Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
sport di combattimento
ANNALISA VICINO
Created on March 10, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
SPORT DI COMBATTIMENTO
PRESENTAZIONE DI ANNALISA VICINO E MATTIA GAUDIANO-5^D
indICE
06. DISCIPLINE IBRIDE
05. DISCIPLINE DI LOTTATORIA
04. DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
03. DISCIPLINE A CONTATTO LIMITATO
02. DISCIPLINE DI SCHERMA
01. ORIGINI E UTILITà
Sport legati alle abilità nel combattimento hanno sempre fatto parte della cultura umana per migliaia di anni. Forme di lotta esistono in quasi ogni civiltà. I giochi olimpici antichi erano largamente composti da discipline che testavano le caratteristiche legate al combattimento, come la corsa armata, il pugilato, la lotta, il pancrazio, il lancio del giavellotto e la corsa dei carri. Questa tradizione di sport da combattimento fu portata anche più in là dai romani con gli scontri fra gladiatori che combattevano in maniera molto cruenta nelle arene con armi, a volte fino alla morte. La prima testimonianza di sport da combattimento risale ai giochi olimpici del 648 a.C. con il pancrazio, che consentiva agli atleti di usare ogni tecnica pugilistica e di lotta. Le uniche regole alle origini erano di non mordere e di non colpire gli occhi. Il vincitore era decretato per sottomissione, perdita di sensi o addirittura morte. Gli incontri potevano durare anche ore e divennero rapidamente popolari nel periodo ellenistico, dove venivano indetti in piccoli piazzali che incoraggiavano l'ingaggio. Attraverso il medioevo e il rinascimento erano comuni i tornei, con la giostra cavalleresca vista come evento principale di questi giochi marziali, praticati anche e soprattutto come mezzo di preparazione alla guerra. I tornei erano comuni fra l'aristocrazia, ma forme sportive di combattimento erano praticate in ogni strato della società. La lotta tradizionale, detta spesso folk wrestling, esiste in varie forme in quasi ogni cultura. Con l'avvento delle armi da fuoco, l'uso di armi bianche o di tecniche a mano nuda divenne obsoleto per i campi di battaglia, così molte abilità sopravvissero solo in misura sportiva, con fini agonistici o come solo mezzo di formazione fisica e mentale dell'individuo.
ORIGINI
UTILITA'
a differenza di molti sport, quelli di combattimento presentano utilità pratiche. Tuttavia, contrariamente a quanto si pensi di solito, l'utilità principale di questo genere di sport è la prevenzione del pericolo; solo nel caso in cui non fosse possibile la prevenzione allora l'atleta interviene per neutralizzare l'avversario.
La principale utilita'
La scherma è uno sport di combattimento in cui due atleti usano spade per attaccarsi l’un l’altro e difendersi, con l'obiettivo di colpire l'avversario per ottenere punti.Probabilmente una forma di lotta che prevedeva l’impiego degli “antenati” della spada comparve già durante il periodo preistorico. Questa primitiva scherma si sviluppò a partire dall’età del bronzo . La prima spada metallica vera e propria fece la sua comparsa nella tarda età del bronzo, fra il 1550 e il 1200 a.C. Nei secoli successivi le scuole di scherma si diffusero in tutta Europa, ed i maestri indiscussi di quest’arte erano considerati gli italiani ed i francesi. Fu proprio in Francia che, verso la metà del diciottesimo secolo, venne inventato il fioretto. La scherma venne inclusa nelle Olimpiadi moderne sin dalla loro prima edizione, svoltasi ad Atene nel 1896: da oltre cento anni questo sport è stato uno dei pochissimi ad essere stati rappresentati in ogni edizione. Le tre discipline della scherma moderna sono il fioretto(in origine arma da allenamento), la spada(in origine arma da duello) e la sciabola(in origine la lama degli ufficiali a cavallo). Ogni disciplina utilizza un diverso tipo di lama (con cui condivide il nome) e ha regole uniche. la sciabola è l'unica a poter colpire con il taglio; essa e il fioretto rispettano la convenzione per la quale ha il punto chi attacca per primo. La SPADA NON NE E' LEGATA, E PREVEDE QUINDI IL DOPPIO PUNTO. QUANDO E' IMPOSSIBILE DIRE CHI HA COLPITO PER PRIMO. OGNUNA DELLE TRE ARMI HA BERSAGLI DIVERSI: IL FIORETTO SOLO IL BUSTO, LA SCIABOLA LA PARTE DEL CORPO SOPRA LA CINTURA, LA SPADA TUTTO IL CORPO. IL NOME STESSO DI QUESTA DISCIPLINA CI PERMETTE DI INTUIRE CHE APPARTIENE AGLI SPORT OLIMPICI.
