Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL VALORE DELL'ACQUA
Arianna
Created on March 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il valore dell'acqua
PCTO classe 4^CA.S. 2023-2024
fasi di sviluppo del pcto
4/12/2023
"Il Consorzio si presenta""applicazione water domination" C. Gemmati
5/12/2023
spettacolo teatrale: "Terra Dura in Multicolor" attore L. Bonazzi(ANBI)
12/01/2024
"Approfondimento sui sistemi di irrigazione di bonifica" Assetto istituzionale-normativo C. Marchetta Acqua, competenze e scenari di attualità L. Bisi
15/01/2024
"dissesto idrogeologico" G. Fulgoni
26/01/2024
"Gambero di fiume"(biodiversità) progetto EU LIFE CLAW C. Gemmati
07/02/2024
"Gambero di fiume" esperti esterni e partner EU LIFE CLAW: Parco del Ducato Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano UNIPV e UNICATT collegamento online
22/03/2024
WORSHOP UNICATT PC "Acqua da mangiare" Momento di approfondimento e di confronto tra agricoltura, ambiente e sostenibilità ambientale, alimentare e sociale partendo dal ruolo fondamentale svolto dall’acqua,
05/04/2024
"Le dighe" A. Terret
12/04/2024
Visita guidata agli impianti: DIGA DEL MOLATO - IMPIANTO IDROVORO DELLA FINARDA
difesa iDRAULICA
L’attività del Consorzio consiste nella manutenzione e nella vigilanza delle reti e degli impianti di bonifica:
- canali diversivi;
- canali di scolo e di drenaggio;
- manufatti di servizio;
- impianti idrovori di sollevamento meccanico.
Nella maggior parte della pianura piacentina le acque vengono allontanate a gravità. In alcune zone le acque vengono drenate tramite sistemi di sollevamento meccanico, come impianti idrovori.
+ info
ESEMPI CANALI E IMPIANTI IDRAULICI A PIACENZA
- Canale della Fame- Diversivo Ovest
- Canale della Fame- Diversivo Est
- Cassa di Espansione della Faresiana
- Impianto Idrovoro della Finarda
- Impianto Idrovoro Armalunga
- Impianto Idrovoro Casino Boschi
DISTRIBUZIONE IRRIGUA
Il servizio irriguo garantisce lo sviluppo delle colture che sostengono la produzione del settore primario piacentino. Il sistema distributivo comprende: - una fitta rete di canali; - due dighe irrigue; - manufatti di servizio; - 2 impianti di sollevamento da Po. Il Consorzio nel settore esercita le seguenti funzioni:
La distribuzione irrigua garantisce oltretutto molteplici funzioni ambientali:
DISTRIBUZIONE IRRIGUA
Tra i metodi più comuni di distribuzione irrigua abbiamo:
IRRIGAZIONE A GOCCIA
IRRIGAZIONE PER ASPERSIONE
IRRIGAZIONE PER GRAVITA'
Lo schema irriguo di Piacenza è strutturato in tre distretti:
- Arda
- Trebbia
- Tidone
DIFESA DEL SUOLO
TERRITORIO DI MONTAGNA:
Il territorio montano e collinare dell’Appennino piacentino è caratterizzato da un'elevata intensità di fenomeni franosi. Le cause principali di questo dissesto sono dovute alla presenza di rocce a componente argillosa. A questi elementi geo litologici si aggiungono poi le numerose precipitazioni nei periodi primaverili e autunnali.
cosa fa il Consorzio di Bonifica di Piacenza nel territorio di montagna?
DISSESTO IDROGEOLOGICO
perchè:
- scarsi investimenti nelle opere idrauliche;
- assenza di manutenzione diffusa del territorio;
- perdita dell’abitudine di curare cunette e fossi anche da parte dei cittadini visto lo spopolamento delle zone montane;
- cambiamenti climatici: le bombe d’acqua.
esempi di strutture:
BRIGLIA
GABBIONATA
GAMBERO DI FIUME:
HABITAT NATURALE: nei piccoli torrenti collinari a corso lento, nei laghi e nei fiumi. (acqua limpida e ricca di ossigeno). onnivoro. COM' È FATTO: Corpo suddiviso in due parti : cefalotorace e addome. Le principali attività umane che minacciano il gambero di fiume sono: 1. L’ alterazione dell'habitat; 2. L’ inquinamento; 3. Il Bracconaggio; 4. La Specie aliene invasive.
