Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tavola periodica 1Btl

Alessandra Borghi

Created on March 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il mercurio viene utilizzato, per la preparazione dei proditti chimici, si usa in campo elettrico e elettronico. Appartiene alla classe mineralogica degli elementi nativi.

Hg Mercurio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli
  • Numero atomico (Z):80
  • Massa atomica (A):200, 59 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

E' usato come additivo nelle leghe di alluminio, ma viene usato anche per altre cose; infatti, è presente in alcune medicine, o addirittura è presente una piccola quantità di esso nei fuochi d'artificio

Mg Magnesio

Usi e curiosità:
  • Classe: Metalli
  • Numero atomico (Z): 12
  • Massa atomica (A):24,305 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Un metallo bianco argento che si trova in natura combinato con altri elementi, sia nell’aqua di mare sia in molti minerali, si ossida rapidamente all’aria ed è molto reattivo, specialmente in acqua. E’ molto corrosivo

K Potassio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli alcalini
  • Numero atomico (Z):19
  • Massa atomica (A):39,0893 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Il neon ha la scarica più intensa alle tensioni ed alle correnti normali di tutti i gas rari

Ne Neon

Usi e curiosità:
  • Classe: Gas nobile
  • Numero atomico (Z): 10
  • Massa atomica (A):20,1797 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Si utilizza nei trasporti, imballaggio, lattine.

Al Alluminio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli
  • Numero atomico (Z):13
  • Massa atomica (A):26,981 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Viene utilizzato in medicina nel trattamento contro il cancro, e viene utilizzato come vernice luminescente

Ra Radio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli alcalino terrosi
  • Numero atomico (Z):88
  • Massa atomica (A):226 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

l'ossido è insolubile e riesistente alla corrosione.

Sn Stagno

Usi e curiosità:
  • Classe: metallo
  • Numero atomico (Z):50
  • Massa atomica (A):118,71 u

e' il più abbondante tra gli elementi dopo l'O2, é la componente principale del vetro, cemento e della maggior parte dei semi-conduttori

Si Silicio

Usi e curiosità:
  • Classe: Semimetallo
  • Numero atomico (Z): 14
  • Massa atomica (A):28,09 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Il rame può essere utilizzato per costruire motori elettrici

Cu Rame

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z):29
  • Massa atomica (A):63,546 u

È usato per riempire le lampadine elettriche e vari dispositivi elettronici.

Kr Kripton

Usi e curiosità:
  • Classe: gas nobili
  • Numero atomico (Z):36
  • Massa atomica (A):83, 798 u

Il ferro viene utilizzato per la costruzione di automobili , navi e per le grandi strutture in edilizia

Fe Ferro

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z):26
  • Massa atomica (A):55,85 u

le sue estrazioni sono molto pericolose e faticose per gli operai che lo fanno , viene usato spesso ad esempio in Oreficeria e odontotecnica. Duttile e malleabile materiale e i suoi composti sono tossici. In ambito aeronautico viene utilizzato per fabbricare i catalizzatori fino alla metà del ‘900.

Pt Platino

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z): 78
  • Massa atomica (A):195, 084

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Lo Zolfo è un minerale presente nell’organismo in grandi quantità

Usi e curiosità:
  • Classe: Non metallo
  • Numero atomico (Z):16
  • Massa atomica (A):32,065 u

Si presenta come un materiale tenero. Esponendolo all' aria crea uno strato di ossido scuro

Sr Stronzio

Usi e curiosità:
  • Classe: Metali alcalino-terrosi
  • Numero atomico (Z):38
  • Massa atomica (A):87,62

Disinfetta l’acqua, nutriente per le piante

Cl Cloro

Usi e curiosità:
  • Classe: Alogeni
  • Numero atomico (Z): 17
  • Massa atomica (A):35,45 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Produzione di catalizzatori Re-Pt, produzione di benzina e leghe metalliche resistenti ad alte temperature per motori jet.

Re Renio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z): 75
  • Massa atomica (A):186, 207 u

Usato per i fari delle navi/barche

Xe Xenon

Usi e curiosità:
  • Classe: Gas nobili
  • Numero atomico (Z): 54
  • Massa atomica (A):131,293

Il calcio e un materiale vitale per la salute, aiuta a costruire e mantenere ossa e denti forti.

Ca Calcio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli alcalino terrosi
  • Numero atomico (Z):20
  • Massa atomica (A):40,07 u

Utilizzato specialmente nell’industria aereonautica e aerospaziale, grazie alla sua resistenza a temperature estreme e leggerezza.

Ti Titanio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z):22
  • Massa atomica (A):47,867u

Ha lo stesso raggio atomico dello zirconio nonostante abbia 32 elettroni in più. Si utilizza in lega con il tungsteno nei filamenti e negli elettrodi ed è utilizzato come assorbente di neutroni nelle barre di controllo dei reattori nucleari.

