Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
informatica progetto
Giorgia Gugliotta
Created on March 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Classe 2AL
Le variabili in python
Fatto da: Giorgia Gugliotta Sofia Ballarino Rebecca Catalfamo Lahlou Khadija
Di cosa parleremo?
01.cos'è python?
04.esercizi
03.Tipi di variabili
02.Che cos'è una variabile?
È un linguaggio di programmazione di alto livello ampiamente utilizzato nelle applicazioni web, nello sviluppo di software e nella machine learning. Python è un linguaggio interpretato, ovvero esegue direttamente il codice linea per linea. Se vi sono errori nel codice del programma, ne interromperà l'esecuzione.
01. cos'è python?
caratteristiche
un linguaggio di alto livello
Python è più vicino al linguaggio umano di altri linguaggi di programmazione.
02. che cos'è una variabile?
definizione
Una variabile è un identificatore che fa riferimento a un valore memorizzato in memoria, non è necessario dichiarare una variabile, basta dare un valore per crearla.
Esempio variabili
Pensate a una variabile come ad un contenitore che può contenere un valore, e l'inserimento del valore in questo contenitore avviene tramite un processo chiamato assegnazione, rapprentato dal simbolo dell'uguale.
esempi
03. tipi di variabili
si suddividono in quattro tipologie:
variabili numeriche intere
Per assegnare un numero intero a una variabile, indico il numero intero dopo il simbolo uguale e senza virgolette.
variabili alfanumeriche (stringhe)
La variabile nome è una variabile alfanumerica perchè è assegnata a una stringa di caratteri (es. "Giorgia"). Anche la variabile cognome è una variabile alfanumerica, perchè la stringa si trova tra due apici ('Gugliotta').
variabili intere decimali (float)
Float prende un singolo parametro ovvero il numero o la stringa che deve essere convertito in numero a virgola mobile, se è una stringa la stringa dovrebbe contenere punti decimali.
variabili booleane (true o false)
I valori booleani in python sono gestiti in true, false e none. Questi valori si utilizzano senza apici o virgolette. True viene usato per le espressioni logiche vere, False per quelle false e none quando non si sa se è vera o falsa.
khadija: anno_corrente=2024 età_attuale= 16 anno_di_nascita= 2007 età_attuale= anno_corrente-anno_di_nascita print(età_attuale)
svolgiamo l'esercizio:
rebecca: anno_corrente=2024 età_attuale= 15 anno_di_nascita= 2009 età_attuale= anno_corrente-anno_di_nascita print(età_attuale)
anno_corrente = 2024età_attuale = scrivere la propria età anno_di_nascita = scrivere il proprio anno di nascitaetà_attuale = anno_corrente - anno_di_nascita print(età_attuale)
Creiamo una variabile `eta_attuale` e assegnamogli il valore dell'età che abbiamo attualmente, calcolandola in base all'anno corrente. Poi mandiamo a schermo `eta_attuale`.
esercizio
calcoliamo l'età
esercizio base che spiega e mostra come calcolare l'età
esercizio base che spiega e mostra come calcolare l'identità
svolgiamo l'esercizio:
nome= "scrivere il proprio nome" cognome= "scrivere il proprio cognome" anno_di_nascita= scrivere il proprio anno di nascita print("nome, cognome, anno di nascita")giorgianome = "Giorgia" cognome = "Gugliotta" anno_di_nascita = 2008 print("Giorgia, Gugliotta, 2008") sofia nome = "Sofia" cognome = "Ballarino" anno_di_nascita = 2008 print("Sofia, Ballarino, 2008")
Creiamo delle variabili "nome", "cognome" ed "anno_di_nascita" ed assegnamogli il valore dei valori. Mandiamo a schermo in un unico print. Sovrascriviamo tutte le variabili e poi rimandiamo le a schermo una seconda volta.
esercizio
identità
https://www.online-python.com/