Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Rebecca D'ambrogio

Created on March 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

D'Ambr og i o

Rebecca

3^N

L'Asia comprende5 macroregioni

L'Asia sud-orientale

L'Asia centrale

La regione sino-giapponese

L'Asia sud-occidentale

La regione Indiana

L'Asia centrale

L'Asia centrale

Catene e altopiani

Comprende 8 stati

A ovest si trova la regione del Caucaso,a sud-est abbiamo l'Altopiano del Pamir e la catena del Tian Shan, mentre a est e a nord del Caspio si estende un vasto bassopiano semiarido

• Kazakistan• Kirghizistan • Tagikistan • Turkmenistan • Uzbekistan • Armenia • Georgia • Azerbaigian

Lagni

Sono presenti anche numerosi lagni tra cui il Mar Caspio, il Lago d'Aral e il Lago Balhas

Economia

Lingua: kazaco, russo Religione: musulmana

Il sottosuolo è ricco di risorse energetiche (petrolio gas naturali) e minerarie (oro argento orario rame bauxite manganese tungsteno)

I settori industriali più sviluppati sono quello estrattivo, siderurgico metalborgico, petrolio, meccanico, tessile e agroalimentare.L'agricoltura è praticata nelle valli fluviali nelle oasi è molto diffuso è l'allevamento di ovini caprini cavalli cammelli e

yak

Kazakistan

Confini

Il kazakista confina a nord e a nord-est con la Russia, a est con la Cina, a sud-ovest con il Kirghizistan, a sud con l'Uzbekistan, a sud-ovest con il Turkmenistan, mentre a ovest si affaccia sul Mar Caspio

Capitale: Astana

Economia

L'economia kacca si era rapidamente industrializzata.L'agricoltura, anch'essa rimodernata e meccanizzata, è il settore più importante dell'economia del Paese, ma la gran parte del terreno è destinata al pascolo di bovini e cavalli. L'industria estrattiva è quella maggiormente sviluppata poiché sfrutta le ingenti risorse del sottosuolo strettamente collegate a essa sono le industrie siderurgiche e metallurgiche, chimiche petrolchimiche mentre l'industria meccanica produce macchinari per le miniere e i lavoro aggricoli

Fiumi e Laghi

Nel paese si contano più di 48.000 laghi, tra cui il Lago d'Aral e il Lago Balhas, entrambi di acqua salata I fiumi più importanti sono il Syrdar'ja che attraversa le zone interne del Paese e si getta nel Lago d'Aral, l'Isim, l'Ertis e un breve tratto dell'Ural, che sfocia nel Mar Caspio

Storia

Verso il 1830 l'esercito russo, allargando il confine verso il sud, occupò il Paese che divenne meta di una massiccia immigrazione di contadini russi e slavi.Con la nascita dell'URSS il kazakistan vi fu incluso come repubblica autonoma.Nel dicembre 1991 il paese dichiarò la propria indipendenza dell'Unione Sovietica aderendo alla CSI.Il Kazakistan è una repubblica presidenziale

Clima

Il clima è di tipo continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride

L'Asia sud-occidentale

Territorio

L'area comprende:- a nord-ovest: le terre che si affacciano sul Mar Mediterraneo e Mar Nero - a sud ovest: i territori verso il Mar Rosso e Mar Arabico - a est: l'Afghanistan Catene montusose: - A nord: Monti Elburz (cima più alta 5671m), Monti Zagros e l'Hindukush - Al centro: Mesopotamia pianura vasta e fertile attraversata dal fiume Tigri (1900km) e Eufrate (2760 km)

Comprende 14 stati

• Siria Libano • Israele • Giordania • Iraq • Kuwait • Arabia Saudita • Bahrein • Qatar • Emirati Arabi Uniti • Oman • Yemen • Iran • Afghanistan

Popolazione & cultura

La popolazione si concentra lungo le coste del Mediterraneo, le sponde dei fiumi mesopotamici; le aree interne sono poco abitate e a volte spopolate a causa del deserto e della steppa.La popolazione si concentra nei centri urbani: Riyadh, Damasco, Teheran, Bagdad, Dubai); in Oman e Afghanistan prevalgono i centri rurali. L'Islam in Medio Oriente è una forte identità culturale ma anche elemento di contrasto; negli stati modernizzati economicamente e socialmente ci sono forme di governo non democratiche e l'affermazione dei diritti è lontana.

