Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La storia della terra
Federico Basile
Created on March 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DELLA TERRA
LA STORIA
Archidi Giulia, Basile Federico, Mahmoudi Youssef, Trillo Noemi
Start
era
periodo
epoca
milioni di anni
eone
Linea del tempo
PreFanerozoico
Fanerozoico
Da 65 milioni di anni fa
cenozoico
Da 245 a 144 milioni di anni fa
mesozoico
Da 543 a 290 milioni di anni fa
Paleozoico
Ere geoligiche
Neogene
Paleogene
Quaternario
GRAZIE!!!
Precambriano
4500 milioni di anni fa
Il Precambriano è il lasso di tempo durante il quale comparvero i primi esseri viventi appartenenti ai procarioti. I Procarioti sono sono stati la prima forma di vita sul pianeta e sono degli organismi formati da cellule semplici e privi di nucleo. Le fonti storiche riguardanti questo periodo sono molto scarse.
Il Prefanerozoico comprende tre eoni:
- Adeano
- Archeano
- Proterozoico
A partire da questo periodo, ci fu una notevole comparsa di mammiferi sul pianeta Terra, forse dovuta alla precedente estinzione di massa dei famosi dinosauri. Il Paleogene è suddiviso in tre epoche:
Paleogene
da 65 a 34 milioni di anni fa
- Paleocene (radiazione adattativa)
- Eocene (formazione di grandi catene montuose)
- Oligocene (scarso sviluppo di specie animali)
Agli inizi dell'era, ovvero durante il Cambriano, erano già presenti modelli di organismi. Circa 543 milioni di anni fa ci fu uno degli eventi più importanti per la storia della vita sulla Terra: l'esplosione cambriana. Essa comportò la comparsa improvvisa delle specie antenate delle attuali forme di vita. Nel corso dei successivi periodi, ci furono diversi eventi come il moltiplicarsi di forme di vita marina e la comparsa di un numero notevole di piante terrestri. Inoltre cominciò la colonizzazione delle terre da parte degli anfibi e dei primi rettili comparsi. Circa 250 milioni di anni fa ci fu un improvviso cambiamente climatico che comportò la scomparsa di grandi quantità di organismi presenti sulla terra, questo fenomeno è chiamato estinzione permiana
Era paleozoica
Questa era si divide in sei periodi:
- Cambriano (543M anni fa)
- Ordoviciano (490M anni fa)
- Siluriano (439M anni fa)
- Devoniano (409M anni fa)
- Carbonifero (354M anni fa)
- Permiano (290M anni fa)
- Le terre emerse furono popolate principalmente da rettili e conifere.- In questo periodo le piante si evolvero e si diffusero piccoli mammiferi e i primi uccelli. - Il mesoizoico terminò con la scomparsa dei dinosauri.
Mesozoico
L'era è divisa in tre periodi:
- Triassico(245 milioni di anni fa)
- Giurassico(206 milioni di anni fa)
- Cretaceo(144 milioni di anni fa)
L'era cenozoica
65 milioni di anni fa - oggi
L'era cenozoica è suddivisa in tre periodi (Paleogene, Neogene e Quaternario) i quali sono divisi a loro volta in epoche. Durante il Cenozoico si diffusero nuove specie di animali (pesci, uccelli) e nella classe dei mammiferi ci fu una grande diversificazione. Questo è l'era a cui riconduciamo la nascita degli esseri umani, partendo dalla comparsa degli Homo Sapiens fino all'epoca attuale.
Neogene
da 23 a 5 milioni di anni fa
In questo periodo si ebbe un'ulteriore diversificazione di mammiferi e uccelli, e un raffreddamento delle temperature. Durante l'epoca del Miocene ci furuono diverse glaciazioni alternate a periodi interglaciali; inoltre continuarono i sollevamenti delle catene montuose. Nell'epoca Pilocene il raffreddamento del clima fu graduale e comportò la riduzione di ampie foreste e la scomparsa delle palme. Lo sviluppo dei mammiferi, invece, continuò senza sosta.
Quaternario
In questo periodo le glaciazioni continuarono per un certo periodo e, i continenti e i mari assunsero la forma attuale.Nell'epoca del Pleistocene il clima fu segnato da terribili cicli glaciali che continuarono fino alla fine dell'epoca. Successivamente ebbe inizio l'epoca dell'Olocene che rappresentò la fine delle glaciazioni e la lenta nascita degli esseri umani, partita con la comparsa degli Homo Sapiens.