Presentazione concorso
Maria Tatiana De Pascali
Created on March 18, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
ARTICLES
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
Transcript
Concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo posto comune DDG 2575 Procedura concorsuale A-22 Traccia per lezione simulata n. 1041: "L'ITALIA REPUBBLICANA: La Costituzione che cambia il Paese"
Lezione simulata
di Maria Tatiana De Pascali
La Costituzione che cambia il Paese
QUALCHE IDEA PER INIZIARE…L’apprendimento è un processo complicato fatto di percezioni, ragione, emozioni, memoria, strategie, esperienza, ambiente, autostima… per questo insegnare è molto più che “dire” o “spiegare”. (Annamaria Testa, 95 tesi sulla scuola)
Fonti
Il ruolo della tecnologia
Metodologie e Setting
Prerequisiti e obiettivi specifici
Processo
Le chiavi del successo e dell' inclusione
Valutazione
Competenze: chiave e Life Skilli
Contesto
Indice
LIVELLO: 3^ D della scuola secondaria di primo grado
AREA Santa Lucia di Pave è un comune situato nella Provincia di Treviso in Veneto.BACKGROUNDForte legame con l’agricoltura e la viticoltura. La tradizione veneta è ben radicata In crescita il settore manifatturiero e industriale che allarga le possibilità lavorative facendo arrivare diversi stranieri. Queste possibilità aumentano le possibilità interculturali e le scelte formative degli studenti..SCUOLA.. Essendo un comune di dimensioni medio-piccole, la scuola è molto legata alla comunità locale. Gli studenti partecipano a progetti didattici che coinvolgono la conoscenza del territorio, attività sportive e culturali (attività in bibliteca) Il contesto rurale offre opportunità di apprendimento legate all’ambiente e alla sostenibilità.
COMPOSIZIONE: 25 studenti di cui : 14 alunne e 11 alunni;tra loro sono presenti:due alunni DSA e quattro alunni stranieri BESCARATTERISTICHE DELLA CLASSELa classe risulta eterogenea sul piano degliapprendimenti e della motivazione, ma risulta generalmente ben disposta verso le proposte didattiche che richiedano la messa in gioco della creatività attraverso modalità laboratoriali e/o lavori di gruppo.PERIODO DELL' ANNO SCOLASTICOMetà del 2° quadrimestreDURATA DELLA LEZIONE:6 ore ( 3 + 3 di LABORATORIO)
Contesto
Classe
- Lettura ad alta voce in classe di lunghi testi
- ’Utilizzo di tempi standard nelle attività in classe e verifiche
- Sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di lunghi testi da leggere e da cui dedurre soluzioni..
- Libri digitali
- Utilizzo di computer e/o tablet.
- Utilizzo di materiali semplificati schemi, tabelle, mappe
- Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
- Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato
- Nelle schede e verifiche scritto interlinea 1,5 cm, font Ariel/ Verdana
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e con possibilità di completamento e/o arricchimento o recupero con una discussione orale).
- Gratificazione
- Peer tutoring e lavoro di gruppo
- Fragilità nella lettura
- Fragilità nella scrittura
- Difficoltà nella gestione del tempo
- Ansia o frustrazione
- Attenzione
- Capacità di apprendimento orale
- Abilità pratiche
- Lavoro di gruppo
- Capacità digitali
MISURE
Dispensative
Compensative
PDP
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
La legge 170/2010Linee guida nel 2011
è un ragazzo DSA - DISLESSICO
Marco
- Lettura ad alta voce in classe di lunghi testi
- ’Utilizzo di tempi standard nelle attività in classe e verifiche
- Sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di lunghi testi da leggere e da cui dedurre soluzioni.
- Nei compiti scritti della valutazione della correttezza ortografica prediligendo i contenuti
- Libri digitali
- Utilizzo di computer e/o tablet.
- Utilizzo di materiali semplificati schemi, tabelle, mappe , video e sintesi vocale
- Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
- Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura di verifiche digitasli
- Nelle verifiche scritto interlinea 1,5 cm, font Ariel/ verdana
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e con possibilità di completamento e/o arricchimento o recupero con una discussione orale).
