Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Umanesimo-Rinascimento gruppo 5
Moroni Gabriele
Created on March 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
XIV-XV
Indice
UMANESIMO & RINASCIMENTO
FINE
La condizione femminile
I luoghi di produzione edi diffusione della cultura
IIl rinnovamento dell'arte e della cultura
La riscoperta dei classici
La nascita di una nuova cultura
Indice
Condizioni storiche e distaccamento con il Medioevo
UNA NUOVA EPOCA
L'origine di questo periodo storico la possiamo ricondurre alla Pace di Lodi(1454), grazie a quest'ultima si potè infatti sviluppare la così detta"vita di corte".
- Italia Centro Settentrionale
- Si forma la borghesia mercantile e finanziaria
- Il dibattito dei contemporanei.
Nuova concezione della storia
- Riscoperta della cultura classica: greca e romana.
- Coluccio Salutati e Poggio Bracciolini
- Nuovo metodo della filologia per l'analisi dei documenti storici.
- Rinascita della conoscenza umana, delle arti meccaniche e delle arti.
- Importante scoperta nell'arte fu la prospettiva centrale o lineare dall'architetto Filippo Brunelleschi.
- Si realizzò nel modo più completo la connessione tra arte scienza e tecnica sopratutto per quanto riguarda la matematica
Nuova visione dell'arte e cultura
La politica inziò a concentrarsi sulla pratica di governo, sulla base dell'osservazione dei fatti e dell'espererienza storica. Esemplare fu Niccolò Macchiavelli nella sua opera "Il Principe",con la separazione tra morale e politica.
Politica nel Rinascimento
Una nuova concezione urbanistica fu ispirata dall'ambizione di creare una città ideale conforme alla nuova visione dell'essere umano e alle rinnovate esigenze della società, sfuggendo agli ambienti ecclesistici che avevano caratterizzato il medioevo
Rivoluzione urbanistica
Rivoluzione Tecnologica
Libro a stampa
- Nel 1455 Invenzione dei "Caratteri Mobili", metodo poi perfezionato da Aldo Manuzio.
- Ciò permise la diffusione della cultura molto più rapidamente, anche se gli studi erano alla portata solo della così detta "Elite Creativa".
Le principali istituzioni culturali
Università e accademie
- Costruzione di nuove università da parte di sovrani e classi dirigenti.
- Vengono costruite le accademie, centri dove si discuteva di materie umanistiche, come l'Accademia Platonica di Firenze oppure la Pantoniana di Napoli.
Corti e mecenatismo
- Alle università e alle accademie si affiancarono le corti.
- I Signori si circondavano di intellettuali per aumentare il prestigio della loro casata--> fenomeno del mecenatismo.
- La corte di Francesco I diede riparo a luminari come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Tiziano.
Riuscirono a raggiungere un certo grado di indipendenza e ad affermarsi socialmente. Ebbero perfino accesso all'istruzione e alla politica.
Donne rinascimentali
Saida Mihalache, Anita Serati, Gabriele Moroni, Edoardo Brazzini
fine
Oratio de hominis dignitate
Dai classici greci fu trovata una nuova visione dell'essere umano "artefice del proprio destino". Manifesto di questo ideale fu scritto nel 1486 da Giovanni Pico della Mirandola in lingua originalmente scritta in latino nella documentazione "Oratio de hominis dignitate" ovvero " L'orazione sulla dignità dell'uomo"
La stampa a caratteri mobili
Il primo libro prodotto dalla stampa a caratteri moblili fu una bibbia integrale in latino,la tecnica di Gutenberg consisteva nell'allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta. L'innovazione stava nella possibilità di riutilizzare i caratteri.
IL DIBATTITO SULL'UMANESIMO E SUL RINASCIMENTO
Gli stessi intellettuali del '400 capirono che erano entrati in una nuova epoca, come testimonia lo storico Jackob Burckhadit nella sua opera "La civiltà del Rinascimento".