Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CHEMISTRY LIST
Martina Sterlaccio
Created on March 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Martina SterlaccioGiorgio Adinolfi Ilary Vodislav Matteo Piombino 2^CCB Primo Levi
IL CARBONIO E LA CHIMICA DELLA VITA
la storia
Gaspard Monge
Carl Whichel
Antoine-Laurent de Lavoisier
il carbonio è conosciuto sin dall'antichità, ottenuto bruciando materiale organico, oppure bruciando legno isolato con l’argilla.
il carbonio
Richard Smalley
Harold Kroto
Robert Curl
il fullerene
il diamante fu conosciuto come forma allotropica del carbonio nel 1796, grazie a Smitten Sonnant.
Nel 2010 è stata scoperta la loro presenza nello spazio.
il carbonio
- matite, punte di diamante
- spazzole dei motori
- refrattario dei forni
- creazione dell'acciaio grazie al ferro
- ghisa ( 2% o piu di ferro)
- rivestimenti vari di auto sportive
- articoli sportivi
- barre di controllo nelle centrali nucleari
- rivestimento degli aerei
- muscoli artificiali
- fullereni nella medicina
- fullereni nel campo delle nanotecnologie
applicazioni del carbonio
il carbonio
proprietà del carbonio
Si intende la proprietà di un elemento di esistere in diverse forme, note come allotropi. L'allotropia si riferisce alla struttura del legame chimico esistente fra atomi dello stesso tipo.
- presente in 3 fasi:
proprietà del carbonio
- Gli elementi più abbondanti sono l'ossigeno, carbonio, idrogeno e azoto
- Altri sono in tracce sotto forma di ioni (+/-)
- La materia è tutto ciò che occupa spazio e ha peso
- L'elemento è una sostanza che non può essere separata in altre sostanza
la chimica della vita
- l'atomo è la più piccola unità di materia vivente che conserva ancora le proprietà di un elemento
- 3 particelle subatomiche:
l'atomo
la chimica della vita
legame ad idrogeno
legame covalente
legame ionico
legami chimici
legame ad idrogeno
legame covalente
legame ionico
legami chimici
- sono isomeri molecole che hanno stessa formula grezza ma diversa formula di struttura
- le biomolecole sono molecole indispensabili per la vita. sono composti organici costituiti da catene di carbonio di lunghezza e forma variabili
- gli idrocarburi sono composti organici formati da catene di carbonio e idrogeno
i composti organici
i gruppi funzionali sono raggruppamenti di atomi che conferiscono proprietà chimiche specifiche alle molecole
i gruppi funzionali
- https://r.search.yahoo.com/_ylt=AwrkONMZhAVmJKsUAQtHDwx.;_ylu=Y29sbwMEcG9zAzIEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1711666329/RO=10/RU=https%3a%2f%2fspiegato.com%2fcose-il-carbonio/RK=2/RS=C4B8i8NmI9DZacIJIc6DVk13tRE-
https://r.search.yahoo.com/_ylt=AwrIf31rgwVm0bET0YFHDwx.;_ylu=Y29sbwMEcG9zAzEEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1711666156/RO=10/RU=https%3a%2f%2fonline.scuola.zanichelli.it%2figieneculturamedica%2fwp-content%2fuploads%2fLa%2520materia%2520vivente%2520e%2520la%2520sua%2520composizione.pdf/RK=2/RS=RrSB2lOyG1ZgQOX5iOLPBsmIvLE-
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbonio
- Libro "La nuova biologia.blu"
sitografia
- , avendo la più alta temperatura di fusione
- Ogni atomo è legato ad altri 3 in un piano composto da anelli esagonalifusi assieme.
grafite
- Si forma quando c'è alta pressione
- ogni atomo è legato ad altri 4
- .E' la sostanza più dura, in termini di resistenza e allo sfregamento
diamante
- non è molto reattivo data la stabilità dei legami
- insolubile nella maggior parte dei solventi.
fullereni
- per raggiungere maggior stabilità gli atomi concedono o ricevono elettroni
- colui che dona diventa un catione, colui che riceve diventa un anione
legame ionico
- Per raggiungere maggior stabilità gli atomi condividono elettroni
- 2 tipi: -polare
legame covalente
- è capace di sopportare una pressione di 1,3 milioni di volte quella atmosferica
- In grado di sopportare forze così intense
carbonio amorfo
Claude Louis Berthollet
Nel 1786 Gaspard Monge e Louis Berthollet confermarono la grafite come carbone, avendola ossidata con O2.
- Quando è parte di un legame covalente, un atomo di idrogeno può integrarsi con atomi più elettronegativi
legame a idrogeno
Nel 1779 Carl Whichel scoprì che la grafite è identica al carbone con l’aggiunta di Fe, poiché quando ossidata con HNO3 produceva semplice CO2.
- per raggiungere maggior stabilità gli atomi concedono o ricevono elettroni
- colui che dona diventa un catione, colui che riceve diventa un anione
legame ionico
- Per raggiungere maggior stabilità gli atomi condividono elettroni
- 2 tipi: -polare
legame covalente
- Quando è parte di un legame covalente, un atomo di idrogeno può integrarsi con atomi più elettronegativi