Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL SUDAFRICA
Spinelli Loris
Created on March 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL SUDAFRICA
ASPETTO FISICO,POLITICO E CULTURALE
Nome in lingua originale: sud-afrikacapitali: Città del capo, capitale legislativa; Pretoria, capitale amministrativa; Bloemefontein, capitale giudiziaria Città più popolate: Johannesburg, Città del capo, Durman Forma di governo: repubblica Speranza di vita: 63 anni (maschi), 66 anni (femmine) lingue ufficiali: afrikaans, inglese, lingue locali Etnie: bantu, coloured, bianchi, asiatici Religioni: altri cristiani, protestanti, animisti/credenze tradizionali, cattolici, non religiosi/atei, mulsulmani, induisti, altri Moneta: rand sudafricano
Carta d'identità
IL PAESAGGIO E GLI AMBIENTI
Il paese è situato all'estremità meridionale. Coprende le isole del Principe Edoardo.
- Morfologia: ci sono molte grandi varietà di paesaggi per esempio vasti altopiani a zone semidesertiche ( deserto del Kalahari). Gli altopiani sono circondati dalla Grande Scarpata e si estende fino ai Monti dei Draghi.
- Idrografia: il fiume più lungo è l'orange (1860) che nasce nel Lesotho. tra i suoi aflluenti troviamo il Vaal, A nord scorre il Limpopo. I laghi più importanti sono il Sibhayi e il Santa Lucia.
- Il clima: È temperato, meridionale lungo la costa e più arido a nord
La storia e la politica
- In Sudafrica sono stati trovati numerosi reperti fossili che risalgono all'era degli australopitechi.
- Bartolomeo diaz fu il primo europeo che raggiunse queste coste.
- Gli olandesi colonizzarono il territorio arrivando ad occupare diverse regioni. si scontrarono poi con gli inglesi che ottennero la colonia del Capo nel 1797.
- Nel 1902 il regno unito arrivo a controllare l'intero paese che venne unificato che venne chiamato Unione Sudafricana. Entro a far parte del Commonwealth.
- Nel 1948 il National party instaurò l'apartheid, un regime di segrezione razziale.
- Nel 1991 l'aprtheid venne bolito e nel 1994 Nelson Mandela venne eletto presidente con il suffraggio universale esteso anche ai cittadini neri.
- Il processo di trasformazione del paese è tuttora in corso e le disugualianze sociali sono ancora presenti.
Le relazion tra il sudafrica e L'Italia
- Lo scorso secolo l'emigrazione italiana in Sudafrica è stata numerosa.
- Oggi abitano li 35.000 italiani.
- Una delle prime comunità italiane fu impiegata nella fabbrica di dinamite di Modderfontein.
- Circa la metà della forza lavoro del piemonte si trasferì a Johannesburg dove nacque il quartiere Little Italy.
La cultura e la società
- La cultura sudafricana è diversificata e multietica nonostante lo smantellamento dell'apartheid le discriminazioni sono ancora molto forti.
- La aggioranza della popolazione è costituita da africani di lingua Bantu che si dividono in Zulo, Xosa e Sotho
- È presente una minoranza bianca (8,4%) costituita dai discendenti dei coloni olandesi (Boeri) e da i discendenti inglesi (afrikaner).
- 11 sono le lingue ufficiali, oltre all'iglese e l'afrikaans troviamo 8 lingue bantu e il koisan.
- La religione più praticta è il cristianesimo, ci sono minoranze islamiche induiste ed ebraiche.
- L'istruzione è obbligatioria dai 7 agli 11 anni, il sudafrica ha il tasso di alfabetizzazione tra i più alti dell'Africa.
- Il sistema sanitario è ben svilupato.
- La minoranza di origine europea detiene gran parte del potere economico.
- la popolazione sudafricana non raggiunga i 60 milioni di abitanti e la densità è piuttosto bassa.
- la popolazione si concentra nelle città principali tra cui Città del Capo, Durban e Johannersburg.
