Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PITTURA TONALE VENETA PRESENTAZIONE
musollinomiriam13
Created on March 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
"amore sacro e amore profano"di Tiziano
Presentazione realizzata da Leonardo Ceresoli, Sara Ferraresi, Linda Freschi, Sofia Manelli & Miriam Musollino
PITTURA TONALE VENETA
12 Thanks
11 Team
10 Map
09 VENERE DORMIENTE
08 TEMPESTA
07 PITTURA VENETA
06 MIRACOLO DELLO SCHIAVO
05 ULTIMA CENA
04 TINTORETTO
03 TRE ETA' DELL'UOMO
02 AMORE SACRO E AMOR PROFANO
01 TIZIANO
INDICE
PITTURA TONALE VENETA
La figura dominante della pittura veneta fu Giorgione, quest'ultimo determina una svolta: cambia la concezione del disegno chiaro-scuro ed elimina il disegno preparatorio.
La pittura tonale è chiamata così perchè si basa sulla variazione di toni di colore, questa variazione è legata alle variazioni atmosferiche, alla luce atmosferica. I volumi del soggetto sono determinati d masse di colore e la prospettiva è suggerita attraverso l'uso del colore.
(1502-1503)
Chi sono i 2 soggetti? alcuni critici d'arte pensano che i 2 soggetti siano Adamo ed Eva, molti dettagli rimangono avvolti nel mistero
Il rapporto col colore verde è un rapporto buono e piacevole ma turbato dal cielo temporalesco
TEMPESTA
(1507-1510)
+ venere di Urbino
La Venere allunga un braccio dietro la testa, formando un prolungamento del corpo, le dolci curve riprendono le colline e i pendii del paesaggio L'opera utilizza prevalentemente tonalità calde a simboleggiare la bellezza della natura, le lenzuola sono un colore argento freddo-> è un netto contrasto non solo con le sfumature rosse ma anche con tutta la tavolozza del colori del dipinto nel suo insieme.
VENERE DORMIENTE DI DRESDA
Il quadro "Venere di Urbino" intende sottolineare l'importanza della dimensione erotica all'interno del matrimonio
"Venere dormiente di Dresda", il soggetto evoca con la sua posa il tema antico della Venere pudica, associando il tema del paesaggio al nudo classico
1516: pittore ufficiale della Repubblica di Venezia
Peste
Affreschi delle storie di Sant'Antonio, Scuola del Santo
1510: si trasferì a Padova
Principale esponente della pittura tonale
Venezia
Pieve di Cadore
TIZIANO VECELLIO
1488-1576
Stemma
Eros
Sarcofago: fregio classico
Galleria Borghese di Roma
Olio su tela
Gruppo di persone
Cavalieri che cacciano le lepri
Coppia di conigli
Donna passionale Amor sacro
Cavaliere
Donna vergineAmor profano
AMOR SACRO E AMOR PROFANO
- Infanzia - Età adulta - Età della vecchiaia
Cupido
Nubi
Fanciullezza
Maturità Amore sensuale
Vecchio seduto con un teschio in mano
National Gallery of Scotland di Edimburgo
Olio su tela
TRE ETà DELL'UOMO
Il suo stile si distingue per la sua audacia, la sua espressività intensa e la sua capacità di catturare la vita e l’emozione nelle sue opere. La sua pennellata veloce e decisa è uno dei tratti più distintivi del suo stile. La gestione della luce e dell’ombra è un aspetto chiave del suo stile.
STILE
E' stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo soprattutto a Venezia. Fu inizialmente allievo di Tiziano. Rese le sue opere vive e coinvolgenti. Ricevette numerose commissioni prestigiose. Sviluppò uno stile distintivo che lo rese un artista innovatore e molto richiesto. La sua produzione artistica fu vasta e comprese una varietà di temi.
tintoretto
1518-1594
E' una delle sue creazioni più celebri e rappresenta una reinterpretazione dinamica ed espressiva del tema dell’Ultima Cena. Realizzata tra il 1592 e il 1594, è situata nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia. La disposizione dinamica degli apostoli, la gestione innovativa della luce e la rappresentazione intensa delle emozioni contribuiscono a rendere questa versione dell’Ultima Cena di Tintoretto un’opera straordinaria.
ultima cena
E' una rappresentazione iconica di un miracolo legato a San Marco. Questo dipinto, realizzato tra il 1548 e il 1552, è esposto nella Galleria dell’Accademia di Venezia. Il dipinto raffigura un episodio narrato dalla tradizione cristiana secondo il quale un giovane schiavo è stato liberato miracolosamente da una colonna del palazzo ducale a Venezia dopo aver pregato davanti a un’icona di San Marco. -Stile distintivo, che include una pennellata veloce e dinamica. -Drammaticità intensa. - Luce utilizzata in modo affermativo. -Espressioni di sorpresa e venerazione, movimento e realismo. -Tonalità calde e contrasti cromatici.
