Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Viaggio nell'apparato digerente

valentina spennato

Created on March 19, 2024

Biologia, l'apparato digerente. Scuola secondaria di primo grado.

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

“Viaggio al centro del corpo umano”: itinerario del cibo all’interno dell’apparato digerente.

ma come avviene la digestione?siete pronti ad iniziare il nostro viaggio?

Cos'è l'apparato digerente?

L'apparato digerente è una sorta di lungo tubo che inizia dalla bocca, passa per l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e finisce con l'intestino crasso. La sua funzione è quella di digerire gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, trasformandole in molecole sempre più piccole, i NUTRIENTI, che possono essere riutilizzate dal nostro stesso corpo. Per fare ciò è aiutato da fegato, cistifellea e pancreas. Quello che non serve viene eliminato attraverso le feci.

quali sono i nutrienti?

La nostra mappa

  • Durante la DEGLUTIZIONE, l'ugola, il palato morbido e l'epiglottide consentono la chiusura delle vie respiratorie.
  • La FARINGE collega la bocca all'ESOFAGO.
  • DENTI: triturano il cibo.
  • GHIANDOLE SALIVARI: producono SALIVA. La saliva serve ad inumidire il cibo e facilitare l'inizio della digestione, grazie alla presenza di enzimi.
  • Quando il boccone viene masticato impastato con la saliva prende il nome di BOLO.
  • LINGUA: permette di deglutire e percepire i gusti.

prima tappa del viaggio: la bocca

  • L'ESOFAGO è un tubo lungo circa 20 cm che collega la faringe allo STOMACO.
  • Le pareti dell'esofago sono costituite da diversi strati di muscoli involontari, che contraendosi permettono al cibo di proseguire il suo viaggio.
  • Questo tipo di contrazione di chiama PERISTALSI: i muscoli sopra il bolo si contraggono mentre quelli sotto si rilassano ed in questo modo il boloè spinto verso il basso.

seconda tappa del viaggio: l'esofago

  • Lo STOMACO accumula il cibo e lo mescola con i SUCCHI GASTRICI, contenente ACIDO CLORIDRICO, PEPSINA e MUCO.
  • Lo stomaco è chiuso in alto dal CARDIAS ed in basso dal PILORO. Questi ultimi sono due anelli di muscolatura.
  • Nello stomaco il bolo si trasforma in un liquido denso detto CHIMO. Per fare ciò ci vogliono dalle 3 alle 5 ore circa.

terza tappa del viaggio: lo stomaco

  • Al suo interno l'intestino tenue è costituito da VILLI e MICROVILLI. Questi sono pieghe che aumentano la superficie interna dell'intestino e facilitano l'assorbimento.
  • I villi contengono CAPILLARI SANGUIGNI e CAPILLARI LINFATICI che assorbono i nutrienti.
  • L'INTESTINO TENUE è lungo circa 25 metri e si divide in: DUODENO, DIGIUNO e ILEO.
  • Il suo compito è quello di completare la digestione e iniziare ad assorbire i NUTRIENTI.
  • Produce il SUCCO ENTERICO, ricco di bicarbonato, muco ed enzimi.
  • Il chimo viene trasformato in CHILO.

quarta tappa del viaggio: l'intestino tenue

  • Il FEGATO è un organo che produce la BILE, che serve ad emulsionare i lipidi, cioè a ridurle in goccioline molto piccole e facilmente assorbibili.
  • La bile in eccesso prodotta dal fegato viene accumulata nella CISTIFELLEA, un piccolo organo collegato al fegato.
  • Il PANCREAS è una grossa ghiandola che produce e riversa nell'intestino il SUCCO PANCREATICO.
  • Il succo pancreatico è costituito da: IONI BICARBONATO (abbassano l'acidità del chimo), PROTEASI (aiutano a terminare la digestione delle proteine) e le LIPASI (aiutano a terminare la digestione dei lipidi).

quinta tappa del viaggio: pancreas fegato e cistifellea

  • L'INTESTINO CRASSO è l'ultima tappa del nostro viaggio, è lungo 1,5 metri e si divide in: CIECO, COLON e RETTO.
  • Nel colon sono presenti numerosi batteri che formano il MICROBIOTA INTESTINALE: si nutrono di residui di carboidrati e producono carbonio, metano, ma anche diverse vitamine.
  • Il chilo rimane nell'intestino crasso dalle 3 alle 10 ore circa, mentre viene trasformato in FECI.
  • Una volta completato l'assorbimento di ACQUA e SALI MINERALI, le feci vengono espulse dall'ANO.

sesta tappa del viaggio: l'intestino crasso

Faremo una simulazione della digestione e andremo a caccia di AMIDI e VITAMINE!

cosa faremo?

Ci vediamo la prossima volta in laboratorio!

ma il nonstro viaggio non termina qui...