Economia

Settore 1

Arabia Saudita, Giordania, Qatar, Yemen: la maggior parte del territorio non è adatto all'agricoltura ed è improduttivo a causa del clima arido e della presenza dei deserti. Iran, Afghanistan: zone aride con steppe e diffuso allevamento di caprini e ovini

Settore 2 & 3

Il Medio Oriente possiede ca. 2/3 delle riserve petrolifere mondiali, concentrate sulle coste del Golfo Persico in Arabia Saudita e il 40% delle riserve di gas naturale. Grazie alla vendita del petrolio si sono sviluppate industrie, commercio, moderne infrastrutture e turismo.

Iran

Capitale: Teheran Lingua: persiano (farsi) Religione: islamismo sciita, minoranza sunnita

Confini

-A nord con: Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan-A est con: Afganinstan, Pakistan -A ovest con: Iraq, Turchia - A nord si affaccia sul Mar Caspio -A sud si affaccia sul Golfo di Oman e Golfo Persico

Territorio

Gran parte occupato dall'Altopiano dell'Iran, ma delimitato a nord dai Monti Elburz, a ovest dai monti Zagros (2000 km), che separa il paese della regione mesopotamicaL'altopiano centrale vede depressioni rocciose, alternate a steppe saline e deserti sabbiosi. Pianure presenti lungo le rive del Mar Caspio e Golfo Persico. Rete idrografica limitata: fiumi con vita breve alimentati dalle piogge che evaporano o vengono assorbiti dalle steppe. Unico fiume navigabile Karun. Numerosi laghi salati: Mar Caspio e Lago di Urmia

Clima

- zone centrali: arido - lungo le coste: tropicale

Popolazione

Si concentra nelle zone più ricche di acqua: Valli del Monte Zagros e nelle città.Il gruppo etnico principale sono i persiani

Economia

Settore 1

Agricoltura: orzo, grano, patate, riso, barbabietole da zucchero, miglio, canna da zucchero, pomodori, datteri, olive, agrumi, tabacco, semi oleosi Il cotone è la principale risorsa industriale E' diffuso allevamento di ovini

Settore 2

L'Iran è il 4° produttore di petrolio del mondo; sulle coste del Golfo Persico ci sono riserve di gas naturale. Presenti ricchi giacimenti di carbone, ferro, rame, piombo, zinco e zolfo. Fiorente l'artigianato dei tappeti Settori più importanti: petrolchimico, tessile, alimentare, automobilistico, elettrolnico

Israele

Capitale: Gerusalemme Lingua: ebraico, arabo, inglese Religione: ebrei, cristiani, musulmani, drusu

Confini

-A nord: Libano- A nord-est: Siria-A est: Cisgiordania e Giordania -A sud-ovest: Egitto

Territorio

Fiumi, Laghi, Mari

Lo Stato di Israele comprende anche i Territori Occupati: la Striscia di Gaza (fascia costiera che va dall'Egitto alla città di Gaza) e la Cisgiordania (territorio da zona ovest del fiume Giordano a parte est di Gerusalemme) amministrati dall'Autorità Nazionale Palestinese ANP, ma occupati da Israele Coste: principalmente basse e sabbiose ad eccezione del Promontorio di Haifa Il territorio all'interno è formato da rilievi e altopiani poco elevati: altopiano della Galilea, di Samaria, della Giudea La parte meridionale, molto arida, è occupata dal deserto del Negev

Fiumi: Il Giordano è il più importante e scorre verso est per immettersi nel Mar Morto (lago salato a ca. 400m sotto il livello del mare ricco di sali minerali). Laghi: a nord si trova il Lago di Tiberiade (di acqua dolce sotto il livello del mare) Mari: a nord-ovest Mar Mediterraneo, a sud: Golfo di Aqaba nel Mar Rosso

Clima

-Sulle coste: mediterraneo - sugli altopiani all'intero: fresco

Vicende Storiche

La storia di Israele è segnata da guerre e conflitti dal 70 d.C. quando, sotto all'impero di Roma Gerusalemme fu rasa al suolo.Da qui ci fu la fine dello Stato ebraico e la diaspora: la dispersione del popolo ebraico che fu costretto a emigrare. Si rinizia a parlare di stato di Israele solo nel XX sec. Dopo la seconda guerra mondiale e l'olocausto: sterminio degli ebrei da parte dei nazisti, il popolo ebraico ritornò in Palestina. Nel 1947 l'ONU propose un piano di divisione della Palestina in due Stati: palestinese ed ebraico. Nel 1948 fu proclamato lo stato di Israele. I paesi arabi non accettarono il piano e scoppiarono guerre. Nel 1978 Israele firmò la pace con l'Egitto che prevedeva il riconoscimento dei diritti dei palestinesi e l'autonomia. Nel 1987 la popolazione palestinese di Gaza e Cisgiordania diede vita a un'intifada: una "rivolta delle pietre" . Nel 1992 venne riconosciuta l'Autorità Nazionale Palestinese ANP e si raggiunse un'intesa per la restituzione dei territori palestinesi. In seguito ci furono diverse guerre e attentati terroristici.

