbonica atmosferica sotto forma di composti stabili nel legno, nella lettiera e nel suolo, contribuendo così alla riduzione dei gas serra; la filtrazione delle acque meteoriche; l'abbattimento dei particolati atmosferici e degli altri inquinanti atmosferici; la riduzione dell'inquinamento acustico.
I boschi, come componente essenziale dell'ambiente, rivestono una moltitudine di ruoli: produzione di legno, protezione del suolo e delle acque, conservazione della biodiversità, serbatoio di CO2, luogo di svago ed elemento essenziale del paesaggio. Tali funzioni sono riassumibili in cinque macro-categorie: produttiva, protettiva, turistico-ricreativa, naturalistica e ambientale, potenzialmente svolte in contemporanea da tutti i boschi, anche se in misura e con efficacia differente, a seconda del contesto ambientale e socio-economico.
I boschi a funzione produttiva sono quelli delle stazioni a migliore fertilità, con buone possibilità di accessibilita ed esbosco. Occupano circa il 16% della superficie forestale regionale, con una prevalente localizzazione nei territori di pianura, ove ricoprono oltre 70.000 ha; sono prevalentemente castagneti (circa il 40% della superficie) e robinieti (circa il 30%), con una netta dominanza del governo a ceduo (circa il 60%).Rappresentano il primo anello della filiera economica foresta-legno, costituita da proprietari e gestori forestali (pubblici e privati), ditte boschive e imprese di prima e seconda trasformazione del legno. All'interno della funzione produttiva dei boschi sono compresi anche i prodotti non legnosi: tartufi, funghi, piccoli frutti e altri prodotti del sottobosco, nonché la fauna d'interesse venatorio.
Le funzioni del bosco
Gli animali nei boschi