Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Linea del tempo Rivoluzione francese
maugeri martina
Created on March 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Rivoluzione Francese
Anni 70 del 700
Prima del 1789
5 maggio 1789
20 giugno 1789
14 luglio 1789
4 agosto 1789
26 agosto 1789
5 ottobre
La Rivoluzione Francese
12 luglio 1790
3 settembre 1791
21 giugno 1791
Ottobre
20 aprile 1792
10 agosto
Settembre
21 settembre
Rivoluzione Francese
21 gennaio 1793
resto del 1793
27 luglio 1794
1794-1795
1795
22 agosto 1795
5 ottobre
Robespierre viene arrestato e ghigliottinato.
La borghesia fa il solenne giuramento di scrivere una costituzione per cambiare l'assetto politico e sociale della Francia e successivamente si autoproclama Assemblea Nazionale Costituente.
L'Assemblea Legislativa decide di dichiarare guerra all'impero Austriaco. Questa decisione viene presa per due ragioni: per prevenire l'imperatore Francesco II e per distoglier l'attenzione dei cittadini dai problemi recenti.
L'Assemblea Nazionale Costituente promulga la dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino, un documento molto importante che stabilisce l'ugualianza dei cittadini di fronte alla legge. In questo modo finisce l'Ancieme Régime.
Si ha un notevole sviluppo con i raccolti sempre abbondanti, commerci in espansione e un tenore di vita che va crescendo.
La borghesia ha trovato il modo di votare (con l'intenzione di far pagare le tasse ai nobili) per rendere le votazioni più "giuste" senza che vincessero sempre il clero e la nobiltà. E' però chiaro che avrebbero vinto loro le votazioni. Il re perciò, spinto dalla regina e preuccupato per a piega che stava prendendo la situazione, decide di sciogliere l'assemblea.
Si creano i primi partiti, che sono: Foglianti, Girondini, Giacobini e Cordiglieri. i Foglianti sono monarchi moderati, siedono a destra. i Girondini siedono a sinistra, i Giacobini estrema sinistra. I Giacobini erano guidati da Robesperre. i Cordiglieri siedono a estrema destra.
Mortori controrivoluzionari:- difendere la chiesa e la libertà di culto. - fedeltà della monarchia. - contro la leva militare obbligatoria. La convenzione affida i poteri a un gruppo ristretto di persone con a capo Robespierre. Con Robespierre nasce il periodo del terrore. in questo periodo è anche noto il genocidio della vandea
La Francia diventa una Repubblica.
Viene approvata la costituzione. Così la Francia diventa una monarchia costituzionale: Il re viene affiancato da un parlamento che viene eletto a suffragio censitario, cioè, solo chi aveva un reddito alto poteva votare.
Terrore bianco: gli antigiacobini si vendicano dei giacobini rimasti.
Le masse di Parigi si ribellano. Danton (capo dei Cordiglieri) guida la rivolta e fonda un goveno inserruzionale.
Un gruppo di cittadini, tra cui molte donne, danno assalto alla reggia di Versalles e obbligano il re a tornare a Parigi.
La Convenzione affida il governo al direttorio: un nuovo governo di 55 persone.
Viene presa la prigione della Bastiglia (simbolo di assolutismo). Il re riconosce l'Assemblea Nazionale e costituisce un reparto armato per proteggere l'Assemblea.
L'Assemblea Legislativa diventa Convenzione. La convenzione scrive la seconda costituzione francese.
La Convenzione redige la III costituzione francese.
Colpo di stato per far tornare la monarchia ma si fallisce. Emerge il generale Napoleone Bonaparte.
La società francese conserva ancora le caratteristiche di una società feudale, cioè, i nobili insieme al clero vivono di privilegi senza giustificazione, i cittadini sono sottoposti ai vincoli feudali e la borghesia sopporta sempre meno di essere svantaggiata rispetto all'aristocrazia.
Il re, preuccupato per la sua sorte, cerca di fuggire dalla francia e di scappare in Austria. Durante l'impresa viene però riconoscuto e ricondotto a Parigi, dove i cittadini si sentono traditi dal re.
Il re viene ghigliottinato.
L'Assemblea Nazionale Costituente decide di abolire gli obblighi feudali per i contadini, quindi, di porre fine al Feudalesimo.
I primi partiti si chiamano Foglianti, Girondini, Giacobini e Cordiglieri. I Cordiglieri sedevano a estrema destra e i Foglianti a destra, mentre, i Girondini sedevano a sinistra e i Giabobini a estrema sinistra.