Hf Afnio

Usi e curiosità:
  • Classe: metallo di transizione
  • Numero atomico (Z):72
  • Massa atomica (A):178,5 u

Insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore

C Carbonio

Usi e curiosità:
  • Classe: non metalli
  • Numero atomico (Z): 6
  • Massa atomica (A):12,01 u

L’argento è utilizzato per le leghe di saldatura, le batterie, i reattori nucleari, energia fotovoltaica ecc

Ag Argento

Usi e curiosità:
  • Classe: metallo di transizione
  • Numero atomico (Z): 47
  • Massa atomica (A):107,8682 u

.L'uso principale dell'iridio è come agente indurente in lega con il platino. Trova largo impiego nella preparazione di leghe dentali.

Ir Iridio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z):77
  • Massa atomica (A):192,217 u

Una curiosità, e che il piombo è uno dei metalli più densi della natura, e quindi e molto pesante; e secondo è un materiale molto tossico, e nocivo per la salute.

Pb Piombo

Usi e curiosità:
  • Classe: Metalli
  • Numero atomico (Z): 82
  • Massa atomica (A):207,2 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Lo zirconio (dall'arabo zarkûn, a sua volta derivato dal persiano zargûn, "simile all'oro") fu scoperto nel 1789 da Martin Heinrich Klaproth e isolato nel 1824 da Jöns Jacob Berzelius. è usato per materiali refrattari,sabbie da fonderia e opacizzazione della ceramica

Zr Zirconio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z): 40
  • Massa atomica (A):91,224 u

Il cromo è un antiferromagnetico a temperatura ambiente, ma diventa paramagnetico a 38° C, e cancerogeno

Cr Cromo

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli
  • Numero atomico (Z):24
  • Massa atomica (A): 51,991 u

Viene utilizzato nelle centrali atomiche dato che esso è radioattivo

U Uranio

Usi e curiosità:
  • Classe: Attinidi
  • Numero atomico (Z):92
  • Massa atomica (A):238 u

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Il rubidio trova impiego principalmente nei generatori termoelettrici a radioisotopi, nella ricerca scientifica e in alcune applicazioni delle batterie. La sua reattività con l'acqua lo rende adatto per alcune reazioni chimica.

Rb Rubidio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli alcalini
  • Numero atomico (Z):37
  • Massa atomica (A):85,47

. . . . .

Simbolo e nome dell'atomo

Usi e curiosità:
  • Classe:
  • Numero atomico (Z):
  • Massa atomica (A):

Ha la più alta temperatura di fusione, usato in leghe metalliche

W Tungsteno

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli
  • Numero atomico (Z):74
  • Massa atomica (A):183,84u

Viene usato nell’industria automobilistica, nella produzione di marmitte catalitiche

Rh Rodio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z): 45
  • Massa atomica (A):102,9 u

Viene utilizzato per migliorare la qualità dell’internet

Au Oro

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z):79
  • Massa atomica (A):197,96657 u

Viene usato soprattutto per la produzione di leghe di acciaio speciali, è indispensabile per la crescita delle ossa dei denti e la cartilagine. Deve il suo nome alla dea della bellezza nella mitologia norrena Vanadis

V Vanadio

Usi e curiosità:
  • Classe: metalli di transizione
  • Numero atomico (Z): 23
  • Massa atomica (A): 50,94

Lo Zolfo è un minerale presente nell’organismo in grandi quantità

S Zolfo

Usi e curiosità:
  • Classe: Non metallo
  • Numero atomico (Z):16
  • Massa atomica (A):32,065 u

Era utilizzato in Persia per farne gioielli, fino a che non ne fu provato il potere di causare gravissimi danni alla salute. L’arsenico e molti dei suoi composti infatti sono veleni particolarmente potenti. Veniva utilizzato fin dai tempi antichi per omicidi poiché i sintomi dell’avvelenamento da arsenico erano mal definiti, fino a che non è stato ideato un test di laboratorio in grado di rivelarne la presenza nei tessuti (saggio di Marsh).

As Arsenico

Usi e curiosità:
  • Classe: Semimetalli
  • Numero atomico (Z): 33
  • Massa atomica (A):74,92 u

per prevenire la corrosione.

Zn Zinco

Usi e curiosità:
  • Classe: Metalli di transizione
  • Numero atomico (Z): 30
  • Massa atomica (A):65,38

In passato fu largamente usato per la fabbricazione dei transistor, grazie alle sue proprietà di semiconduttore

Ge Germanio

Usi e curiosità:
  • Classe: Semi metalli
  • Numero atomico (Z): 32
  • Massa atomica (A):72,64 u

Viene utilizzato in 20 milioni di procedure mediche nucleari diagnostiche ogni anno

Tc Tecnesio

Usi e curiosità:
  • Classe: metallo di transizione
  • Numero atomico (Z): 43
  • Massa atomica (A):98 u

Produzione di batterie, importanza biologica: è un costituente della vitamina B12

Co Cobalto

Usi e curiosità:
  • Classe: Metalli di transizione
  • Numero atomico (Z):27
  • Massa atomica (A):58,94 u

viene estratto principalmente da alcuni minerali di rame e nichel.

Pd Palladio

Usi e curiosità:
  • Classe: Metallo di transizione
  • Numero atomico (Z):46
  • Massa atomica (A):106,42 u