- Gratificazione
- Peer tutoring e lavoro di gruppo
- Comprensione e utilizzo di
- Difficoltà nella gestione del tempo
- Timidezza
- Ansia o frustrazione
- Capacità comunicative:: A1
- Adattabilità culturale: si integra bene con i compagni di classe
- Abilità pratiche
- Lavoro di gruppo
- Buona competenza della lingua inglese.
MISURE
Dispensative
Compensative
PDP + L2
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
è una ragazzaproveniente dall'Albania
Xulieta
- ’Utilizzo di tempi standard nelle attività in classe e verifiche
- Sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
- Nei compiti scritti della valutazione della correttezza ortografica prediligendo i contenuti
- Libri digitali
- Utilizzo di computer e/o tablet.
- Utilizzo di materiali semplificati schemi, tabelle, mappe , video e sintesi vocale.
- Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
- Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato
- Nelle verifiche scritto interlinea 1,5 cm, font Ariel/ verdana
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e con possibilità di completamento e/o arricchimento o recupero con una discussione orale).
- Gratificazione
- Peer tutoring e lavoro di gruppo
- Errori ortografici frequenti
- Lentezza nella scrittura
- Difficoltà nella gestione del tempo
- Frustrazione e bassa autostima
- Attenzione
- Buona capacità di apprendimento orale
- Spiccate capacità creative
- Lavoro di gruppo
- Capacità digitali
MISURE
Dispensative
Compensative
PDP
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
La legge 170/2010Linee guida nel 2011
è un ragazzo DSA - DISORTOGRAFICO
Andrea
- Lettura ad alta voce in classe di lunghi testi
- ’Utilizzo di tempi standard nelle attività in classe e verifiche
- Sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di lunghi testi da leggere e da cui dedurre soluzioni.
- Nei compiti scritti della valutazione della correttezza ortografica prediligendo i contenuti
- Libri digitali
- Utilizzo di computer e/o tablet.
- Utilizzo di materiali semplificati schemi, tabelle, mappe , video e sintesi vocale.
- Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
- Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato
- Nelle verifiche scritto interlinea 1,5 cm, font Ariel/ verdana
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e con possibilità di completamento e/o arricchimento o recupero con una discussione orale).
- Gratificazione
- Peer tutoring e lavoro di gruppo
- Difficoltà nella lingua scritta
- Disattenzione
- Difficoltà nella gestione del tempo
- Impulsività
- Capacità comunicative:: B1
- Adattabilità culturale: si integra bene con i compagni di classe
- Resilienza: Affronta le sfide scolastiche con determinazione, nonostante le difficoltà linguistiche.
- Abilità pratiche
- Lavoro di gruppo
MISURE
Dispensative
Compensative
PDP
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
è un ragazzo proveniente dal Marocco
Amir
- Lettura ad alta voce in classe di lunghi testi
- ’Utilizzo di tempi standard nelle attività in classe e verifiche
- Sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di lunghi testi da leggere e da cui dedurre soluzioni.
- Nei compiti scritti della valutazione della correttezza ortografica prediligendo i contenuti
- Libri digitali
- Utilizzo di computer e/o tablet.
- Utilizzo di materiali semplificati schemi, tabelle, mappe , video e sintesi vocale.
- Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
- Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato
- Nelle verifiche scritto interlinea 1,5 cm, font Ariel/ verdana
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e con possibilità di completamento e/o arricchimento o recupero con una discussione orale).
- Gratificazione
- Peer tutoring e lavoro di gruppo
- Comprensione e utilizzo di termini complessi in italiano.
- Fragilità nella scrittura
- Difficoltà nella gestione del tempo
- Capacità comunicative:: B1
- Adattabilità culturale: si integra bene con i compagni di classe
- Resilienza: Affronta le sfide scolastiche con determinazione, nonostante le difficoltà linguistiche.
- Abilità pratiche
- Lavoro di gruppo
MISURE
Dispensative
Compensative
PDP
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
è un ragazzo proveniente dalla Cina
Bohao
- Lettura ad alta voce in classe di lunghi testi
- ’Utilizzo di tempi standard nelle attività in classe e verifiche
- Sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di lunghi testi da leggere e da cui dedurre soluzioni.
- Nei compiti scritti della valutazione della correttezza ortografica prediligendo i contenuti
- Libri digitali
- Utilizzo di computer e/o tablet.
