Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'IMPRONTA IDRICA
Amy Pirozzi
Created on March 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Amy Pirozzi, Ambra De ascaniis, Francesca Testardi , Stefano Marchionni
L'IMPRONTA IDRICA
Vai all' altra pagina
Come si fa a non inquinare?
Ambra De Ascaniis ( con aiuto Amy)
PICCOLO QUIZ
Evitare di sprecare l’energia elettrica riduce il nostro impatto sull’ambiente, oltre a diminuire il costo delle bollette della luce. Per questo è consigliato acquistare elettrodomestici di classe A, staccare la presa degli elettrodomestici non utilizzati o in standby, spegnere la luce ogni volta che si esce da una stanza e utilizzare lampadine a risparmio energetico.
NON SPRECARE L'ENERGIA ELETTRICA
Ridurre, riutilizzare e riciclare, ovvero seguire le 3R della sostenibilità, aiuta a prevenire gli sprechi e preservare le risorse naturali. Dal cibo alla plastica, dai vestiti al cartone: recuperare materiali e oggetti o riutilizzare in cucina il cibo avanzato impedisce che le vecchie risorse entrino nel flusso dei rifiuti, mentre differenziare i rifiuti e riciclarli consente ai materiali di scarto di essere convertiti in altri prodotti, diminuendo così l’utilizzo di nuove risorse.
RICICLA DI PIU' PER PRODURRE DI MENO
Al contrario di quello che si possa pensare, l'acqua non è una risorsa naturale infinita.Per questo va utiliazzata quando necessario. Per risparmiare l'acqua, durante la giornata, è possibile svolgere alcune semplici azioni, come fare una doccia più breve, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, ecc.
RIDURRE IL CONSUMO DI ACQUA
che cos'è l'impronta idrica?
L'impronta idrica è un sistema che mostra il consumo di acqua dolce da parte della popolazione. Si definisce l'impronta idrica di un individuo come il volume di acqua dolce consumata per produrre i beni ed i servizi utilizzati dalla gente. Il consumo di acqua si calcola come volume di acqua evaporata e inquinata in un'unità di tempo. Un'impronta idrica può essere calcolata per qualsiasi gruppo di consumatori o produttori per un singolo processo o per ogni prodotto o servizio. Ad esmpio i prodotti di origine animale rappresentano quasi il 50% dell'impronta idrica totale dei consumi in Italia; Oppure il fatto che il consumo di carne, da solo, contribuisce a un terzo del totale.
VAI ALL'ALTRA PAGINA
Qello che usiamo,indossiamo e compriamo, per produrlo serve acqua. Ma ne stiamo consumando troppa ed è scattata un'emergenza idrica; cioè l'inquinamento dellle acque.
QUALI SONO I PRINCIPALI AIUTI PER NON INQUINARE?
L'inquinamento delle acque è un problema che va avanti per tanti anni a questa parte.In tv se ne parla sempre ma nessuno ha il coraggio di agire, ma tu, nel tuo piccolo, puoi aiutare per far diventare questo pianeta pulito per il te del futuro e per i tuoi figli. Ecco alcuni piccoli gesti per potresti fare per dare il tuo contributo a questo pianeta: -Ridurre il consumo di acqua; -Muoversi a piedi o in bici; -Non sprecare energia elettrica; -Consumare meno carne e pesce; -Riciclare di più per produrre meno.
MUOVERSI A PIEDI O IN BICI
Le emissioni di carburante di un veicolo possono inquinare molta aria.Per questo, quando è possibie, è consigliato per muoversi in città a casa l'auto e prendere i mezzi publici o, se la distanza lo permette, usare la bicicletta o camminare a piedi.
la riduzione della carne nella dieta della popolazione generale si è collegata a un miglioramento della salute generale e a una riduzione del rischio di alcune malattie. Nel complesso, questi benefici sembrano essere strettamente correlati al tipo di alimentazione ed allo stile di vita complessivi. Per essere chiari: è facilmente deducibile che un soggetto che si nutre al fast-food tutti i giorni avrà uno stile di vita globalmente meno sano rispetto a chi, ad esempio, segue un regime vegano.