miracolo dello schiavo
Nasce a Verona nel 1528. Viene a contatto con Mantegna e Correggio. Nel 1553 si trasferisce a Venezia dove prende il nome di Veronese e dove sviluppa uno stile personale particolarmente scenografico, che trova la sua massima espressione negli affreschi. Muore nel 1588
IL VERONESE
Realizzata per l'interno del refettorio del monastero di San Giorgio Maggiore. Per la parete terminale utilizza un telero , tecinica utilizzata a Venezia dove l'umidità rovinava i dipinti. Tratta di un episodio del Vangelo in cui Cristo avrebbe tramutato dell'acqua inm vino. Questo miracolo diventa uno spettacolo teatrale. Gesù e Maria sobo riconoscibili per un alone di luce in testa, davanti a loro si trova un gruppo di musicisti. Le eccezionali dimensioni del telero rendono il tutto più coinvolgente.
NOZZE DI CANA
Ultima cena realizzata per il convento vebeziano dei Santi Giovanni e Paolo. Raffigura Cristo con gli apostoli alll'interno di un portico palladiano. Aggiunge una grande quantità di personaggi secondari in abiti contemporanei ma questo non fu gradito dalla chiesa che lo chiama a processo
CONVITO IN CASA DI LEVI
Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola, è stato un architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale. Fu l'architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei patrimoni dell'umanità UNESCO.
Lorem ipsum dolor
ANDREA PALLADIO
Lorem ipsum dolor
+ info
+ info
«C'è davvero alcunché di divino nei suoi progetti, né meno della forza del grande poeta, che dalla verità e dalla finzione trae una terza realtà, affascinante nella sua fittizia esistenza.» (Goethe nel suo diario di viaggio in Italia)
Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni di Palladio. Sebbene il termine palladiano si riferisca sia all'opera del maestro veneto sia agli stili da questo derivati, il palladianesimo è un'evoluzione delle idee originali di Palladio. Lo sviluppo del palladianesimo come stile autonomo ebbe inizio nel XVI secolo e continuò fino alla fine del XVIII secolo, durante il quale influì notevolmente sull'architettura neoclassica.
02 Text
01 Section
Palliadanesimo
Vhttps://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/giorgione-venere-dormiente.html#:~:text= https://it.wikipedia.org/wiki/Tempesta_(Giorgione)
https://www.arte.it/notizie/roma/il-dualismo-dell-amore-secondo-tiziano-i-amor-sacro-e-amor-profano-i-17147 https://galleriaborghese.beniculturali.it/amor-sacro-e-amor-profano/ http://antonellovincenti.weebly.com/amor-sacro-e-amor-profano.html https://galleriaborghese.beniculturali.it/le-tre-eta-delluomo/
sitografia
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Nel corso della seconda guerra mondiale, il 18 marzo 1945, la Basilica fu gravemente danneggiata durante un bombardamento, assieme alla Torre Bissara, malgrado fossero stati inseriti dagli angloamericani tra i monumenti che non dovevano essere colpiti durante gli attacchi aerei. Una bomba incendiaria distrusse la copertura originale della Basilica, la quale venne ricostruita nell'immediato dopoguerra nelle forme originali
Il suo nome è legato a Palladio, che riprogettò il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica, ancora ben visibile sotto le arcate palladiane nella fascia sopra gli esercizi commerciali, le celebri logge in marmo bianco a serliane.
Dal 1994 è, con le altre architetture di Palladio a Vicenza, nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Dal 2014 il prestigioso edificio riceve gli onori e la promozione a monumento nazionale dalla Camera e dal Senato della Repubblica
La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che si affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza.
Basilica Palladiana
Le decorazioni della villa sono state realizzate durante un lungo periodo di tempo e di alcune l'attribuzione non è certa.
La costruzione consisteva in un edificio quadrato, simmetrico e inscrivibile in un cerchio perfetto. L'aula centrale e tutte le altre stanze erano proporzionate con precisione matematica in base alle regole proprie dell'architettura di Palladio.
Villa Almerico Capra detta La Rotonda è una villa veneta a pianta centrale fatta costruire da Paolo Almerico, che la commissionò ad Andrea Palladio nel 1566-1567, fu completata da Vincenzo Scamozzi nel 1605 per i due fratelli Capra, che avevano acquisito l'edificio nel 1591.
La Rotonda
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.