LIFE CLAW
OBIETTIVI CHIAVE:
- Conservazione gambero di fiume
- Contenimento gamberi alloctoni invasivi
AZIONI PRELIMINARI:
- Raccolta di dati storici e di segnalazioni della presenza di gamberi nell’area
- Indagini sulle popolazioni di gambero e valutazione dello stato degli habitat
AZIONI CONCRETE:
- Conservazione gambero di fiume
- Potenziamento delle popolazioni
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
CENTRI DI RIPRODUZIONE
- tipologia semi-naturale con vasche in ambiente esterno
- bassa densità numerica
- scarichi e pendenze adeguate
- ambiente naturalizzato con foglie secche e mattoni per incrementare i rifugi;
- reti anti- libellule.
IMPIANTO IDROVORO DELLA FINARDA
Questo impianto gioca un ruolo cruciale nella gestione delle acque a Piacenza, soprattutto durante piogge intense. Le pompe idrovore sollevano le acque meteoriche della città e le convogliano nel fiume o, garantendo la sicurezza idraulica del territorio urbano.
IRRIGAZIONE PER GRAVITA'
Sfrutta la forza di gravità per trasportare l'acqua lungo diversi canali e canalette portandola alle zone coltivate. Questo metodo è tradizionalmente utilizzato in aree pianeggianti e richiede una buona pianificazione e gestione dei sistemi idrici per evitare sprechi e distribuire in modo uniforme l’acqua.
CONSERVAZIONE GAMBERO DI FIUME
Salvaguardare e potenziare le popolazioni di gambero di fiume, ormai in pericolo d’estinzione, mediante la conservazione della variabilità genetica delle popolazioni studiate e interventi di ripristino degli habitat. Il concetto di conservazione è esteso agli interi ecosistemi fluviali
DIGA DI MIGNANO
Costruita 80 anni fa, ha una capacità di invaso pari a 9,8 milioni metri cubi, ed è ancora oggi un'opera strategica per l’agricoltura e la difesa del suolo ecc. Consente di irrigare circa 13.000 ettari distribuiti nei comuni in val d’Arda. La diga è del tipo a gravità massiccia, in calcestruzzo con blocchi di pietrame annegati.
Gli organi di scarico sono costituiti da uno scarico di superficie, due scarichi di mezzofondo e due scarichi di fondo.
GAMBERO DI FIUME
Nome latino: Austropotamobius Pallipes ; Provenienza: Autoctono; Colore: da bruno a bruno-verdastro (ventre più chiaro) Taglia: 12 cm; Chele: sono robuste e granulose, il margine interno è irregolare, di colore bianco; Spina: no; rostro: bordi divergenti dall’apice verso gli occhi;
il ritorno della risorsa idrica nel ciclo naturale, senza costi di depurazione e la ricarica delle acque di falda;
CONTENIMENTO GAMBERI ALLOCTONI
PREVENIRE : evitare il rilascio delle specie; MONITORARE: monitorare la diffusione e presenze in un'area; CONTENERE :catture di massa per evitare le diffusioni e gli impatti sull’habitat; CONTRASTARE : costruzione di barriere per limitare gli alloctoni e preservare gli autoctoni;
SCELTA DEI RIPRODUTTORI
- Raccogliere analisi genetiche;
- selezionare le popolazioni geneticamente compatibili;
- svolgere accertamenti dal punto di vista sanitario.
BRIGLIA
Conosciuta anche come serra, rappresenta una struttura idraulica ingegneristica installata trasversalmente al letto del fiume. Si differenzia dalle traverse e dalle dighe per un’altezza massima di 15 metri e per il suo ruolo nel regolare il flusso dei torrenti.
IMPIANTO IDROVORO ARMALUNGA
Parte del sistema di bonifica di Piacenza, l’impianto di Armalunga raccoglie le acque del bacino di est e le espelle nel torrente Nure quando le condizioni del Po non permettono uno sfocio naturale.
IMPIANTO IDROVORO CASINO BOSCHI
Questo impianto si trova su un piano sopraelevato rispetto all’alveo del Po e gestisce le acque provenienti dalla pianura retrostante, convogliandole verso il fiume. È composto da un sistema di edifici e impianti che controllano il deflusso delle acque.
Questa rete di canali non solo ha plasmato il paesaggio rurale, ma ha anche assunto un ruolo ecologico per l’ecosistema locale che, insieme ai percorsi ciclopedonali, contribuisce a rafforzare la qualità dell’offerta turistica del territorio.
il mantenimento dell’ambiente, tutelando l’ecosistema naturale (flora e fauna) presente nei canali e negli invasi e la salvaguardia del paesaggio rurale, con la conservazione delle colture irrigue tradizionali.
un terreno umido che conserva la sostanza organica, la fertilità del suolo, la primaria importanza dell’ecosistema delle piante e contrasta la progressiva trasformazione del terreno da fertile in deserto per i cambiamenti climatici e/o geologici, e l’erosione delle parti superficiali del terreno stesso, dovuta all’azione di agenti atmosferici.
