Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Presentazione Essenziale

Antony Sisto

Created on March 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SISTO ANTONIO E JOHNNY FINIZIO

LA MORTE DI PATROCLO

-CONFINI GEOGRAFICI

-CARATTERISTICHE TERRITORIALI

-POSIZIONE GEOGRAFICA

DOVE CI TROVIAMO?

ANALISI CANTO

in questi versi ci viene descritto Patroclo colpito dal dio Apollo ( favorevole ai troiani ) seguito da un altro attacco questa volta per mano di Euforbo

"Una vertigine gli tolse la mente', le membra belle si sciolsero", si fermò esterrefatto: e dietro la schiena con l'asta aguzza in mezzo alle spalle, dappresso", un eroe dardano lo colpì"

Patroclo viene colpito da Euforbo. Quest'ultimo è un eroe troiano figlio del sacerdotre Pantoo. Fin da bambino ha sviluppato l'arte della guerra a cavallo

"Euforbo di Pantoo che sui coetanei brillava per l'asta, per i cavalli e per i piedi veloci; venti guerrieri gettò giù dai cavalli appena giunse col cocchio a imparare la guerra. Questi per primo a te lanciò l'asta, Patroclo cavaliere, ma non t'uccise, e corse indietro e si mischiò tra la folla, strappata l'asta di faggio: non seppe affrontare Patroclo benchè nudo nella carneficina"

ANALISI CANTO

Euforbo forse privo di coraggio lascia spazio ad Ettore ed'è lui a dare il colpo fatale a Patroclo quando lo vede tirarsi indietro. Ed'è in questo momento che l'esercito acheo perde ogni speranza infatti credevano che al posto suo ci fosse Il Pelide

"Ma Patroclo, vinto dal colpo del dio' e dall'asta, fra i compagni si trasse evitando la Chera". Ettore, come vide il magnanimo Patroclo tirarsi indietro, ferito dal bronzo puntuto, gli balzò addosso in mezzo alle file, lo colpì d'asta al basso ventre: lo trapassò col bronzo. Rimbombò stramazzando, e straziò il cuore all'esercito acheo".

ANALISI CANTO

In questi versi ritroviamo una caratteristica molto ricorrente nell'Iliade, la similitudine. In questo caso si riferisce ad Ettore e Patroclo e ha un significato molto interpretativo e profondo

"Come quando un leone vince in battaglia un cinghiale indomabile, - essi superbamente han combattuto sui monti per una piccola polla?: volevano bere entrambi - e infine con la sua forza il leone vince l'altro che rantola";

ANALISI CANTO

Ettore uccide Patroclo e il suo errore successivamente si ritorcerà contro i troiani. Ettore si rivolge a Patroclo vantandosi e umiliandolo

così il Meneziade, che già molti ammazzo, Ettore figlio di Priamo privò della vita* con l'asta, e gli disse vantandosi parole fuggenti: «Patroclo, tu speravi d'abbattere la nostra citta, e alle donne troiane togliendo libero giorno" condurle sopra le navi alla tua terra patria, stolto! Per esse i veloci cavalli d'Ettore si tendono sopra i garrettil a combattere: io con l'asta eccello fra i Teucri amanti di guerra: e così li difendo dal giorno fatale''; ma te qui gli avvoltoi mangeranno".

ANALISI CANTO

Pazzo! Achille, pur forte che sia, non ti potrà proteggere, a te che partivi raccomandò molte cose: Ettore, è colui che uccide Patroclo in battaglia. Questo evento porta Achille a tornare in battaglia per vendicare l'amico. L'uccisione di Patroclo da parte di Ettore alimenta la sete di vendetta di Achille, portando a uno scontro finale tra i due guerrieri.

ANALISI CANTO

ANALISI CANTO

Zeus e Apollo erano entrambi divinità che si schierarono contro gli Achei; Zeus poiché Teti (madre di Achille) chiese di avvantaggiare i Troiani così da far sentire maggiormente la mancanza del figlio sul campo di battaglia. Apollo poiché Criseide, schiava di Agamennone e figlia del sacerdote Crise non veniva restituita a suo padre (lotta tra Agamennone e Achille)

Così certamente ti disse e persuase il tuo cuore.” E tu rispondesti morente Patroclo: “Si, Ettore, adesso vantati: ti hanno dato vittoria Zeus e Apollo che mi colpirono facilmente:essi mi tolsero le armi

O Patroclo, cavaliere, non tornare da me prima che di Ettore sterminatore, mi porti gli stracci della sua tunica insanguinata.

ANALISI CANTO

Prima di morire, Patroclo predice a Ettore la sua prossima morte. I Greci pensavano che le persone vicine alla morte potessero predire il futuro. La morte di Patroclo è considerata un evento predeterminato. Anche se Achille tenta di evitarlo, il destino è infermabile. Il termine "Eacide" viene utilizzato per indicare il legame di Achille con suo nonno, Eaco, che era anch egli una figura leggendaria. Eaco era il figlio di Zeus e della ninfa Egina, e governava sull isola di Egina.

ANALISI CANTO

Mi uccise per primo il dio Apollo e tra gli uomini Euforbo: tu mi uccidi per terzo. Allora ti voglio dire e ricordalo: non andrai molto lontano, la morte ti è vicina: cadrai per mano di Achille”.

Se anche venti guerrieri come te mi assalivano sarebbero morti, vinti dalla mia lancia.

Il dialogo ci dà una riflessione sulla mortalità e sull'incertezza del futuro. Entrambi i personaggi riconoscono la precarietà della vita e la possibilità che la morte possa sopraggiungere in qualsiasi momento, indipendentemente dalle loro abilità e dal loro coraggio in battaglia.

A Patroclo, ormai morto, Ettore rispose: “Patroclo, perché mi predici la morte?” Chi sa se Achille figlio di Teti Non muoia prima di me, colto dalla mia stessa lancia?

Mentre parlava così morì,la vita lasciò le membra e scese nell’Ade, piangendo il triste destino e lasciando la giovinezza e il vigore.

ANALISI CANTO

Automedonte ha la responsabilità di guidare il carro di Achille durante la battaglia. Nonostante il suo ruolo non sia quello di un guerriero, Automedonte dimostra di avere abilità e coraggio in battaglia. Nell'Iliade, è descritto come un combattente leale, che affronta il pericolo senza esitazione quando è necessario proteggere Achille o il suo carro.

ANALISI CANTO

desiderava colpirlo, ma i veloci cavalli lo trascinarono via, dati in dono dai numi a Peleo, dono stupendo.

Dicendo così, l’asta di bronzo dalla ferita Strappò, e premendo col piede lo rovesciò supino. Subito attaccò con la lancia Automèdonte, scudiero del divino Achille:

QUALE STILE SEGUE QUESTO QUADRO?

CHI SONO I DUE PERSONAGGI ?

CHE COSA RAPPRESENTA IL QUADRO?

L'ARTE NELL'ILIADE

IDEALIZZAZIONE EROISMO E DEL VALORE DEL SINGOLO

-ELABORAZIONE DELLE EMOZIONI UMANE

-CONCETTO DI SUBLIME

-RISCOPERTA MITI ANTICHI

CARATTERISTICHE DEL ROMANTICISMO COMUNI ALL'ILIADE

APPROFONDENDO L'ARTE..

MORTE PATROCLO VS MORTE ETTORE