Infografica arte
VIOLA DURANDETTO
Created on March 19, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WHAT IS JUNETEENTH?
Interactive Image
3 FUN FACTS ABOUT THE BICYCLE
Interactive Image
INTERACTIVE AUXILIARY SERVICES MAP V2
Interactive Image
WILDLIFE SIGNS
Interactive Image
HOMEMADE BIRDFOOD
Interactive Image
IDIA OF THE BENIN KINGDOM
Interactive Image
MAIN CAREER MAP
Interactive Image
Transcript
la narrazione nell'arte
Le grandi nazioni scrivono le loro autobiografie in tre manoscritti: il libro delle loro azioni, quello delle loro parole e quello della loro arte.
John Ruskin
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
https://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/Cartella%20Stampa:%20Villa%20dei%20Misteri-imported-49636.pdfhttps://www.elenafrascaodorizzi.it/artheablog/morte-e-rinascita-nella-villa-dei-misteri/https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_dei_Misteri#Descrizionehttp://pompeiisites.org/sito_archeologico/villa-dei-misteri/https://mywowo.net/it/grecia/atene/museo-acropoli/secondo-piano-fregio-partenone-prima-parte
Sitografia
https://www.civiltagreca.org/pluginAppObj/pluginAppObj_158_01/Il-fregio-del-Partenonepdf_0.pdfhttps://www.volagratis.com/magazine/cultura/larazzo-di-bayeux-capolavoro-del-medioevohttps://bloggingart.it/larazzo-di-bayeux/
Bibliografia
Capire l'arte (ed. oro), Gillo Dorfles e Marcello Ragazzzi, AtlasLa Storia dell'Arte, Il mondo classico, la Biblioteca di Repubblica, Electa
- realizzato da Fidia e i suoi assistenti (432a.C.)
- il fregio, alto 1 metro, percorreva i muri esterni della cella del Partenone per 160 metri
- rilievo bassissimo su fondo neutro, piani sovrapposti (profondità)
- riproduzione di tutti gli elementi che compaiono tradizionalmente nella processione delle Panatenee
il FREGIO IONICO
la CATECHESI
4 figure:- donna con il velo: l'iniziata/sposa- bambino (iconografia Dioniso bambino) che legge una pergamena con le procedure del rito- donna già iniziata (pergamena chiusa)- domestica/scerdotessa con un vassoio con delle offerte
- interrompe la visione idilliaca e mitologica- timore -> rito=morte- rappresenta il momento di enthusiasoms ed ekstasis, ovvero l'invasamento divino=acme
DONNA impaurita
la Creazione di Adamo, Cappella Sistina, Michelangelo, 1511
la MATRONA
2 interpretazioni:- matrona già iniziata che sorveglia lo svolgersi del rito- la stessa iniziata che pensa alle fasi del rito
- satiro fa specchiare un fanciullo che un altro ragazzo tente di spaventare con la maschera
- maschera nei riti -> impersonare il dio
- maschera dei satiri -> forze incontrollabili della Natura
- specchio/vino=ingresso inferi
la CATOTTROMANZIA
- toeletta dell'inizita dopo le nozze con Bacco
- Amorino a sinistra tiene lo specchio -> anima dopo il rito
- Eros (figlio della dea alata) a destra aspetta la fine della vestizione della neo-Baccante
la TOELETTA
4 figure del mito:- Sileno che suona la lira (educatore di Bacco)- Pan che suona il Syrinx a 7 canne- Panisca che allatta un capretto nero=Dioniso
SILENO e PAN
- flagellazione dell'iniziata con una ferula -> fertilità
- ciclo morte-rinascita: per essere iniziati bisogna prima essere finiti
- donna che flagella=dea della notte/vittoria
- Menade che danza nuda=trionfo
- sacerdotesse aiutano a partorire la nuova consapevolezza
la FLAGELLAZIONE
- 1° interpretazione: nozze tra il dio Dioniso e Arianna
- 2° interpretazione: Dioniso e Semele=madre mortale di Dioniso (Paul Boyancé)
- svelamento della cesta con gli oggetti del rito (fallo)
DIONISO
Uno degli esempi più noti e importanti del II stile della pittura romana è sicuramente la megalografia situata nella Sala del Triclinio della Villa dei Misteri a Pompei (circa 50 a.C.). Questo affresco probabilmente è stato commissionato da Livia, moglie dell'imperatore Augusto, nel 23 d.C.
la Villa dei Misteri
L'opera raffigura 29 figure umane da sole o disposte in piccoli gruppi, ognuna di queste partecipa a uno dei 9 episodi rappresentati, nei quali viene narrata l'iniziazione di una donna ai Baccanali oppure il suo matrimonio (Paul Veyne).
caratteristiche FORMALI
- grande fregio su tre lati della sala
- rappresentazione tripartita: incrostazione, megalografie, decorazioni geometriche
- personaggi disposti su un podio trompe-l'oeil
- sfondo architettonico costituito da pannelli rossi separati da riquadri bruno-violetti
- il fregio è probabilmente una copia di un'opera più antica
- esecuzione non all'altezza del progetto
La scoperta di questa villa è attribuita ad Amedeo Maiuri: 1909-1910 (scoperta parziale); 1929-1930 (scoperta completa).
l'AGAPE
4 figure:- sacerdotessa di spalle che versa vino su rametti di mirto- 2 assistenti a cui la sacerdotessa porge i rametti consacrati- Sileno tra le due scene = collegamento umano-divino
- tela di lino (9 panni di 50cm in altezza) ricamata con fili di lana e lunga oltre 68 metri
- narra la conquista dell'Inghilterra da parte del normanno Guglielmo il Conquistatore (battaglia di Hastings, 1066)
- realizzato con lo scopo di educare gli abitanti ed esposto per la prima volta nella cattedrale di Bayeux.
l'ARAZZO di BAYEUX