GABBIONATA
Struttura composta da una rete metallica a forma esagonale, è utilizzata per contenere sassi e pietre di dimensioni medie e piccole. Questi gabbioni metallici sono autonomi e forniscono supporto al terreno adiacente. Generalmente, non richiedono l’uso di micropali o tiranti per la loro installazione.
GAMBERO AMERICANO
Nome latino: Faxonius Limonus; Provenienza: alieno Nord America; Colore: verde oliva con bande rossastre sull’addome; Taglia: 11 cm; Chele: hanno un margine interno regolare con la punta uncinata con bande nero-arancio; Spina: si; Rostro: con bordi quasi paralleli; apice liscio.
- Individuare i siti idonei per gli interventi di ripristino;
- Aumentare i siti di rifugio;
- Aumentare la copertura vegetale sulle sponde;
- Creazione di «aree sorgenti» per favorire l’accoppiamento e la riproduzione;
- Intervenire sui canali artificiali rettilinei, aumentando la sinuosità dei margini e creare piccole pozze con materiali naturali per ridurre la velocità dell’acqua.
CANALE DELLA FAME
diversivo Est
Fa parte di un sistema idraulico che protegge la città di Piacenza dalle acque provenienti dai territori compresi tra il torrente Nure e il fiume Trebbia. Questo sistema di bonifica è essenziale per la città, in quanto permette lo sgrondo delle acque meteoriche anche nei periodi di piena del fiume Po.
GAMBERO DELLA CALIFORNIA
Nome latino: Pacifastacus leniusculus; Provenienza: alieno Nord America; Colore: marrone sul dorso, più chiaro ventralmente; Taglia: maschio 16 cm, femmina 12 cm; Chele: hanno un margine interno irregolare e dentellato, la superficie inferiore è rossa e ha una macchia bianca nella parte superiore; Spina: no Rostro: con bordi quasi paralleli
la presenza di un’agricoltura fiorente nel territorio, elemento importante di stabilità sociale ed economica.
DIGA DEL MOLATO
La diga del Molato ha una capacità di invaso pari a 7,6 milioni metri cubi. E’ fondamentale per la conservazione della risorsa a scopo agricolo, per la produzione di energia idroelettrica, per lo sviluppo delle condizioni socio economiche e per la valorizzazione turistica dell’intera vallata.
La diga ha una struttura a volte sostenuta da contrafforti con due parti laterali a gravità massiccia in calcestruzzo.
CANALE DELLA FAME
diversivo Ovest
Questo canale, situato vicino a Piacenza, è stato al centro di un’iniziativa civica per la sua pulizia e manutenzione. Purtroppo, è stato trasformato in una discarica, con rifiuti che includono sacchi di immondizia e resti di apparecchiature elettroniche.
Tuttavia, ci sono stati sforzi da parte della comunità locale per ripulire e preservare l’area
CASSA DI ESPANSIONE DELLA FARNESIANA
Questa struttura è stata progettata per prevenire il rischio di allagamenti nel quartiere della Farnesiana a Piacenza. Durante periodi di piogge intense, la cassa di espansione raccoglie le acque pluviali provenienti dalle colline circostanti, evitando così inondazioni.
IRRIGAZIONE PER ASPERSIONE
Comporta la distribuzione dell'acqua attraverso sistemi di tubazioni ed ugelli che spruzzano l'acqua sopra le colture in modo uniforme. Questo metodo è adatto a una vasta gamma di colture e terreni.
GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA
Nome latino: Procambarus clarkii; Provenienza: alieno Nord America; Colore: da rosso brillante a rosso scuro; Taglia: 15cm; Chele: sviluppate e granulose; Spina: si; Rostro: stretto che si allarga verso gli occhi.
CONTENIMENTO GAMBERI ALLOCTONI INVASIVI
Importati volontariamente in Europa e successivamente in Italia per scopi di pesca e alimentari. Sono considerate specie alloctone invasive perché costituiscono una vera e propria minaccia per gli ecosistemi in cui si sono insediati.
IRRIGAZIONE A GOCCIA
Prevede il rilascio controllato di piccole quantità di acqua direttamente alla base delle piante, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando l'efficienza nell'uso dell'acqua. Questo metodo è adatto a terreni con una bassa capacità di ritenzione idrica e per colture sensibili all'umidità e alle malattie fungine.