Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ELABORATO TIC- FASE 1
Anna Eliana Amore
Created on March 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CHE COSA STUDIA LA GEOGRAFIA?
GEOGRAFIA FISICA
GEOGRAFIA TURISTICA
GEOGRAFIA DEMOGRAFICA
GEOGRAFIA UMANA
GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA POLITICA
GEOGRAFIA MATEMATICA
GEOGRAFIA BIOLOGICA
Geografia geo + grafia = Descrizione della Terra
+ info
In passato: descrizione dei diversi ambienti terrestri, delle loro caratteristiche fisiche e dei loro popoli Oggi: Studio del rapporto tra le caratteristiche di un ambiente naturale e le attività, le forme di insediamento e la cultura degli uomini
L’oggetto della geografia non è tanto la superficie terrestre, intesa come sede di tutti i fenomeni naturali che vi agiscono in varia forma e misura, condizionandosi vicendevolmente né l'ambiente geografico inteso come teatro della vita umana e dell'antagonismo fra l'uomo e la natura, quanto l'organizzazione sociale ed economica dello spazio terrestre a opera delle comunità umane che insistono sul territorio adeguando le proprie strutture civili (politiche, sociali, economiche, tecnologiche, scientifiche, ecc.) all'esigenza di un sempre più razionale sfruttamento delle risorse e di un sempre più perfezionato uso dei mezzi, delle forze e degli strumenti di produzione economica.
Uso di strumenti specifici:
- Carte
- Immagini
- Informazioni storico-culturali
- Dati statistici
Metodo geografico
Territorio: parte di spazio terrestre estesa caratterizzata da elementi visibili e non visibili
Diverse varietà dipendenti da: -Caratteristiche ambientali; -Fattore umano.
Paesaggio: Spazio più ridotto, ciò che si può vedere con lo sguardo o attraverso immagini
- Localizzazione del territorio;
- Caratteristiche naturali, clima e vegetazione;
- Analisi dell'intervento umano sul territorio.
Studio di un territorio
Pianura- Territorio basso;
- Assenza di aree sollevate;
- 200-300 m dal livello del mare.
Collina- Presenza di masse rialzate;
- Forme tondeggianti;
- Altitudini inferiori a 600-700 m.
Montagne- Masse rocciose;
- Altitudini superiorio a 600-700 m;
- Rilievi dall'apetto aspro.
Grazie per l'attenzione!
«Scienza che ha il compito di studiare, interpretare, descrivere e rappresentare la Terra e i diversi organismi spaziali che s'individuano sulla sua superficie e costantemente la modificano, in relazione alla presenza e all'opera dell'uomo, ai fenomeni biologici e fisici»