Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Canto XI, Purgatorio

miky050906

Created on March 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

COLPA

Canto XI

PERSONAGGI

ANALISI

ANALISI

VERSI

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

  • Autore: Dante Alighieri
  • Periodo: 11 aprile
  • Caratteristiche: Dante nella prima cornice dove si trovano le anime dei superbi. Qui incontrerà Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio e Provenzan Salvani.
  • Dove: prima cornice
  • Lingua: Fiorentino
  • L'intero canto è diviso in 2 momenti:
1. una preghiera iniziale e comuicaria 2. l'incontro con i peccatori.
  • La seconda parte è tripartita

INTRODUZIONE

COLPA

PERSONAGGI

ANALISI

ANALISI

VERSI

+ Info

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

SUPERBIA

INTRODUZIONE

  • La superbia è il primo dei sette peccati capitali
  • Questo canto è ambientato nella I cornice, nel secondo dei regni ultraterreni
  • Chi viene punito sono i superbi
  • L'espiazione di questo peccato si ottiene attraverso a due pene: fisica e morale

COLPA

PERSONAGGI

ANALISI

ANALISI

VERSI

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

Omberto Aldobrandeschi

Provenzano Salvani

Oderisi da Gubbio

COLPA

PERSONAGGI

Capo ghibellino e terribile tiranno che nel 1259 divenne ambasciatore dell re Manfredi e poi capo dei gibellini senesi .

Figlio secondogenito di Guglielmo Aldobrandeschi.

Fu un famosissimo miniatore, attivo a Bologna tra il 1268 e il 1271

ANALISI

ANALISI

+ Info

+ Info

+ Info

VERSI

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

Il canto XI del Purgatorio è organizzato in due momenti principali.

INTRODUZIONE

COLPA

La parafrasi del Padre Nostro

PERSONAGGI

L’incontro con i primi tre peccatori del Purgatorio

- Riflessione e rifacimento di testi sacri come esperimento retorico-dottrinale

ANALISI

- Forte autoravvedimento

ANALISI

- Lunga riflessione sulla vanità del mondo (critica di Dante alla società medievale

VERSI

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

NOta critica

INTRODUZIONE

Il canto si apre con la parafrasi del Padre Nostro ed l'elemento decorativo capace di suggerire umiltà, orgoglio e ed eccellenza dell'arte che portano il lettore a una medizione sulla superbia umana Dante vuole creare un freno verso la presunzione umana di formare un regno eterno colmo di cose destinate a vita effimera. A questo punto si tratta di una preghiera più precisa nel sentimento di vanagloria e nell'intonazione dei superbi che non accettano opinioni altrui e non si uniscono alla massa

COLPA

PERSONAGGI

'tutto chin con loro andava'

Perchè non è una preghiera efficace?

v.78

ANALISI

ANALISI

VERSI

canto Xi purgatorio

Cerutti, Marchisio, Pedroli, Valletta

INTRODUZIONE

"...Io fui latino e nato d'un gran Tosco:Guiglielmo Aldobrandesco fu mio padre;non so se 'l nome suo già mai fu vosco..."

INTRODUZIONE

vv.58-60

COLPA

" «Quelli è», rispuose, «Provenzan Salvani; ed è qui perché fu presuntuoso a recar Siena tutta a le sue mani. "

PERSONAGGI

vv. 121-123

ANALISI

ANALISI

" Non è il mondan romore altro ch’un fiato di vento, ch’or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perché muta lato. "

VERSI

vv. 100 - 102

- Condusse i senesi alla vittoria contro le truppe guelfe di Firenze nella Battaglia di Montaperti del 1260- Nel 1262 fu nominato Podestà di Montepulciano e in seguito assunse il titolo di dominus di Siena - Condusse i senesi nella battaglia di Colle di Val d'Elsa nel 1269,, dove morì - Rappresenta la superbia che nasce dalla consapevolezza di detenere il potere politico ed è uno degli esempi principali della caducità della fama degli uomini

Here you can put a bold title, something that captivates your audience

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight specific phrases or data that will be etched into your audience's memory and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!

LINK

Here you can put a great title, something that captivates your audience

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience open-mouthed. Also highlight a specific phrase or piece of information that stays engraved in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!

link

- E’ inserito tra le figure della superbia nobiliare e della superbia del potere, e rappresenta la superbia d’ingegno- scompare come figura storica per diventare il portavoce dell’autore stesso --> mette a nudo la vanità artistico-letteraria di Dante, tentando di esorcizzarla. - Rappresenta un auto ravvedimento del poeta a distaccarsi dal desiderio della gloria terrena, destinata ad essere temporanea.

- Fu signore di Campagnatico in Maremma, nella valle dell'Ombrone grossetano.- Continuò la politica di ostilità verso Siena iniziata dal padre, ma in modo spregiudicato. - Ipotesi di morte: 1. soffocato nel letto da alcuni sicari di Siena 2. combattendo valorosamente a cavallo contro i suoi nemici senesi presso il suo castello di Campagnatico. -Accetta umilmente la propria condanna.