Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ENRICO IV E GREGORIO VII
Karim Elmzen
Created on March 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
1080
1073
+info
1122
+info
1077
ENRICO IV E GREGORIO VII
+info
1050
1050-1122
Enrico nel 1077 capì il suo errore e andò da Matilde di Canossa per chiedergli come deve fare per perdonare il papa, per essere riammesso. Allora matilde gli dice che deve andare dal papa e perdonare quello che aveva fatto, allora Enrico andò davanti alla porta del papa per tre notti e tre giorni in mezzo alla neve ad aspettare che il papa lo perdoni, allora il papa dopo questi tre giorni lo riammise.
1077
Andare a Canossa!
Nel 1122 ci fu il concordato di Worm è stato tra Enrico V e Papa Callisto II dove fecer0 un concordato che divide l'investitura spirituale e quello temporale. La procedura di Investitura della consacrazione temporale dell'eletto doveva precedere la consacrazione ecclesiastica in Germania, mentre in Italia doveva avvenire entro sei mesi dalla consacrazione papale.
1122
Concordato di Worm
Nel 1080 Enrico era stato deposto dai principi tedeschi con suo cognato Rodolfo. Enrico lo sconfisse 2 volte e il papa lo scomunicò di nuovo però questa volta Enrico aveva un esercito e costrinse il papa a spostarsi a Castel S. Angelo e poi a Salerno dove morì nel 1085.
1080
Dopo Canossa
Gregorio VII fu eletto papa nel 1073 e avviò un programma di riforma della chiesa. Già nel 1059, Papa Niccolò II aveva annullato il Privilegium Octonis. Gregorio VII con il Dictatus papae avviato nel 1075\76 dichiarò la superiorità del papato su ogni autorità temporale, contrastando Enrico IV. Dopo che Enrico nel 1076 fa deporre i vescovi tedeschi il papa lo scomunica.
1073
Papa Gregorio VII
Enrico IV era il re della Germania e imperatore del Sacro Romano Impero. Enrico aveva il desiderio di difendere il potere monarchico e nel 1073 ci fu la rivolta dei Sassoni e finita nel 1075. Dopo questa rivolta Enrico chiese a Papa Gregorio VII di deporre i vescovi ribelli e vietò agli ecclesiastici l'accettazione dell'investitura.
1050
CHI ERA ENRICO IV?