Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lavoro ed. civica

saragusella03

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lavoro di Sara Gusella

Le donne anche in arte e letteratura

Le donne oggi

Donne che hanno fatto la differenza

Testimonianze: le difficoltà delle donne

Suffraggette

L'importanza delle donne nel passato

Il valore della testimonianza e dell'incontro

Lavoro di Sara Gusella

Le donne anche in arte e letteratura

Le donne oggi

Donne che hanno fatto la differenza

Testimonianze: le difficoltà delle donne

Suffraggette

L'importanza delle donne nel passato

Il valore della testimonianza e dell'incontro

Lavoro di Sara Gusella

Le donne anche in arte e letteratura

Le donne oggi

Donne che hanno fatto la differenza

Testimonianze: le difficoltà delle donne

Suffraggette

L'importanza delle donne nel passato

Il valore della testimonianza e dell'incontro

indice

L'importanza delle donne nel passato

ciò che hanno ottenuto:
chi sono?

Suffraggette

indice

BE MY VOICE-TRAMA

Masih Alinejad è una giornalista e attivista iraniana, conosciuta per la sua campagna contro l'obbligo del velo in Iran.

Testimonianze: Le difficoltà delle donne

indice

ILARIA ALPI

EMANUELA LOI

LA LOTTA CONTRO LA MAFIA

LEA GAROFALO

Donne che hanno fatto la differenza

indice

Annamaria Ortese è stata una rinomata scrittrice italiana del XX secolo, nata nel 1914 e scomparsa nel 1998. Le sue opere letterarie sono state celebrate per la loro profondità emotiva e la loro capacità di catturare l'essenza della vita italiana nel dopoguerra. Ortese ha scritto romanzi, racconti e saggi, con uno stile che mescola magistralmente realismo e simbolismo. Tra le sue opere più famose vi sono "Il mare non bagna Napoli" e "L'iguana". Ortese ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana, contribuendo a definire e ad arricchire la narrativa del suo tempo.

Frida Kahlo, nata il 6 luglio 1907 in Messico, è stata una delle più grandi artiste del XX secolo. La sua vita è stata segnata da una serie di eventi tumultuosi che hanno influenzato profondamente il suo lavoro artistico. A soli 18 anni, ha subito un grave incidente d'auto che le ha causato gravi lesioni fisiche, tra cui la frattura della colonna vertebrale e del bacino. I suoi dipinti sono caratterizzati da uno stile unico e distintivo, spesso influenzato dal surrealismo, ma anche fortemente radicato nella sua cultura messicana. Kahlo è nota soprattutto per i suoi autoritratti, attraverso i quali ha esplorato temi come la sofferenza, l'identità, l'amore e la morte. Nonostante le difficoltà personali, Kahlo ha continuato a dipingere fino alla sua morte nel 1954, all'età di 47 anni. Oggi, Frida Kahlo è considerata un'icona del femminismo e della diversità culturale. La sua influenza nell'arte contemporanea è ancora evidente, e le sue opere continuano ad ispirare artisti e spettatori in tutto il mondo.

ARTE e LETTERATURA

indice

ELLY SCHLEIN- Segretaria del Partito Democratico

GIORGIA MELONI- Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Oggi, le donne sono rispettate e hanno lo stesso valore degli uomini. Sono incoraggiate a perseguire i loro sogni e a raggiungere i loro obiettivi. La società riconosce l'importanza del contributo delle donne in ogni campo e le supporta nell'ottenere pari opportunità e diritti. Questo ci aiuta a costruire un mondo più equo e inclusivo per tutti. Notando un inclusione particolare nel mondo della politica, cito però solo due delle donne più nominate ultimamente; proprio negli ultimi anni abbiamo anche notato come le donne riescano a prendersi renersi fondamentali in molte situazioni mettendo in ombra l'uomo che affiancano, e pensare che ciò al tempo delle suffraggette era a dir poco inimmaginabile.

le donne di OGGI

indice

Lea Garofalo era una donna italiana che è diventata nota per la sua tragica storia legata alla mafia. Era una madre e una cittadina normale, ma è diventata famosa dopo il suo omicidio nel 2009. Lea ha vissuto una vita difficile, coinvolgendosi in ambienti legati alla criminalità organizzata. Tuttavia, ha deciso di cambiare vita, collaborando con la giustizia per combattere la mafia. Purtroppo, questo coraggio le è costato la vita. Il suo omicidio ha scosso l'Italia e ha portato a una maggiore consapevolezza sui pericoli della mafia. La sua storia continua a ispirare la lotta contro il crimine organizzato.

clicca qui per leggere la trama del film

"SUFFRAGGETTE" è un film drammatico, uscito nel 2015, diretto da Sarah Gavron, con cui si vuole ricordare le tristi vicende che dovettero superare le donne per ricevere i tanto attesi diritti. Il film è disponibile su piattaforme streaming come Prime Video e Netflix

Ilaria Alpi è stata una giornalista italiana. Ha lavorato per la televisione e ha scritto articoli sui problemi in paesi come l'Albania e l'Africa. È diventata famosa per il suo impegno nel raccontare la verità, anche quando era pericoloso farlo. Purtroppo, è stata uccisa insieme ad un suo collega mentre cercava di scoprire segreti sulla mafia e il traffico di armi. La sua morte ha scosso l'Italia e ha messo in evidenza la minaccia che la mafia rappresenta per la libertà di stampa e per coloro che cercano di esporre la verità.

Emanuela Loi era una donna coraggiosa che si opponeva alla mafia. Viveva in Sardegna e lottava contro il potere criminale. Ha aiutato la giustizia a smascherare alcuni membri della mafia sarda. Purtroppo, è stata uccisa dalla mafia nel 1992. Il suo coraggio e il suo impegno contro la criminalità organizzata rimangono un esempio di determinazione e integrità.

(testo completo)

E' importante ricordare le delle difficoltà che le donne affrontano in Iran. Le leggi islamiche e le norme culturali limitano le loro libertà e opportunità. Molte donne lottano per l'istruzione e per avere lavoro, ma incontrano discriminazioni. Alcune donne che si battono per i propri diritti possono essere arrestate o punite. Nonostante tutto, molte donne continuano a lottare per l'uguaglianza di genere.

testo per esteso

Con lo scoppio della prima guerra mondiale le donne, in genere, si misero al servizio della società, in tutti gli ambiti. Sia per lavori manuali come il lavoro nelle fabbriche o mettersi alla guida di un tram, sia per l’ambito medico e didattico.L’impiego della manodopera femminile nei lavori sempre più specializzati, diventò talmente alto da doversi prevedere l’emanazione di leggi speciali per l’occupazione femminile e minorile, per quanto riguarda gli orari, la vigilanza igienica e sanitaria nelle fabbriche. Le maestre si dedicarono anche alla cura delle questioni sociali, specie nei piccoli raggruppamenti urbani. La Croce Rossa, vero e proprio corpo militare venne pensato da Henri Dunant nel 1859 . Soltanto nel 1908 si costituì formalmente il corpo delle infermiere volontarie che durante la grande guerra ebbe un ruolo rilevante.