Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Apparato locomotore
Germaine Passeri
Created on March 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
APPARATO LOCOMOTORE
Senza il sistema nervoso i muscoli non potrebbero essere stimolato e promuovere la propria azione .Il sistema nervoso è costituito da cervello, midollo spinale,dagli organi senzoriali e dall'insieme di nervi che mettono in relazione questi organi con il resto dell'apartato
L'aparato locomotore è costituito da ossa,muscoli ed articolazioni
Le componenti passive dell'apparato locomotore
L'apparato scheletrico
L'apparato articolare
Il sistema scheletrico è l'insieme di tutte le ossa, le cartilagini e le articolazioni che si trovano nel corpo. L'apparato scheletrico ha le seguenti funzioni: sostegno, protezione, emopoietica, riserva dei grassi e riserva di sali minerali. Le ossa sono formate dal tessuto osseo e dal tessuto cartilagineo. Lo scheletro non svolge solo azioni meccaniche ma produce anche sostanze importanti per l'attività di tutte le cellule dell'organismo.
E' costituito da tessuto connettivo,tessuto fibroso e tessuto cartilagineo.Le articolazioni sono il punto di unione tra due o piu ossa e permettono di eseguire dei movimenti. Possono essere: FISSE:non permettono movimento, le ossa del cranio sembrano tutt'uno e sono nominate sinartosi. le ossa di questo tipo sono rivestite da sinartosi SEMIMOBILI: permettono movimenti parziali, e sono caratterizzate dalla presenza di tessuto cartilagineocome esempio di questo tipo di ossa possiamo prendere quelle della colonna vertebrale. MOBILI: permettono vari tipi di movimeto e ne esistono di 5 tipi : a sfera, a condillo, a cilindro,a troclea ed a sella
La forma delle ossa
OSSA LUNGHE: funghono come leve per alzare o abassare gli arti ed il corpo centrale delle ossa lunghe si chiama DIAFISI mentre le due porzioni periferiche EPIFISI
OSSA PIATTE
OSSA BREVI:
svolgono una funzione protettiva e hanno la caratteristica di avere uno spessore minimo ed una superficie particolarmente estesa
hanno la funzione di sostenere carichi ellevati eprolunghati
Write an awesome subtitle
La struttura delle ossa
Tre tipi di tessuto connettivo:
MIDOLLO OSSEO
TESSUTO CARTILAGINEO
TESSUTO OSSEO
è un particolare tessuto connettivo le cui cellule sono immerse in una sostanza intracellulare detta sostanza fondamentale molto compatta e ricca di di fibre di collagene ossia catene proteiche che rendono l'osso flessibile ed elastico.Nelle ossa di un adulto la sostanza fondamentale è organizzata in lamelle disposte attorno a piccolissimi canali attraversati da vadsi sanguigni e fibbre nervose.
costituito da tessuto connettivo più elastico e flessibile di quello osseo e ricopre le estremità delle ossa in corrispondenza di molte articolazioni per questo è detta cartilagine articolare
Sostanza molle che si all'interno delle cavità osseeMIDOLLO GIALLO MIDOLLO ROSSO
anche lo scheletro del feto è costituito in maggioranza da tessuto cartilagineo
Le lamelle della sostanza fondamentale a secondo di come sono disposte si distinguono: Tessuto compatto Tessuto spugnoso
I tipi di articolazione
Le diatrosi (articolazioni mobili)
Le sinartrosi (articolazioni fisse)
Le anfiartrosi (articolazioni semimobili)
questo tipo di articolazioni presentano uno spazio ampio fra i capi articolari e permettono grandi movimento come quelli fra scapola e omero e femore e bacino
uniscono senza possibilità di movimento due o più ossa vicine congiungendole attraverso un tessuto connettivo rigido
uniscono le ossa vicine fra loro e permettono movimenti molto limitati mantenendo l'articolazione assai salda e compatta.
Le componenti funzionali dell'apparato locomotore
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Aparato cardiocircolatorio Apparato escretore
è l’insieme degli organi che permettono la circolazione del sangue nell’organismo per rifornire le cellule di nutrienti e ossigeno e consentire l’eliminazione dell’anidride carbonica e di altri prodotti di scarto
è l'insieme degli organi e delle strutture deputate all'assunzione, all'elaborazione e all'assorbimento dei cibi e all'eliminazion.E' costituito da bocca, epiglottide, faringe, esofago, stomaco, fegato, pancreas, intestino tenue e intestino crasso.
è l'insieme degli organi e delle strutture che consentono gli scambi gassosi tra l'ambiente circostante e l'organismo umano.
Fegato
è una ghiandola fondamentale per il metabolismo umano, la più grande del nostro corpo. È collegata all'apparato digerente e svolge numerose funzioni non solo utili alla digestione degli alimenti, ma anche alla difesa dell'organismo e all'eliminazione delle sostanze tossiche.
svolge la funzione di eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo le sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare
Il Pancreas
La milza
è un organo impari di forma ovoidale
Il suo compito è di produrre globuli bianchi, ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati e controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina cioè a funzione endocrina ed esocrina. La principale funzione del pancreas è quella di produrre succo pancreatico (prodotto dalla parte esocrina), insulina e glucagone (entrambi prodotti dalla parte endocrina)
Le componenti attive dell'apparato locomotore
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso è l'insieme degli organi e delle strutture che permettono di trasmettere segnali tra le diverse parti del corpo e di coordinare le sue azioni e le sue funzioni volontarie e involontarie, sia fisiche che psicologiche. Esso è formato dal cervello, dal midollo spinale, dagli organi di senso e da tutti i nervi che mettono in comunicazione questi organi con il resto del corpo. Al suo interno è possibile distinguere : un sistema nervoso centrale è formato dal cervello e dal midollo spinale. Il cervello è racchiuso nella scatola cranica e insieme al midollo spinale raccoglie e intregra le informazioni che provengono dagli altri organi. un sistema nervoso periferico
mette in connessione il sistema nervoso centrale con gli arti e con i vari organi e tessuti presenti nell'organismo.
Il sistema muscolare
Il sistema muscolare è l'insieme degli organi che permettono, attraverso la contrazione muscolare, il movimento del soggetto e lo scorrimento di sostanze all'interno degli organi, come sangue e cibo
Ha la funzione di: Permettere il movimento ( funzione dinamica ) Sostenere l'apparato scheletrico ( funzione statica ) Dare forma al corpo ( funzione plastica ) Muovere sostanze indispensabili all'interno dell'organismo assolvendo funzioni vitali come respirazione, digestione, circolazione