- Utilizzo di materiali semplificati schemi, tabelle, mappe , video e sintesi vocale.
- Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni
- Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato
- Nelle verifiche scritto interlinea 1,5 cm, font Ariel/ verdana
- Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e con possibilità di completamento e/o arricchimento o recupero con una discussione orale).
- Gratificazione
- Peer tutoring e lavoro di gruppo
- Comprensione e utilizzo di termini complessi in italiano.
- Fragilità nella scrittura
- Difficoltà nella gestione del tempo
- Capacità comunicative:: B1
- Adattabilità culturale: si integra bene con i compagni di classe
- Resilienza: Affronta le sfide scolastiche con determinazione, nonostante le difficoltà linguistiche.
- Abilità pratiche
- Lavoro di gruppo
MISURE
Dispensative
Compensative
PDP
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
è una ragazzaproveniente dall'Ucraina
Iryna
L. 104/92
L. 170/2010
D. M. 2012
APPRENDIMENTOCENTRATO
- Stili di apprendimento
- Stili cognitivi
- Ciclo Kolb
- Idee/opinioni
- Produzioni personali
- Continuo feedback
- Differenziazzione nei metodi/tempo/contenuti
- Peer tutoring
- TIC
- 3 bisogni di base
- ZSP
- Apprendimento significativo
- Argomenti familiari
PERSONALIZZAZIONE
INDIVIDUALIZZAZIONE
MOTIVAZIONE
Le chiavi del successo e dell' inclusione
Setting
- Teal (Technology enhanced active learning)
- Gaming/ Escape Room
- Lezione dialogata
- Brainstorming
- Apprendimento cooperativo con piccoli gruppi
- Mastery learning
- Compito Autentico. attività simili a quelle del mondo reale. Dimostrare competenze in modo significativo
Metodologie
COMPETENZEABILITA'CONOSCENZE
PTOF (CURRICOLO IC)
OBIETTIVI FINALI GENERALI
- Ascolto e parlato
- Lettura
- Scrittura
- Acquizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
- Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Obiettivi di apprendimento
INDICAZIONI NAZIONALI DM 254/2012
Traguardi ( criteri della valutazione delle competenze attese)
NUOVI SCENARI nel 2018
OBIETTIVI FINALI GENERALI
LIFE COMP NEL 2020
ENTRECOMP
DIGCOMP 2.2
- Alfabetica funzionale
- Multilinguistica
- Competenza matematica e competenza di base in scienze, tecnologie e ingegneria
- Digitale
- Personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- Sociale e civica in materia di cittadinanza
- Imprenditoriale
- Consapevolezza ed espressione culturali
- Capacità di prendere decisioni
- Problem Solving
- Pensiero Creativo
- Pensiero critico
- Comunicazione efficace
- Capacità di realzioni interpesonali
- Autoconsapevolezza
- Empatia
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello Stress
Life Skill
17 OBIETTIVI ONU AGENDA 2030PENSIERO COMPUTAZIONALE, legge 107/2015 e d.l. n. 62/2017
OMS 1993
RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO 18.12.2006
Competenze chiave
- Cognitivi: Conoscere e comprendere l'importanza storica della nascita della Repubblica Italiana e della Costituzione.
- Digitali: Sviluppare competenze nell'uso di strumenti digitali per la creazione di contenuti interattivi.
- Collaborativi: Lavorare in gruppo per creare un prodotto collettivo, migliorando le capacità di cooperazione.
Traguardi rilevanti della lezione
Prerequisiti
STORICI
- Conoscenza della Seconda Guerra Mondiale e della caduta del Fascismo: gli studenti dovrebbero aver studiato la Seconda Guerra Mondiale, il crollo del regime fascista e l'occupazione nazista in Italia.
- Per la parte del laboratorio:
- Uso di internet e browser:
- Conoscenza base degli strumenti digitali: familiarità con l'uso di piattaforme online per la creazione di contenuti digitali, come Google Slides, PowerPoint, Canva oGenially.
