Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
il castello medievale
Lucia Zangheri
Created on March 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il Castello
origine del nome
Il termine castello deriva dal latino castellum, diminutivo di castrum, termine che indica una fortificazione che di solito veniva costruita, al tempo dei romani, in legno o in pietra per presidiare dei punti sensibili dell’Impero
gli abitanti del castello potevano rifugiarsi nel torrione, che aveva solitamente un’altezza compresa tra i 12 e i 15 m, mura molto spesse e finestre piccole
Si tratta di una torre fortificata che costituiva la principale postazione di difesa del castello, che serviva anche da magazzino, da residenza del signore e della sua guarnigione. Qualora gli assalitori fossero riusciti ad aprirsi un varco nelle mura esterne,
MASTIO O MASCHIO
IL FOSSATO
Un fossato, spesso riempito d’acqua, isolava il castello e ne rendeva difficoltoso l’accesso.
INGRESSO
La porta di accesso era spesso costruita ad altezze elevate e per accedervi era necessario superare un ponte levatoio che era un ponte mobile che si alzava in caso di pericolo
INCASTELLAMENTO
A partire dal IX secolo si è notato come l’azione di costruire un castello a scopo difensivo fosse una azione molto comune tra i signori locali. La tendenza a costruire castelli fu talmente visibile che gli storici definiscono questo fenomeno con il termine incastellamento
Cammino di Ronda
Tra le due cinte murarie più esterne era costruito un camminamento di ronda: sopra di esso delle guardie armate erano di vedetta e si occupavano di controllare che nessun nemico si avvicinasse alle mura del castello.
UN MICROCOSMO
Il castello era un sistema pressoché autosufficiente: oltre alle abitazioni, vi erano quindi magazzini, dispense, granai, pozzi, cisterne per conservare l’acqua, stalle.
Feritoie
Dalle feritoie costruite sul muro esterno, le guarnigioni potevano lanciare frecce, dardi, pietre contro i nemici che dal di fuori tentavano di porre sotto assedio il castello.
LA MERLATURA
Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc. L'insieme dei merli viene detto merlatura. La loro funzione principale era di "difesa " : proteggere cioè gli assediati dal lancio delle frecce. Si distinguono tradizionalmente i cosiddetti merli guelfi o ghibellini: i merli guelfi (sostenitori dello stato pontificio) hanno la sommità squadrata; I Merli ghibellini hanno la sommità "a coda di rondine"