Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ELABORATO A028 - corso STEM -CONTE MARIA FILOMENA

Maria Filomena Conte

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA TUTELA DELLA SALUTE

Agenda 2030obiettivo: salute e benessere

Attività di scienze ed educazione civica per la classe 2°B Scuola secondaria di primo grado I.C. "G.Galilei" - Tradate
Prof.ssa Maria Filomena Conte Corso STEM strumenti operativi - classe di concorso A028 a.s. 2023/24

indice

Agenda 2030obiettivo: salute e benessere

traguardi

video interattivo - obiettivo 3

la prevenzione prima di tutto

test - quanto sei prevenuto?

buoni e cattivi

primo test

antigene... a chi?

secondo test

il gregge che protegge

cosa si fa nel mondo

terzo test

risorse utilizzate

tRAGUARDI

Agenda 2030obiettivo: salute e benessere

Ridurre il tasso di mortalità materna e infantile attraverso la prevenzione e la cura.

Sconfiggere le epidemie (AIDS, tubercolosi, malaria) e combattere le malattie trasmissibilie quelle legate all’uso dell’acqua.

Estendere a tutti la copertura sanitaria, l’accesso a servizi essenziali (cure, farmaci di qualitàe vaccini a prezzi accessibili) e a quelli di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva

Aumentare il finanziamento della sanità e la formazione del personale assistenziale, lavorandosulla prevenzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale.

Rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, ridurre decessi e malattieda sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo e dimezzare i decessi e le lesioni da incidenti stradali.

indice

tRAGUARDI

Agenda 2030obiettivo: salute e benessere

Clicca sul bottone Guarderai un breve video sull'obiettivo 3. Stai attento perché dovrai rispondere ad alcune alle domande...

indice

Non mi sento bene.... non avrò mica la febbre? Meglio prendere qualche farmaco a scopo preventivo o NO????

indice

LA PREVENZIONE...prima di tutto!

Che cosa bisogna fare per mantenersi in salute? Acquisire nelle proprie abitudini tanti piccoli comportamenti che ci permettano di prevenire tutto ciò che potrebbe farci ammalare o allontanarci da uno stato di benessere. La prevenzione è infatti alla base della nostra condizione di salute.
indice

e tu... QUANTO SEI "PREVENUTO"?

è ora di mettersi alla prova... clicca sul bottone per svolgere il test oppure collegatevi a www.menti.com e inserite il codice 7743 8130
indice

buoni e cattivi

Viviamo in un mondo microbico. Ovunque saremo, lì ci sarà un batterio, un virus, un fungo, un’alga. Anche se entrassimo in un ambiente completamente sterile, ci sarebbe comunque una grande quantità di batteri con noi. Anzi, dentro di noi! Il nostro corpo ospita miliardi di batteri, soprattutto sulla pelle e dentro l’apparato digerente. La comunità batterica che vive nel tubo digerente viene chiamata microbiota intestinale (o flora intestinale) ed è fondamentale per la nostra sopravvivenza..

indice

buoni e cattivi

Tuttavia non tutti i microrganismi sono innocui o addirittura utili al nostro organismo. Esistono virus, batteri, protozoi e funghi che possono alterare la nostra salute, emettendo tossine, distruggendo cellule o modificandone il funzionamento. Tutti questi organismi sono chiamati patogeni. Quando i patogeni riescono a entrare nel nostro corpo, superandone le naturali barriere, si può andare incontro a un’infezione. La miglior difesa é la prevenzione e quindi fare in modo che i patogeni non entrino nel nostro corpo.

indice
VIRUS, BATTERI, PROTOZOI E FUNGHI... FA LO STESSO O CI SONO DIFFERENZE?

VAI SULLE IMMAGINI PER SAPERE DELLE INFORMAZIONI SU QUESTI MICRORGANISMI

FUNGHI

VIRUS

PROTOZOI

BATTERI

indice

FINE PRIMO TEMPO....test

aNTIGENE.... A CHI?

Ieri stavi bene e adesso no. Che cosa è successo? Hai preso freddo? Sei stato in un posto affollato? La risposta potrebbe essere “tutti e due”, e ora il tuo naso cola. Magari si tratta solo di allergia. O di un virus. O di un batterio. Qualsiasi cosa sia, il tuo sistema immunitario farà il suo dovere. Bisogna solo aspettare e collaborare con esso!

indice

aNTIGENE.... A CHI?

Altolà al patogeno!

Il nostro corpo ha 3 linee di difesa per contrastare gli attacchi dei patogeni

BARRIERE CHIMICO FISICHE
IMMUNINITA' NATURALE O INNATA
IMMUNITA' ADATTATIVA O ACQUISITA
indice

aNTIGENE.... A CHI?

Si parla di ANTIGENE per indicare qualsiasi sostanza che venga riconosciuta come estranea o dannosa dal nostro organismo. Gli antigeni generano una risposta immunitaria.

Tuttavia, esistono casi in cui il nostro sistema immunitario “si sbaglia” e reagisce in presenza di elementi potenzialmente innocui, come accade per il polline o per alcune sostanze presenti nel cibo. Questo causa una serie di problematiche che vanno dalle allergie alle malattie autoimmuni

ANTICORPO
indice

FINE SECONDO TEMPO....test

IL GREGGE CHE PROTEGGE

Ti faresti mai iniettare nel corpo del pus di un bue malato?

Nel 1796 accadeva proprio questo, quando il medico inglese Edward Jenner vaccinò il primo ragazzo della storia. Quel ragazzo non si sarebbe mai più ammalato di vaiolo. 183 anni dopo il vaiolo era scomparso dalla faccia della Terra grazie a quel medico, quel ragazzo e quella vacca, da cui deriva il termine vaccino.

indice

IL GREGGE CHE PROTEGGE

Alcuni farmaci hanno letteralmente cambiato la storia dell’umanità: fra questi i vaccini. Anche se alcune persone non possono essere vaccinate, come i bambini appena nati o i soggetti immunodepressi, se la maggior parte di una popolazione è vaccinata, queste categorie sono protette poiché circondate da persone che non possono ammalarsi e trasmettergli patogeni. Si chiama immunità di gregge e raggiungerla è l’obiettivo di molte nazioni. Vaccinare il 95% della popolazione è la soglia consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

indice

cosa si fa nel mondo...

malattie infettive

antibiotico resistenza

sistema sanitario nazionale

educazione scolastica

indice

FINE terzo TEMPO....test

risorse utilizzate

  • Libro di testo "Scienze Live - Agenda per lo sviluppo sostenibile"
(L. Leopardi, M. Bubani, M. Marcaccio, L. Perri) - DEA Scuola.
  • Canva - generazione di immagini con A.I.
  • Mentimeter
  • Edpuzzle
  • Flaticon
indice

THANK YOU!