Economia

Settore 2

Settore 1

Settore 3

Agricoltura: cereali, ortaggi, vigneti (negli altopiani di Giudea e Sharon), ulivo (olio), agrumi (esportati all'estero)

Industrie: settore chimico e petrolchimicoRisorse minerarie: petrolio estratto dai giacimenti del Deserto di Negev, gas naturale, sali di potassio estratti dal Mar Morto, bromo, magnesio e fosfati Centrali termiche che producono energia elettrica Imprese informatiche ed elettroniche. Attività di lavorazione dei diamanti importante per l'economia

Ramo dei servizi fiorente grazie al settore finanziario e commerciale molto attivi. Turismo di tipo religioso e culturale

La regione Indiana

è possibile individuare quattro regioni naturali: la regione montuosa del nord, con le catene dell'Hindukush, del Karakorum e dell'Himalaya; la grande pianura indo-gangetica, formata dalle vallate dei grandi fiumi; il vasto Altopiano del Deccan, poco elevato, solcato da valli fluviali e delimitato dalle catene dei Monti Ghati; la regione insulare, con lisola di Ceylon (Sri Lanka) e alcuni arcipelaghi (Andamane, Nicobare, Maldive, ).

Comprende 7 stati

Fiumi

•India•Bangladesh •Nepal •Pakistan •Bhutan •Sri Lanka •Maldive

Tra i numerosi fiumi, i più importanti sono l'Indo, il Gange e il Brahmaputra.

Coste

Gandhi

Le coste sono in prevalenza basse euniformi, paludose in corrispondenza dei delta dei grandi fiumi.

Caste

Economia

Lingue

La maggioranza della popolazione è occupata nell' agricoltura regolata e favorita dalla presenza dei monsoni.Il riso è la coltura più diffusa in India, mentre nello Sri Lanka si coltiva: cannella, té, caucciù e cocco. L'attività primaria piu' sviluppata nelle Maldive è la pesca i cui prodotti vengono esportati. In India è diffuso l'allevamento dei bovini impiegati nei lavori agricoli. Nello Sri Lanka sono importanti le risorse minerarie di pietre preziose, mentri in india, i giacimenti di carbone, di petrolio e minerali ferrosi. Le industrie più diffuse sono quelle agroalimentari (per il fabbisogno della popolazione), mentre sono in forte espansione sono quelle tessili e dell'abbigliamento. Il turismo, nelle Maldive, rappresenta la maggior risorsa economica e nello Sri Lanka, la maggiore entrata. L'India, forte nel settore dell'alta tecnologia, sfonda nell'informatica grazie alla presenza dei politecnici più avanzati del mondo.

Le lingue: Hindi, Urdu, Bengala, Tamil, Sinsalese.

L'inglese è la lingua più parlata

Religioni

le religioni praticate, dall'induismo (la più diffusa), all'i- slamismo, al buddismo, al cristianesimo, al giainismo

India

confini

Capitale: New Delhi

a ovest con il Mare Arabico e a est con le acque del Golfo del Bengala,confina a ovest con il Pakistan, a nord con laCina, il Nepal e il Bhutan, a nord-est con ilBangladesh e il Myanmar.

coste

le coste, in prevalenza piatte e uniformi La costa orientale, affaccia sul Golfo del Bengala, è sempre pianeggiante, ma più articolata e interrotta da alcuni delta fluviali

Settore 1

Il DECCAN (altopiano) è esteso tavolato prevalentemente roccioso e di modesta altitudine che occupa la parte meridionale della penisola

Settore 2

Settore 3

clima

La flora indiana è molto eterogenea: sulle pendici dell Himalaya si trovano i boschi di conifere e di cedri, lungo le costemendionali crescono fitte foreste pluviali con sempreverdi,bambù e alberi di sandalo, e nelle aree paludose sopravvivono le mangrovie e la giungla.

