Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MYTHOLOGY INFO

Sarah Monteleone

Created on March 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

dal verbo greco kalýpto (καλύπτω), «nascondere» o «coprire

19xx

19xx

19xx

Presentazione

Calipso, nella mitologia greca era la figlia del titano Oceano e Teti. La ninfa era solita a trascorrere il suo tempo filando insieme alle schiave e intonando dei canti armoniosi. Era conosciuta come una divinità marina dall'estrema bellezza e per questo, a causa della sua scelta di sostenere il padre nella Titanomachia le fu inflitta la pena di fermarsi presso l'isola di Ogigia, luogo in cui venivano mandati uomini di bell'aspetto e valorosi che attiravano la sua attenzione tanto da innamorarsene.

CALIPSO

Un giorno Odisseo riuscì a fuggire da Cariddi e approdò sull'isola di Ogigia dove si trovava la bella Calipso che si innamorò subito del naufrago e gli impedì di ripartire tenendolo prigioniero per 7 anni e offrendogli anche la vita eterna,cercando quindi di allontanarlo dalla sua natura umana. Ma Odisseo desiderava solo tornare dalla sua amata Penelope, così l'uomo chiese aiuto a Zeus, il quale mandò in suo aiuto Ermes incaricato di persuadere Calipso e lasciare andare Odisseo. La ninfa accettò, a Ulisse venne dato della legna per costruirsi una zattera per mettersi in viaggio. Appena partì Poseidone gli scatenò una tempesta contro, ciononostante grazie all'intervento salvifico di Atena riuscì ad approdare sull'isola dei Feaci per poi tornare dalla sua natia Itaca. Secondo alcuni studiosi dall'unione fra Odisseo e Calipso nacque un bambino di nome Latino ma altri lo considerano figlio della maga Circe. Calipso è una donna matura proprio come il sentimento che prova per Odisseo il quale porta anche un desiderio carnale e non la semplice infatuazione platonica come quello, al contrario, di Nausicaa.

l'amore per ulisse

Sono diverse le collocazioni attribuite a Ogigia nella geografia reale: appena fuori dallo stretto di Gibilterra oppure, secondo tradizioni locali della Dalmazia, l'isola di Meleda; secondo altri autori invece è l'isola di Gozo nell'arcipelago maltese, dove è possibile visitare la grotta "di Calipso" che sovrasta la spiaggia rossa della Baia di Ramla; ancora, l'isola di Gavdos a sud della Grecia. Secondo alcuni recenti studi, Ogigia si troverebbe sulla costa calabra del Mar Ionio, in corrispondenza della Secca di Amendolara o nei pressi di Punta Alice a Cirò Marina. "Ermes osserva con stupore e ammirazione lo splendore che lo circonda: fonti d'acqua limpida, prati fioriti, viti cariche di grappoli d'uva e boschi rigogliosi". Questo luogo trasmette apparente libertà, ma in verità è profondamente solitario e isolato, per questo non ci si stupisce che Calipso costringa Odisseo a rimanere con lei.

l'isola di ogigia

Potremmo chiederci che cosa avremmo fatto noi al posto dell’eroe greco. Il nulla osta alla partenza da parte di Calipso giunge d’improvviso: se l’eroe vuole, può andare. L’aggettivo “accorto, prudente” ben si addice a Ulisse, il quale teme che Calipso lo stia ingannando perché magari vuole perderlo per sempre, in un viaggio impossibile. Ulisse è sospettoso e non si fida. La costringe allora a giurare: il giuramento è vincolante. A questo punto i due amanti vanno a banchetto insieme, come due amanti che giacciono insieme un’ultima volta, come due ospiti ormai pronti a lasciarsi e a tornare alle loro rispettive vite: è un congedo lento il cui ultimo saluto, all’effettiva partenza dell’eroe, non avrà niente di romantico.

Isolamento: Calipso viveva su un'isola remota, lontana dal resto del mondo, rappresentando l'isolamento e la solitudine. Tentazione: La bellezza e i poteri magici di Calipso sedussero l'eroe Odisseo, offrendo una rappresentazione della tentazione e degli ostacoli che l'eroe dovette superare durante il suo viaggio. Trasformazione: Calipso era in grado di trasformare le persone in animali o oggetti, simboleggiando la capacità di cambiamento e di manipolazione. Amore e desiderio: La storia d'amore tra Calipso e Odisseo rappresenta il desiderio e la passione, ma anche la difficoltà di lasciare andare ciò che si ama. Questi sono solo alcuni esempi di possibili simbologie associate alla figura della ninfa Calipso, che possono variare a seconda delle diverse interpretazioni e tradizioni mitologiche.

LA SIMBOLOGIA DI CALIPSO

A Calipso è dedicato il testo conclusivo della raccolta L'Ultimo viaggio di Ulisse ed è anche presente nel quarto volume della saga Eroi dell'Olimpo. Il testo si apre con un Odisseo naufrago, spinto fino all'isola di Ogigia dal mare dopo aver perduto la nave e i compagni contro lo scoglio delle Sirene. L'isola della dea è selvaggia e carica di profumi, il canto di Calipso che siede intenta alla sua tela si mescola con quello insistente del gufo e della cornacchia, presagi di sventura. La dea, una volta uscita dalla sua caverna, trova il corpo dell'amato eroe ormai esanime e non può far altro che abbracciarlo e sciogliersi in lacrime di dolore: «Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più!»Infatti Odisseo perde tutta la sua forza e tutta la sua dignità e diventa un uomo dubbioso al cospetto di Calipso. I critici interpretano questi versi con "è meglio non nascere che nascere, perché la morte è più dolorosa".

La figura di calipso nella letteratura moderna

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!