Presentazione arte
chiarasantaniello
Created on March 19, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
Transcript
Chiara Santaniello
Théodore Gèricault
LA ZATTERA DELLA MEDUSA
+ info
Ne è un esempio l'opera "La zattera della medusa", una tela dipinta Olio su tela, la quale misura 491x716 cm ed è esposta al Museo del Louvre di Parigi.
Nasce in Francia e studia alla Scuola delle Belle Arti di Parigi. Già dalle prime opere notiamo che Géricault ha una predilezione per i personaggi sconfitti e per le situazioni drammatiche.
1791 - 1824
Théodore Géricault
"Géricault rappresenta un'altra faccia del Romanticismo: l'interesse verso le emozioni umane, soprattutto quelle più irrazionali"
Delacroix con La barca di Dante
Storia dell'arte
Fu dipinta nel 1822 e vuole alludere alla zattera circondata da onde e corpi nudi a pelo d'acqua. Il tema dantesco è uno dei temi principali e viene affrontato esaltando le emozioni e il dinamismo della scena.
Delacroix è un altro grande protagonista del Romanticismo francese insieme a Géricault e proprio da lui prende ispirazione per la sua prima opera di rilievo, La barca di Dante.
Antonio Machado è uno degli esponenti spagnoli più influenti de "La generazione del '98". Nelle sue opere usa molto i simboli e associa la figura del mare alla morte. Ne troviamo un esempio nel poema "Retrato".
Machado e il mare come simbolo della morte
Spagnolo
In "The Waste Land" Eliot descrive le condizioni della società londinese nel dopoguerra ma, nonostante queste siano del tutto pessime, lui afferma che la speranza è ancora presente per far sì che tutto torni come prima della guerra.
Eliot e la ricerca della speranza in "The Waste Land"
Inglese
Nello Zibaldone il tema della speranza è al centro di numerosi pensieri: solo un adolescente ha la “speranza certa di un avvenire molto migliore”, quindi la massima felicità del mondo. Nella speranza il bene lontano è sempre maggiore del vicino.
Leopardi e il tema della speranza
Italiano
Il legame a idrogeno è la forza intermolecolare che tiene unite le molecole di acqua. Ogni singola molecola di H2O può formare quattro legami a idrogeno con altre quattro molecole di acqua: due con l'idrogeno e due con le coppie solitarie.
Il legame a idrogeno
Chimica
Per Schopenhauer, il concetto di "Volontà" ha un carattere più generale rispetto a quello, più specifico, di volontà umana. Essa è una forza inconscia che spinge irresistibilmente a volere, a voler vivere, a vivere la vita, ossia a volere se stessa.
Schopenhauer e la volontà di vivere
Filosofia
Grazie per l'attenzione!