Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sistemi e Reti
ALESSANDRO DE ROSA
Created on March 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sistemi e Reti
IoT, Routing,Dijkstra
INDICE
Internet of Things
RFID
Routing
Politiche di Routing
Instradamento
Grafi
Dijkstra
Autonoum System
Internet of Things
L'internet delle cose ci permette di avere case, auto intelligenti e non solo.Lo possiamo definire come una rete di sistemi in grado di acquisire informazioni dall'ambiente, elaborarli e agire di conseguenza producendo opportuni effetti, connessi tra di loro tramite varie tecnologie che li permette di interagire in modo cooperativo
Rfid
La tecnologia RFID permette l'identificazione a distanza di un oggetto attraverso la comunicazione a RADIOFREQUENZA.L'oggetto che deve essere riconosciuto è abbinto ad un transporter, un RFID reader e un software di gestione.
GDPR
Grandi quantità di dati scambiate con gli RFID possono essere usate per profilare gli utenti, quindi i dati personali degli utenti devono essere trattate secondo la normativa europea GDPR in cui vengono citati in 4 punti:
- Diritto di informazione
- Diritto di Cancellazione
- Consenso
- Sicurezza
Tag Rfid
L'oggetto che deve essere riconosciuto è accoppiato ad un transporter(Tag).I Tag RFID sono formati dai seguenti elementi:
- Microchip
- Antenna ad Avvolgimento
- Substrato di supporto
Routing
Il routing individua l'interfaccia di uscita su cui inviare i pacchetti verso la destinazione individuata all'IP address confrontandolo con i dati presenti nella ROUTING TABLELe routing table si possono creare in due modi:
- Routing STATICO: la tabella viene formata dall'amministratore di rete
- Routing DINAMICO: la tabella viene formata dalle informazioni che riceve il router da altri router
Le politiche di routing definiscono i criteri di scelta del percorso nella rete si cui i pacchetti viaggeranno tra un nodo di ingresso ad uno di destinazione Esistono 4 tipi di politiche di Routing: ISOLATE: crea tabelle solo con gli indirizzi nelle vicinanze CENTRALIZZATE: ha una visione generale della rete MISTE: prende gli aspetti migliori delle I. e C. DISTRIBUITE: l'inoltro dei dati su internet
Politiche di Routing
Livello Network
Il livello NETWORK (Rete) si occupa di spostare i pacchetti da una stazione sorgente verso una stazione destinatario. Il data link svolge un lavoro simile ma in modo più ridotto(rete locale) Il lavoro del livello di rete avviene tramite la conoscenza della tipologia di rete, gestendo il flusso dei dati, gestendo le problematiche in presenza di più reti
Forwarding
Il forwarding equivale all'effettivo inoltro del pacchetto. Ne esistono di due tipi: Forwarding DIRETTO: quando il pacchetto viene inviato ad un host della stessa sotto rete Forwarding INDIRETTO: quando il pacchetto viene inviato ad un host di una sotto rete differente Se il pacchetto viene inviato ad un router che non è presente nella tabella, verrà inviato al DEFAULT GATEWAY
I Grafi
Individuare un percorso ottimale significa ricercare il cammino minimo sul grafo, in particolare il cammino a minima distanza(col minor numero di archi) se il grafo è NON PESATO Mentre se il grafo è PESATO, si ricerca la minima lunghezza. Il percorso viene individuato utilizzando specifici algoritmi come quelli di Dijkstra e Bellman F.
fatto da Alessandro De Rosa
ALGORITMO DI DIJKSTRA
L’algoritmo di DIJKSTRA permette di trovare i cammini minimi in un grafo ciclico con pesi non negativi sugli archi. L'insieme dei percorsi minimi è detto ALBERO DI INOLTRO dove il router sorgente è la RADICE I router che hanno nel loro segmento gli Host di destinazione, prendono il nome di ROUTER FOGLIA
fatto da Alessandro De Rosa
ALGORITMO DI DIJKSTRA
DIJKSTRA può essere utilizzato: Parzialmente: per trovare il cammino minimo che unisce due nodi del grafo; Totalmente: per trovare quelli che uniscono un nodo di origine a tutti gli altri nodi e ripetendolo più volte.
fatto da Alessandro De Rosa
ALGORITMO DI DIJKSTRA/Bellman f.
L’algoritmo di DIJKSTRA assegna ai nodi delle etichette, che possono essere: Temporanee: il costo massimo per la raggiungibilità del nodo in esame. Permanenti: costo del cammino minimo. L’algoritmo di calcolo modifica le etichette temporanee cercando di minimizzarle e di renderle permanenti.
fatto da Alessandro De Rosa
ALGORITMO DI Bellman f.
L’algoritmo di BELMANN FORD calcola i cammini minimi di un’unica sorgente su un grafo diretto pesato. Rispetto a DIJKSTRA alcuni pesi degli archi possono anche essere negativi.
fatto da Alessandro De Rosa
AUTONOUM SYSTEM
Le reti Internet possono essere definite come l'insieme di vari Autonoum System(AS), gli accordi amministrativi e tecnici tra i gestori degli AS per stabilire le politiche di transito e raggiungibilità sono detti accordi di peering. Vengono utilizzati dei protocolli detti PROTOCOLLI DI ROUTING: IGP: Interior Gateway Protocol (sistema interno) EGP: Exterior Gateway Protocol (interconnesione esterna)
fatto da Alessandro De Rosa
Routing Distribuito
Nelle reti WAN ogni AS ( Autonomy System) ha propria politica di gestione e amministrazione, e in ogni AS possiamo definire un sistema interno con un determinato confine e un interfacciamento verso il sistema esterno. Nel routing distribuito ogni router calcola le sue tabelle dialogando con gli altri router, tramite dei protocolli ausiliari di livello di rete.
fatto da Alessandro De Rosa
Routing Distribuito
Hanno due tipi di approcci:
- Algoritmo statico o con conoscenza completa (link state);
- Algoritmo dinamico o con conoscenza parziale (distance vector).