Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

infografica su e-commerce

FRANCESCA TITTARELLI

Created on March 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Anche quando si parla di rischi bisogna considerare le differenze tra i contraenti.

I vantaggi dell'e-comerce dipendono dal tipo di contraente che si prende in analisi.

Per il consumatore:

  • controllo affidabilità del sito
  • Scelta di password ottimali
  • Protezione del proprio computer

Per le aziende:

  • Coinvolgimento della clientela
  • Garanzia delle transazioni
  • Sicurezza dei pagamenti
  • Non ripudio delle transazioni

Per il consumatore:

  • Ampia gamma di prodotti
  • Maggiore accessibilità ai prodotti
  • Servizi e prodotti personalizzati
  • Rapidità della risposta alle richieste

Per le aziende:

  • Visibilità mondiale
  • Aumento della concorrenzialità
  • Fidelizzazione del cliente
  • Approvvigionamento veloce

I rischi del commercio elettronico
I vantaggi del commercio elettronico
  • E-shop
  • E-store
  • E-auction
  • E-banking ed e-trading
I tipi di negozi online
  • Business-to-business
  • Business-to-consumer
  • Consumer-to-consumer
  • Business-to-governement

Tipologie

E-COMMERCE

  • Business-to-business: una forma di transazione tra aziende commerciali che coinvolge quantità limitate di prodottidi valore elevato, infatti prevede pagamenti offline;
  • Business-to-consumer: la forma classica di commercio elettronico, che si realizza attraverso un negozio virtuale;
  • Consumer-to-consumer: una forma di transazione tra consumatori e solitamente si svolge tramite siti di aste online (e-auction);
  • Business-to-government: uan forma di commercio che ha per protagonisti la Pubblica Amministrazione e le aziende private.

Tipologie di e-commerce:

Le tipologie di negozi virtuali si possono classificare come:

  • e-shop, negozi tradizionali che offrono la loro gamma di prodotti e servizi in rete;
  • e-store, supermercati o ipermercati che operano online.;
  • e-auction, siti di aste online che realizzano il C2C. Normalmente questi siti richiedono l'iscrizione agli utenti che vogliono accedervi per eseguire transazioni;
  • e-banking ed e-trading, siti che offrono servizi finanziari online.

I tipi di negozi online
  • Fidelizzazione del cliente: le moderne tecnologie della comunicazione consentono di instaurare rapporti sempre più stretti e personalizzati con i clienti, progettando offerte, promozioni e servizi aggiuntivi che li inducano a sceglierla;
  • Approvvigionamento veloce: quando si parla di B2B i tempi di fornitura si riducono, in quanto i contatti con fornitori nazionali e internazionali si sviluppano in tempi brevi.
  • Visibilità mondiale: la presenza in Internet permette all'azienda di pubblicizzare se stessa e i suoi prodotti in ogni angolo del pianeta;
  • Aumento della concorrenzialità: il mercato geograficamente allargato aumenta la possibilità di competere con aziende operanti nello stesso settore, ma richiede l'offerta di una gamma di prodotti di qualità e prezzo competitivi;

Per le aziende:

  • Servizi e prodotti personalizzati: il consumatore può chiedere e cercare quello di cui necessita con caratteristiche personalizzate;
  • Rapidità della risposta alle richieste: la comunicazione tramite i servizi online permette agli acquirenti di comunicare e ricevere risposte in tempi più veloci e meno costosi dei mezzi di comunicazione tradizionali.
  • Ampia gamma di prodotti: l'offerta online ha dimensioni mondiali, allaegando la portata geografica dei negozi nei quali trovare i prodotti cercati;
  • Maggiore accessibilità ai prodotti: il negozio online rimane aperto 24 ore al giorno, pertanto il consumatore può ricercare gli articoli che desidera in ogni momento della giornata e può effetturare l'ordine da casa propria;

Per il consumatore:

  • Il coinvolgimento della clientela è fondamentale, quindi se le aziende non riescono a cogliere le abitudini dei consumatori, l'impatto economico può essere negativo;
  • La garanzia delle transazioni, per quanto riguarda i prodotti e la risoluzione delle controversie: l'azienda deve proporre contratti online che diano al cliente la sicurezza che non si perda il denaro investito nell'acquisto;
  • il problema della sicurezza nei pagamenti è infine il rischio più importante da affrontare. L'azienda deve garantire un buon sistema di crittografia per l'autenticazione dei clienti e gestire i pagamenti. In particolare, deve tutelarsi dal non ripudio della transazione da parte dell'acquirente, per evitare il quale si può utilizzare il sistema della firma digitale, che sicuramente rappresenta una garanzia.

Per le aziende:

Il consumatore è esposto a rischi che vanno oltre la semplice perdita economica equivalente al valore dell'oggetto acquistato. È necessario verificare attentamente la credibilità del sito con il quale si pensa di operare una transazione e dotarsi dei necessari strumenti di sicurezza informatica, utilizzando un firewall, scegliendo password non banali e facilmente rintracciabili e modificandole spesso.

Per il consumatore:

Il commercio elettronico è l'insieme delle transazioni di beni e servizi realizzate tramite la rete Internet, caratterizzate dalla mancanza di contatto fisico tra i contraenti.