Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione minimal
Concetta
Created on March 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Buchanan James
L’equilibrio dei conti pubblici: un problema centrale per il sistema economico e per la finanza pubblica
Paul Samuelson
James Buchanan
Buchanan James
James Buchanan è stato un economista statunitense, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1986. È noto soprattutto per il concetto di "teoria della scelta pubblica".
Paul Samuelson, anche lui statunitense, è stato un altro celebre economista, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1970. È considerato uno dei padri fondatori dell'economia moderna e autore del celebre manuale di economia "Economics: An Introductory Analysis".
James Buchanan / Paul Samuelson
Buchanan ha contribuito allo studio scientifico dell'economia attraverso il suo lavoro sulla teoria della scelta pubblica.
Samuelson, invece, ha dato un contributo significativo all'economia attraverso il suo lavoro sulla teoria del consumo, sull'equilibrio economico generale e sulle politiche macroeconomiche.
James M.Buchanan
Paul Samuelson
Quali teorie economiche hanno sviluppato?
Buchanan è associato principalmente alla scuola di pensiero della pubblica amministrazione e della teoria della scelta pubblica
Samuelson è noto per il suo ruolo nella diffusione dell'approccio keynesiano e nel promuovere l'uso delle politiche macroeconomiche per gestire l'economia.
Quale impronta hanno lasciato nella cultura economica del mondo occidentale?
L'opinione di Buchanan è che l'emendamento costituzionale che prevede il pareggio di bilancio rappresenti un progresso costruttivo nella riforma del sistema pubblico, mentre Samuelson ritiene che sia una superstizione il fatto che il bilancio debba essere pareggiato in ogni momento.
Quale è stato il loro orientamento nel dibattito fra le grandi scuole di pensiero economico?
- Samuelson mette in dubbio la necessità di perseguire il pareggio di bilancio in modo assoluto e in ogni momento, suggerendo che ciò potrebbe limitare la capacità di intervento dello Stato nell'economia.
- Mentre Buchanan sostiene l'importanza del pareggio di bilancio come principio di responsabilità fiscale
Buchanan attribuisce alla normativa costituzionale in materia di bilancio la funzione di garantire un'impostazione responsabile delle finanze pubbliche, promuovendo la sostenibilità fiscale nel lungo termine. Samuelson critica l'idea che il bilancio debba essere pareggiato in ogni momento perché ritiene che ciò possa limitare la flessibilità delle politiche economiche e la capacità dello Stato di intervenire durante periodi di recessione
Qual è l’opinione di ciascuno dei due economisti sul problema del pareggio?
Che cosa si intende per «pareggio di bilancio»?
l pareggio di bilancio si riferisce alla situazione in cui le entrate di un governo sono uguali alle sue spese durante un determinato periodo di tempo, quindi non ci sarebbe alcun deficit né avanzo. Tuttavia, il concetto di pareggio di bilancio può variare in base al contesto e può includere anche il concetto di sostenibilità nel lungo periodo.
Esiste un rapporto tra l'equilibrio dei conti pubblici e la crescita economica, poiché un bilancio pubblico sano può contribuire alla stabilità economica e alla fiducia degli investitori.
C’è un rapporto fra l’equilibrio dei conti pubblici e la crescita equilibrata del sistema economico?
Tuttavia, è importante bilanciare gli obiettivi di bilancio con la necessità di stimolare la crescita economica e affrontare le sfide sociali.
Fino a che punto l’equilibrio dei conti pubblici è un problema interno dei singoli Stati e fino a che punto coinvolge i rapporti fra Stati diversi?
L'equilibrio dei conti pubblici può essere un problema sia interno ai singoli Stati che coinvolgere i rapporti fra Stati diversi, specialmente in contesti di interdipendenza economica e integrazione regionale. Ad esempio, nei casi di crisi finanziarie o debiti sovrani elevati, le politiche fiscali di un paese possono avere ripercussioni sui suoi vicini e sull'intera economia globale.