Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Aldo moro

arianna

Created on March 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il Rapimento di Aldo Moro

Le conseguenze

La prigionia e la morte

Cosa ha rappresentato per l'Italia

Chi è ?

L'importanza di Aldo Moro nella Repubblica Italiana

Aldo Moro

Chi è Aldo Moro

Aldo Romeo Luigi Moro,nacque a Maglie il 23 settembre 1916 e morì a Roma, 9 maggio 1978. Si laureò presso l'Università di Bari alla Facoltà di Giurisprudenza. Successivamente è stato un politico e giurista italiano. Fa parte dei fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976. Inoltre fu cinque volte presidente del consiglio dei ministri.

L'importanza di Moro

Aldo moro era il presidente della Democrazia Cristiana che insieme al segretario del PCI,Enrico Berlinguer, riesce finalmente a creare il compromesso storico cioè una collaborazione tra le forze popolari di ispirazione comunista e socialista (PCI) e quelle di ispirazione cattolico-democratica (DC) al fine, di dar vita ad uno schieramento politico capace di realizzare un programma di rinnovamento dello stato italiano. In quel periodo storico, la dc e il pci erano i partiti più influenti e importanti e la creazione di questo compromesso era di elevata importanza per l'italia. Questo perchè era la prima volta che due partiti cosi diversi erano pronti a collaborare.

Ma secondo molti questo compromesso non piacque agli americani ma anche alcuni italiani trovarono scontento in questa strategia. Inoltre Moro nel 1976 determinò la nascita del terzo governo Andreotti(definito governo della non-sfiducia) con supporto dal partito comunista.

Il rapimento

Sono le 9 del mattino del 16 marzo 1978, il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti sta per presentarsi in parlamento per ottenere la fiducia. Aldo moro esce di casa come ogni mattina a bordo di una fiat 130 con due polizziotti e una scorta avviandosi verso la camera dei deputati. Le due auto arrivano in via Mario fani qua vengono bloccate da un gruppo armato delle Brigate Rosse. I brigatisti nascosti dietro ad un bar ormai fallito bloccato le auto di Aldo Moro e altre due macchine bloccano tutte le vie di fuga. A quel punto i brigatisti sparano 91 colpi di arma da fuoco e così le brigate rosse uccidono tutti gli uomini della scorta e sequestrano Aldo Moro. Le Brigate Rosse riescono a rapire Aldo Moro e scappano via sparendo nel nulla.

Appena si sà la notizia tutti sono sconvolti la città di Roma si blocca e poco dopo arriva una chiamata dalle Brigate Rosse che annunciano che sono loro ad averlo rapito. Inoltre Berlinguer associa tutto cio ad un tentativo estremo di frenare un processo politico positivo. Inoltre Cgil, Cisl e Uil proclamano uno sciopero generale dalle 11 a mezzanotte.

Ritrovamento
Prigionia di Moro

Aldo Moro viene ucciso la mattina del 9 maggio, il suo corpo viene fatto ritrovare nel bagagliaio di una renault 4 rossa parcheggiata a Roma in Via gaetani non una via qualunque ma infatti dista 150 metri sia dalla sede nazionale del Partito Comunista, sia dalla sede nazionale della Democrazia Cristiana. Il brigatista Valerio Morucci chiama un collaboratore di Aldo Moro per il luogo del ritrovamento.

La prigionia e infine la morte

Da quel momento iniziano per Aldo Moro 55 giorni di prigionia. Le Brigate Rosse provano a scambiare moro con alcuni terroristi in carcere e lo fanno con una serie di comunicati (la prima arriva due giorni dopo).In questo tempo anche moro scrive ben 86 lettere a istituzioni, amici, parenti, papa e giornali. In queste lettere, cerca una trattativa con la DC e con le insitiuzioni italiana. Non si sa se queste lettere Moro le scrive sotto la pressione delle Brigate rosse o in momenti di non lucidità. Non sapremo mai le sue vere intenzioni con queste lettere però, sappiamo che la politica decide di non trattare con i terroristi perchè significherebe la resa dello stato. Durante questo tempo lo stato cerca in tutti i modi di ritrovare Aldo Moro.

Le conseguenze della omicidio di Moro sull'Italia

Questa vicenda ha profondamente segnato la storia dell'Italia e forse anche fuori siccome, questa alleanza non era ben vista dai principali partner internazionali.Con l'assasinio di Aldo Moro si è chiusa la storia del compromesso storico. Lo stato ha combattuto e sconfitto le BR, senza approvare leggi di emergenza ma facendo un passo avanti come la legge sui pentiti. Il rapimento di Moro è stato l'evento più drammatico degli anni di piombo, fatti di lotta politica estrema e forte violenza, il suo omicidio segna la fine di un epoca. Dopo questo evento il partita comunista si allontana dal governo e la Dc cambia gradualmente fino a sciogliersi.