Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Art infographic
Cantoni Desiree
Created on March 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
san giorgio e la principessa
San Giorgio e la principessa è un affresco di Pisanello che si trova nella basilica di Santa Anastasia a Verona, nella parte più alta dell'arcata che dà accesso alla cappella Pellegrini. È stato prodotto tra 1433 e 1438.
l'opera
l'artista
Pisanello, nato come Antonio di Puccio Pisano o Antonio di Puccio da Cereto intorno al 1395, fu uno dei più eminenti artisti italiani del primo Rinascimento. Pisanello si distinse per la sua abilità nel catturare dettagli fini e caratteristiche individuali, sia nei suoi dipinti che nelle sue opere a medaglia, una forma d’arte che contribuì a innovare e diffondere nel Rinascimento. Divenne noto per la sua maestria nel disegno e per la sua attenzione ai dettagli naturalistici, come si può vedere nei suoi studi di piante, animali e costumi dell’epoca. Pisanello lavorò per diverse corti italiane, tra cui quelle di Mantova, Ferrara, e Napoli, ricevendo commissioni da importanti mecenati dell’epoca, come i Gonzaga, gli Este e gli Aragona. La data esatta della sua morte non è chiara, ma si ritiene che Pisanello sia morto intorno al 1455, probabilmente a Roma.
descrizione
Un aspetto distintivo dell’opera è l’attenzione incredibile ai dettagli e alla precisione, tipica di Pisanello. L’armatura di San Giorgio, per esempio, è dipinta con estrema cura, riflettendo la luce in modo realistico e mostrando l’interesse dell’artista per gli effetti visivi della superficie e della texture. Anche il paesaggio sullo sfondo e gli animali sono raffigurati con grande minuzia, contribuendo a creare una scena vivida e dinamica.