Economia India

Settore 1

Agricoltura: - riso - frumento - canna da zucchero - patate - banane Legname: - Teak - sandalo - bambu Allevamento: - bovini - caprini - suini - bachi da seta Pesca

Settore 2

L'India possiede molte - risorse energetiche: carbone - risorse minerarie: ferro, zinco, bauxite Industrie: -siderurgiche - chimiche e meccaniche, - tessile (cotone, iuta, lana e seta) In forte crescita il settore dell'alta tecnologia: - aeronautica - elettromeccanica - chimica farmaceutica - biotecnologia

Settore 3

Le comunicazioni si basano soprattutto sulla rete ferroviaria, ma è in fase di potenziamento anche la rete autostadale

Gandhi

Mohandas Karamchand Gandhi nacque a Porbandar, una città costiera della penisola del Kathiawar, capoluogo dell'omonimo principato, nell'allora Raj britannico (attualmente parte dello stato indiano del Gujarat), il 2 ottobre del 1869 in una benestante famiglia indù modh facente parte della casta dei Baniani, composta da mercanti, commercianti, banchieri, ecc. (il suo stesso cognome, Gandhi, significa "droghiere", benché tanto suo padre quanto suo nonno fossero uomini politici). Il padre, Karamchand Uttamchand Gandhi, fu diwan (primo ministro) del principato presso Rajkot, dove il giovane Gandhi compirà gli studi superiori, mentre la madre, Putlibai, proveniva da una ricca famiglia kṛṣṇaista. Nei primi anni di scuola, Gandhi si dimostra uno studente nella media, molto timido e impacciato, avido lettore e poco propenso alle attività fisiche. Nel 1882, all'età di 13 anni, Gandhi si sposa, con un matrimonio combinato secondo la tradizione indù, con Kastürbā Gāndhi, anch'ella di soli 13 anni, figlia del ricco uomo d'affari Gokuladas Makharji, di Porbandar. Gandhi in seguito condannerà più volte "la crudele usanza dei matrimoni infantili". Il primo figlio della coppia morì dopo pochi giorni, in seguito ne ebbero altri quattro, tutti maschi.

Caste

:disuguaglianza sociale

non potranno più cambiare classe sociale

sacerdoti

guerriere e nobili

1950

:il sistema delle caste viene abolito

agricoltori, commercianti, artigiani

servi

paria(intoccabili)

La regione sino-giapponese

Territorio

L'estremo Oriente occupa 1/4 dell'Asia: -Area continentale(Cina, Mongolia) -Area peninsulare e insulare(Corea del Sud, Corea del Nord, Giappone, Taiwan)

Rete fluviale

Comprende 6 stati

•Cina•Mongolia •Corea del Nord •Corea del Sud

Ricca rete fluviale Cina: fiume Amur, Huange He (fiume giallo), Chang Jiang (fiume azzurro), Xi Jiang( fiume delle perle) Laghi salati in Mongolia e in Tibet, e laghi di acqua dolce Mari: -Nord: mare del Giappone e mar Giallo (isole e arcipelago Giapponese) -Centro:mare Cinese orientale(isola Taiwan) -Sud: mare Cinese meridionale(isola Hainan)

•Taiwan •Giappone

Catene montuose

-Sud: KaraKorum,Himalaya -Centro: Kunlun,Shan, Tian shan -Nord: monti Altaj -Zona interna: aridi di altopiani alti 3000mt(Tibet, deserti di Taklimakan e Gobi -Est: colline e pianure alluvionali (Manciuria, Basso piano Cinese)

Religioni

Economia

Antica civiltà agricola tigri asiatiche:TAIWAN COREA SUD HONG-KONG -multinazionale straniere -manodopera a basso costo -liberalizzazione economica -risorse minerali

Vicende storiche

Maggior parte della popolazione atea. Nel Giappone: altre religioni: buddismo, confuciaesimo, taoismo, cristianesimo e islaismo (in minoranza)

scintoismo

Lingue

Cinese, Giapponese, Coreano, Mongolo e numerosi dialetti SCRITTURA ideografica

Cina

Territorio

Capitale: Pechino

La Cina Esterna, a nord della Grande Muraglia,comprende altopiani aridi e stepposi, circondati da grandi catene montuose. La Cina Interna, a sud della Muraglia, presenta bassopiani, colline e pianure fertili alluvionali

Fiumi

I più importanti fiumi sono il Fiume Giallo (Huang He), il Fiume Azzurro (Chang Jiang), il Fiume delle Perle (Xi Jiang) e l'Amur.