- Abilità di scrittura e formattazione:
- Lavoro collaborativo online
INCLUSIONE
VALUTAZIONE
Feedback
Autonomia
Apprendimento peronalizzato
Flesssibilità
Apprendimentocooperativo
Linguaggio autentico
MOTIVAZIONE
Il ruolo della tecnologia
CONOSCENZE ULTERIORI
- Quizizz
- Kahoot
- Scratch
- Mentimeter
- Wordwall
- Genially
- ThingLink
- Google Lens
- Youtube
- Testi digitali
- Classroom
TIC DELLA LEZIONE
5 minuti
Giocatore
Presentatore
Giocatore
Presentatore
Pausa
Assegnazione compiti per casa
3 minuti
Step 5
Verifica dei Prerequisiti
Attivo
Giocatore/attivo
Step 3
METTIAMOCI AL LAVORO - GIORNO 1
Braistorming
15 minuti
15/20 minuti
Step 4
Step 2
10 minuti
Presentazione/Problematizzazione
Facilitatore
Presentatore
15 minuti
Introduzione
Step 1
PROBLEMATIZZAZIONE - PREREQUISITI _ INTRODUZIONE_CONSEGNA1 ore
Peer Learning
Tutor/osservatore
Gaming/Challenge
35/40 minuti
Attivo
Giocatore/attivo
Step 3
METTIAMOCI AL LAVORO - GIORNO 1
Spiegazione attività
5 minuti
Step 2
10 minuti
Distribuzione del materiale cartaceo e dispositivi
Facilitatore
Presentatore
5 minuti
Step 1
CONSEGNA - GAMING/CHALLENG 1 ore
Giocatore/attivo
Presentatore
Peer Learning
Tutor/osservatore
35/40 minuti
Attivo
Step 3
METTIAMOCI AL LAVORO - GIORNO 1/2 o 3
Consegna
5 minuti
Step 2
10 minuti
Distribuzione del materiale cartaceo e dispositivi
Facilitatore
15 minuti
Step 1
LABORATORIO COMPITO autentico/realtà Totale 2 ore: 1/3 ore
5 minuti
Giocatore
Presentatore
Assegnazione compiti per casa
Attivo
Facilitatore
Attivo
Facilitatore
5 minuti
Correzione dei compiti per casa
Attivo
Step 3
GIORNO 2/2 o 3
Presentazione degli elaborati
5 minuti
Step 2
10 minuti
Feedbacksui prodotti
Facilitatore
40/ 60 minuti
Step 1
LABORATORIOCOMPITO autentico/realtà 2/3 ore
Step 1
5 minuti
Giocatore
Presentatore
Assegnazione compiti per casa
Attivo
Facilitatore
Attivo
GIORNO 2/2 o 3
Presentazione degli elaborati
10 minuti
Step 2
10 minuti
Feedbacksui prodotti
Facilitatore
20/ minuti
Step 1
LABORATORIOCOMPITO autentico/realtà 3/3 ore
Facilitatore
Attivo
5 minuti
Feedbacksulla lezione
Step 2
Attivo
Facilitatore
Attivo
Facilitatore
15 minuti
Recupero orale dei contenuti
Attivo
Step 4
Verifica dei contenuti
5 minuti
Step 3
10 minuti
Correzione partecipata
Facilitatore
35 minuti
Step 1
Valutazione1 ora
Prerequisiti/Braistorming
Prerequisiti/Braistorming
Problematizzazione
Introduzione
Introduzione
- Conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana (articoli 1-12).
- Conoscenza dell'uso dell' App Genially o ThingLink
- Propensione al lavoro di gruppo
STRUMENTI
- Dispositivi (tablet o computer) con accesso a internet per la ricerca.
- Un'app per creare presentazioni digitali o un video
- Carta e penna per prendere appunti.
- Materiali forniti dal docente. fonti cartacee e digitali
PREREQUISITI
OBBIETTIVI
LABORATORIOCreazione di un articolo di giornale digitale interattivo
- Approfondire la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana (articoli 1-12).
- Collaborare in gruppo per sviluppare un prodotto digitale.
- Saper comunicare e spiegare i contenuti attraverso una presentazione semplice e creativa.
