Il Cyberbullismo
Lorenzo Colitta
Created on March 11, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
Transcript
Il Cyberbullismo
Lorenzo ColittaClasse 2D
Inizia
Conclusioni
Come Prevenire
Che cos'è il Cyberbullismo
Indice
Cyberbullismo VS Bullismo
Le persone coinvolte nel Cyberbullismo
Cosa si può fare
Che cos'è il Cyberbullismo
Il cyberbullismo è la manifestazione in rete del bullismo. Esso consiste un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi.
Bullismo VS Cyberbullismo
Le persone Coinvolte
Possiamo trovare 5 tipologie di persone:
- La Vittima che subisce l'attacco dal Bullo
- Il Bullo che sferra gli attacchi
- i Gregari cioè i compagni del bullo che lo incoraggiano e anche essi sferrano attacchi alla vittima
- I Bystanders cioè gli spettatori che non intervengono in favore della vittima invece condividono foto e video
Cosa Fare?
La migliore cosa da fare è denunciare la situazione ad un adulto o ad una figura adulta di riferimento. Si ci può anche confidare con amici, fratelli e sorelle. Alcuni invece pensano che bisogna cavarsela da soli ma rimane più efficace richiedere aiuto ad altri
Come Prevenire?
- Per prima cosa è necessario adottare strategie di monitoraggio restrittivo, utilizzando i sistemi e filtri di parental control (su tutte le tecnologie), insieme a regole che delimitino il tempo speso online.
- Bisogna anche istruire i propri figli sull’uso sicuro delle ICT (Information and Comunication Tecnologies) e di stabilire una serie di regole da usare quando online.
- Inoltre bisogna avere supporto sociale familiare, calore dei genitori e una comunicazione sempre aperta con i genitori in modo di moderare anche gli effetti negativi dell’essere vittima di cyberbullismo.
Bibliografia:Nuovi Compagni di Viaggio 2 - Lœscer EditoreBullismo e Cyberbullismo - Miur.gov.itPrevenire il Cyberbullismo - Unicef
Grazie per l'attenzione