Clima

Coste

-nelle regioni interne e settentrionali, il clima è continentale, con precipitazioni scarse.-nelle regioni centrali il clima è temperato umido , con forsete di latifoglie. -nelle regioni meridionali il clima diventa tropicale, con la tipica foresta aquatoriale

Le coste, sono prevalentemente basse e sabbiose sul Mar Giallo; alte, frastagliate e articolate in baie profonde sul mar Cinese Orientale e sul Mar Cinese Meridionale. Molte isole fronteggiano il litorale; la maggiore e Hainan, che chiude a est il Golfo del Tonchin.

Economia

seconda potenza economica mondiale

La Grande Muraglia

PRIMARIO-1 produttore mondiale :riso, tè, frutta, patate, bacche -2 banane, mais -3 canna da zuchero SECONDARIO -1 carbone, minerali -2 settore meccanico produzione autoveicoli TERZIARIO

Lunghezza: 21.196 km Costruzione: 1368-1644 Perché è stata costruita? L'intento dell'imperatore era quello di difendere il territorio dalle continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri. In seguito fu ampliata anche per tracciare il percorso della Via della Seta.

-turismo, commercio

Giappone

Territorio

Capitale: Tokio

I monti ocuppano il 75% del territorio. più di 100 vulcani attivi, frequenti terremoti (Monte Fuji). Alpi giapponesi. ISOLE Hokkaido, Shikoku, Kyushu

Economia

12 3

-agricoltura e pesca-industria molto avanzata, automabilistica e elettronica -trasporti, finaza, commercio e turismo

Coste molto frastagliate a sud.

Laghi e Fiumi

Storia

Il lago più esteso Biwa. Fiumi brevi e impetuosi, il più è lo Shinano.

Clima

-nel nord di Honshu e nell'isola Hokkaido:clima continentale (freddo, neve, gelo.-zona centrale: clima temperato -zona isolette del sud: clima subtropicale

Corea del Sud

Territorio

MONTi occupano la metà del territorio (Monte Hallassan)PIANURE occupano una piccola zona a ovest e a sud

Capitale: Seoul

Economia

12 3

ISOLE: circa 3000, a ovest e a sud

-agricoltura, riso e cereali-industria molto avanzata, tecnologica, automobilistica e elettronica -molto sviluppato, ricerca di minerali

Clima

inverni freddi e estati piovose

L'Asia sud-orientale

Confini

confina con l'India, il Bangledesh e la Cina ed è lambita da 2 oceani --> Pacifico, Indiano

Territorio

Comprende 11 stati

A sud-est zona peninsulare con Indocina e Penisola Malese, e una zona insulare, con l'Arcipelago Malese

•Fillippine•Myanmar •Laos •Cambogia

Altopiani: a nord-estTra le catene montuose si insinuano le valli fluviali di origine alluvionale. Pianure: lungo le coste e nelle zone centrali della Thailandia e Cambogia. La penisola è ricca di fiumi (Irrawaddy, Salween, Mekong) che sfociano con grandi delta.

•Vietnam•Malaysia •Singapore •Brunei

•Indonesia•Timor Orientale

Economia

Religioni

-riso, mais, patate dolci e manioca, destinate al consumo interno ; tè, caffè, caco, palma da olio, canna da zucchero, tabacco, banane, noci di cocco.Sfruttano anche le foreste -L'Industria è in crescita, in particolare quella tessile, meccanica ed elettronica. -Il turismo entrata sempre più rilevante

Buddismo Islamismo Cattolicesimo

Etnie

ThaiMonkhmer Tibeto-birmano Malese

Filippine

Territorio

Capitale: Manila

-costituito in gran parte da catene montuose , vulcani attivi (Pinatubo, Monte Mayon, Monte Apo)

Fiumi e Laghi

Economia

i fiumi hnno bacini ooco estesi e corsi brevi.Il Cagayan e il fiume più lungo. Il Lago più esteso è la Laguna de Bay

-riso, mais, patate dolci e manioca, destinate al consumo interno ; tè, caffè, caco, palma da olio, canna da zucchero, tabacco, banane, noci di cocco, caffè, ananasLa pesca è molto svillupata Il Paese possiede importanti risorse minerarie (oro, argento, carbone, rame, cromo, nichel) ed estese foreste da cui ricavano legname. -L'Industria è in crescita, agroalimentare, elettronico, chimico, tessile -Il turismo e commercio

Clima

Generalmente tropicale, caldo e umido Lungo il versante orientale e nella parte meridionale è equatoriale con temperature elevate e costanti, e precipitazioni durante tutto l'anno