10 minuti
FASI
Strumenti:
1. Spiegazione delle fasi dell' attività e consegna di un PROMEMORIA CARTACEO che le riporta dalla 4 alla 72. Come si struttura un articolo di giornale. Visione di esempi di articoli interattivi e template da poter utilizzare.3. Formazione dei gruppi: 3 alunni LIVELLI DIVERSI4. ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO:a) Ogni gruppo sceglierà uno degli articoli tra i primi 12 della Costituzione (può essere assegnato dall'insegnante o lasciato libero a scelta) e dovrà creare un prodotto digitale che lo spieghi o lo rappresenti. b) Tempo di realizzazione: 35 minuti in classe c) Alcuni suggerimenti per il lavoro in gruppo:Ricerca: I ragazzi cercheranno informazioni sull'articolo scelto e discuterano tra loro su come rappresentarlo.Suddivisione dei ruoli:
- un membro del gruppo può occuparsi della scrittura del testo,
- un altro della ricerca delle immagini
- un terzo della struttura o dell’impaginazione del prodotto.
10 minuti
FASI
5. STRUTTURA DELL'ARTCOLO L'articolo dovrà prevedere 5 parti accompagnate per ciascuna da immagini e/o disegni:a) Titolo: (Scegliere un titolo accattivante che riassuma il tema dell’articolo)Esempio: “Il diritto all'uguaglianza: cosa significa oggi l'articolo 3 della Costituzione?”b) Introduzione – Spiegazione dell’articolo della Costituzione. Obiettivo: Spiegare brevemente e in modo semplice l'articolo della Costituzione scelto.Esempio: "L'articolo 3 della Costituzione Italiana stabilisce che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali. Ma cosa significa davvero questo principio? E soprattutto, come si applica nella vita di tutti i giorni?"c) Argomentazione storica – Contesto storico e importanza dell’articolo. Obiettivo: Raccontare perché questo articolo è stato inserito nella Costituzione, e quali erano le sfide del passato che hanno portato alla sua creazione.Esempio: "Quando la Costituzione è stata scritta, nel 1947, l’Italia stava uscendo da un periodo di dittatura fascista e di discriminazioni. L’articolo 3 è stato inserito per garantire che, dopo gli orrori della guerra e del razzismo, l’Italia sarebbe stata una Repubblica fondata sull'uguaglianza e sulla giustizia per tutti."
10 minuti
FASI
d) Collegamento alla realtà contemporanea – Come si applica oggiObiettivo: Fare un collegamento tra il principio costituzionale e la vita quotidiana di un ragazzo e della sua famigliaEsempio: Il caso di SaraSara è una ragazza di 14 anni che si è trasferita con la sua famiglia in Italia da un altro Paese. Nonostante parli una lingua diversa da quella dei suoi compagni di classe e abbia una cultura differente, grazie all'Articolo 3, la scuola e la società devono garantire che lei abbia le stesse opportunità educative e sociali degli altri. Questo significa che Sara può partecipare alle stesse attività scolastiche, ricevere un supporto per imparare meglio l'italiano, e nessuno può essere trattato diversamente per la sua origine.Per esempio, quando alcuni compagni l’hanno presa in giro per il suo accento, la scuola è intervenuta per sensibilizzare tutti sul rispetto delle diversità, spiegando che ogni studente ha il diritto di essere trattato con dignità e senza pregiudizi. L'Articolo 3 permette a Sara di sentirsi inclusa, protetta e di crescere in una società che promuove l'uguaglianza e combatte ogni forma di discriminazione.e) Conclusione – Riflessione e invito all’azioneObiettivo: Chiudere l’articolo con una riflessione personale o un invito a riflettere e agire.Esempio: "L'articolo 3 della Costituzione non è solo una legge scritta su un pezzo di carta. È una guida per tutti noi, per costruire una società in cui nessuno si senta escluso. Come studenti, possiamo fare la nostra parte, rispettando chi è diverso da noi e difendendo il diritto di ogni persona a essere trattata con uguaglianza."
10 minuti
FASI
Strumenti:
6. UTILIZZO MEDIA Le 5 parti dell'articolo dovranno essere accompagnate da immagini, disegni e un video ( nello specifico riguardante l'articolo o una curiosità dello stesso)7. ESPOSIZIONE ORALE DEL PRODOTTO (10 minuti)Alla fine del tempo disponibile, ogni gruppo avrà 10 minuti per presentare il proprio prodotto digitale alla classe. Gli studenti spiegano:
- Cosa hanno capito dell'articolo e perché lo considerano importante.