- Pretoria è la capitale amministrativa e serie universitaria, Città dal Capo è la capitale legislativa e capitale del parlamento. Bloemfontain è la capitale giudiziaria è la quarta come numero di abitanti in Africa.
La poplazione e le città
L'economia
- l'economia sudafricana compete con quela nigeriana.
- gli occupati per settore si avvicinano alle percentuali degli altri stati europei.
- settore primari: l'agricoltura è ben sviluppata, vengono esportati aracidi,cotono,soia,tabacco,te, canne a zucchero, agrumi,ortaggi, frutta e uva. L'allevamento e la pesca oceanica sono molto sviluppati.
- settore secondario: la maggior ricchezza sono le risorse minerarie tra cui carbone ferro, argento,oro,platino,damanti,cromoe uranio.
- Settore terziario: il turismo è molto sviluppato con mete naturalistiche e archeologiche.
La poverta, la fame, la mancana di igiene e la carenza di vaccinazioni, di assistenza al momento del parto e di cure mediche sono ala base degli alti tassi di mortalià che colpiscono molti stati africani. Tre gravi malattie sono diffuse in Africa: la tubercolosi, la malaria e in particolare modo l'AIDS in Sudafrica. Si stima che il 10% della popolazione sia contagiato dal virus dell'HIV. Un dato che da l'idea di quanto le condizioni di vita e l'assistenza sanitaria debbano ancora migliorre è quello della speranza di vita: in Giappone è di 84 nni, in Italia di 82 mentre in molti paesi africani resta al di sotto dei 60 anni. In Sudafrica è di 64 anni.
Obiettivo n.3: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte l età
Obietttivo n.10: Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
La maggiore disparità di reddito dell'Africa riguarda il confronto fra i suoi stati e quelli più ricchi del mondo. Mentre negli altri continenti incontriamo sia stati richhi che stati poveri, i paesi più ricchi dell'Africa non fanno parte ei stati più ricchi del mondo. All'interno dei singoli paesi le disuguaglianze fra chi è più ricco e chi è più povero sono maggiori nei paesi dell'Africa meridionale, troviamo il Sudafrica tra i primi paesi con più alta disuguaglianza. Il Sudafrica presenta ancora una società troppo divisa, dal punto di vista dell'appartenenza etnica e sociale. Tra la minoranza bianca e la maggioranza nera esiste ancora un grande divario nella posibilità di istruzione e nelle opportunità economiche. Anche nella disparità economica esistono differenze legate al genere, all'età e ai luoghi di vita: i livelli di povertà sono maggiori fra le donne, i giovani e le persone che abitano nelle zone rurali. Dare maggiore dignità e opportunità alla popolazione più povera è una priorità per il paese.
APPROFONDIMENTO
il 3 dicembre 1967 a Città del Capo fu compiuto quello che è considerato il primo trapianto di cuore umano, uno dei più importanti progressi nella medicina del 900 e della storia.L'operazione fu realizzata dal chirurgo Christiaan Barnard destinato a diventare uno dei medici più famosi al mondo. La persona che ricevette il cuore si chiamava Louis Washkansky, aveva 54 anni, soffriva di diabete e aveva avuto già tre infarti; il cuore apparteneva a una donna di 24 anni, Denise Darvall, che a seguito di un incidente stradale era cerebralmente morta. L'intervento richiese 8 ore di lavoro. L'impatto che l'operazione ebbe sul mondo della medicina e sull'opinione publica mondiale fece si che il 1968 tra le altre cose fosse soprannominato "anno del trapianto". Tutta la storia è raccontata bene in un caitolo di The Matter of the Heart: a history of the Heart in eleven operations di Tomas Morris
La trama del film Primo presidente nero della nazione, Mandela si pone l'obiettivo di riappacificare la popolazione, divisa più che mai dall'odio fra la maggioranza nera e la minoranza bianca. In tutto ciò, il paese è prossimo dall'ospitare la Coppa del Mondo di Rugby del 1995.
Approfondimentoinvictus