Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Storica sulla Rinascita delle città
PAOLA TARTAGLIA
Created on March 17, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Di PAOLA TARTAGLIA
Presentazione
storica
Le città nell'anno mille
Buona visione
I principali centri urbani d'europa
Intorno all'anno 1200 le regioni d'Europa con il maggior numero di città erano la Germania settentrionale,le Fiandre, e l'Italia. In Italia, le città di origine romana non erano scomparse neppure nei tempi peggiori delle invasioni.Molte erano rimaste sedi vescovili e ducati e avevano mantenuto importanti funzioni politiche e religiose. Perciò lo sviluppo urbano in Italia è ancora più intenso che nel resto d'Europa infatti, intorno al 1250 ,delle sette città europee con più di 50 000 abitanti , ben cinque erano italiane: Venezia,Firenze,Bologna, Genova e Milano , l'unica con 100 000 abitanti.
Ecco dei bellissimi esempi di borghi italiani dell'epoca
Dalle campagne si emigra nelle città
GLI INCENDI
Quale era uno dei magiori pericoli Interni per una città medievale?
A ridosso delle mura ,i mercanti e gli artigiani avevano i loro depositi, le botteghe, le abitazioni. Questi nuovi quartieri al'esterno delle mura cittadin erano detti Borghi e, nei documenti del tempo, i loro abitanti erano chiamati burgenses (da cui deriva l'italiano"borghesi", una parola che assumerànel tempo un significato diverso). Con l'incremento della popolazione cittadina, nelle città vennero costruite nuove mura per racchiudere, oltre al centro antico, anche questi borghi esterni. Il centro della vita cittadina si spostò intorno alla piazza del mercato e alle attività di mercanti e artigiani.
Le città inglobano i borghi
Titolo 1
Mura e torri proteggono le città medievali Le città medievali,erano quasi semore circondate da una cinta di miura o torri di difesa,sorvegliate da sentinelle, di notte le porte della città venivano chiuse. All'interno delle mura vi erano addossate l'una all'altr le abitazioni popolari, in gran psarte fatte di legno. Fra le case sorgevanole chiese ,i conventi e gli ospizi,assai numerosi. In centro sorgevano : il palazzo del vescovo e le case signorili, costruite in pietra, spesso fiancheggiate da una torre per motivi di sicurezza e di prestigio. Vicino alla piazza del mercato si concentravano le botteghe degli artigiani che si riunivano in gruppi a seconda del mestiere esercitato. Abitudine che ancora oggi è documentata nelle nostre città da alcuni nomi di vie medievali come: via degli orefici o via dei calzolari.
via degli orefici a Bologna
IN queste abitazioni non era facile proteggersi dal freddo. Nelle abitazioni,per difendersi dal freddo esterno, venivano fissate alle finestre tele spalmate di cera o imbevute d'olio (le impannate) e massice imposte di legno. I vetri comparvero nelle casse signorili solo nel XII secolo, in forma di piccoli dischi tenuti insieme da una rete metallicha. Solo nel secolo successivo le stanze delle abitazioni in cui si trascorreva più tempo iniziarono a essere riscaldate grazie a camini
DIfendersi dal freddo
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
You can use this function...
To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sense of sight.