- Come hanno deciso di rappresentarlo nel loro prodotto.
- Raccontano l' esperienza del ragazzo o ragazza collegato all'articolo
10 minuti
Feedback dello studente
Autovalutazione del gruppo
STUDENTE
DOCENTE
Osservazione in itinere delle competenze
Valutazione competenze Griglie
Valutazione disciplinare Griglie
Verifica sommativa
Valutazione
Autovalutazione del docente
1) COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE Argomenta su uno degli articoli fondamentali della Costituzione presentato dai tuoi compagni.Seguendo la struttua:a) Introduzione – Spiegazione dell’articolo della Costituzione. Obiettivo: Spiegare brevemente e in modo semplice l'articolo della Costituzione scelto.b) Argomentazione storica – Contesto storico e importanza dell’articolo. Obiettivo: Raccontare perché questo articolo è stato inserito nella Costituzione, e quali erano le sfide del passato che hanno portato alla sua creazione.c) Collegamento alla realtà contemporanead) Conclusione – Riflessione e invito all’azione
Griglie per la valtazione delle Life Skill e Competenze Chiave
Griglie per la valtazione delleCompetenze disciplinari
www.quirinale.it www.parlamento.it www.istruzione.it www.costituzione.it www.raicultura.it www.camera.it www.treccani.it Iwww.cittadinanzaattiva.it R www.ansa.it
FONTI
Sitografiche per gli alunni
1) "La nuova EDUCAZIONE CIVICA" Rizzoli Educations
Bibliografiche per gli alunni
h https://scuoladigitale.istruzione.it/wp-content/uploads/2020/10/PNSD-REDESIGN-logoOK-e1665657479308.png
https://www.emedialab.it/wp-content/uploads/SAMRdrawing.jpg
https://www.educationtrainingnetwork.com/magazine/wp-content/uploads/2021/12/didattica_digitale_metodo_samr.png
https://www.entrecompitalia.it/wp-content/uploads/2020/03/EntreComp_ita-1.png
https://www.entrecompitalia.it/wp-content/uploads/2020/03/banners_7.jpg
https://d2edgil1b4pqdw.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/03/DG2.2_cover_010222.png
19_SLIDE https://adiscuola.it/assets/uploads/2020/11/lifecomp.png
https://www.assoedu.it/wp-content/uploads/2022/11/pentagono-1920x1080-1.png
Fonti sitografiche per presentazione
18_SLIDE : https://competenze-digitali-docs.readthedocs.io/it/latest/_images/oceano _digitale.png
- L. sull'immigrazione n. 40- 1998DPR 394/1999 (Regolamento recante norme sull’immigrazione)- DM 2012 sui Bisogni Educativi Speciali (BES)- Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013Legge n. 107/2015 – “La Buona Scuola”D.lgs. n. 66/2017 - Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità-Linee guida aggiornate al 2022
- L. sull'immigrazione n. 40- 1998DPR 394/1999 (Regolamento recante norme sull’immigrazione)- DM 2012 sui Bisogni Educativi Speciali (BES)- Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013Legge n. 107/2015 – “La Buona Scuola”D.lgs. n. 66/2017 - Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità-Linee guida aggiornate al 2022
- L. sull'immigrazione n. 40- 1998DPR 394/1999 (Regolamento recante norme sull’immigrazione)- DM 2012 sui Bisogni Educativi Speciali (BES)- Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013Legge n. 107/2015 – “La Buona Scuola”D.lgs. n. 66/2017 - Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità-Linee guida aggiornate al 2022
Arazzo raffigurante Carlo Alberto, re di Sardegna nell'atto di firmare lo Statuto Albertino il 4 marzo del 1848 (Torino Museo nazionale del Risorgimento)
- L. sull'immigrazione n. 40- 1998DPR 394/1999 (Regolamento recante norme sull’immigrazione)- DM 2012 sui Bisogni Educativi Speciali (BES)- Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013Legge n. 107/2015 – “La Buona Scuola”D.lgs. n. 66/2017 - Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità-Linee guida aggiornate al 2022