la scherma olimpica
discipline di scherma
l Kendo è la leggendaria arte marziale tradizionale dei Samurai.Il termine kendo significa letteralmente “la via della spada”, stando a indicare l’evoluzione della disciplina verso una dimensione di crescita personale da mettere in atto attraverso l’allenamento, più che lo sviluppo fine a sé stesso di tecniche di combattimento con la spada. Il kendo è quindi una forma di scherma in cui si studia l’utilizzo della spada giapponese, la katana, che viene però sostituita da specifici attrezzi per poter essere praticata in sicurezza. In particolare, durante il combattimento e nelle fasi dell’allenamento in cui è previsto di colpirsi, si utilizza uno shinai, un attrezzo costituito da quattro stecche di bambù tenute insieme da specifici lacci e dall’impugnatura cilindrica. Durante lo studio dei kata (sequenze codificate di tecniche aventi una particolare rilevanza didattica) è invece usato un bokken o bokuto, ovvero una katana di legno. per praticare il kendo si indossa un’armatura (bogu) composta da elementi separati che proteggonono testa (men), tronco (do e tare), mani ed avambracci (kote). L’abbigliamento indossato sotto il bogu, in cotone, comprende una giacca (kendogi o keikogi) e l’hakama. Un asciugamano di cotone (tenugui) viene avvolto attorno alla testa, sotto il men, per assorbire il sudore e permettere di indossare meglio il men.
il kendo
discipline di scherma
Escrima o Eskrima è un antico sistema di combattimento filippino, conosciuto anche come Kali o Arnis de Mano, o ancora come FMA (Filipino Martial Arts). Le tecniche di base insegnate sono estremamente semplificate. In un breve addestramento, con poco tempo a disposizione per allenarsi, solo le tecniche più semplici sono quelle che realmente possono essere usate con efficacia in battaglia. Questo permise agli abitanti delle tribù indigene, senza alcun addestramento militare, di difendersi da altre tribù o addirittura dall'aggressione di eserciti stranieri. A causa di questo primo approccio, l'Escrima può sembrare erroneamente un'arte marziale molto semplice da imparare.
ESKRIMA
discipline di scherma
Il Lightsaber combat (Scherma con spada laser) non è un mix di arti marziali e scherma, ma qualcosa di totalmente nuovo. Il Lightsaber combat è una competizione schermistica ludico-sportiva con l’uso di spade luminose. E’ infatti un insieme di diverse discipline schermistiche strutturato per un apprendimento progressivo. Il percorso formativo è ricco e stimolante, passando dalla spada singola fino alle due spade corte e a tecniche di bastone, in 7 forme di combattimento codificate. Alle volte, le spade luminose più sofisticate sono dotate di sensori di movimento e e di schede sonore prendendo a pieno esempio dai film. Il Lightsaber combat è uno sport che al contempo è divertimento e svago. E' uno sport che sviluppa anche la fantasia e l'eleganza dei movimenti.
lightsaber combat
discipline di scherma
Wushu significa letteralmente "tecnica marziale".La sua storia risale a migliaia di anni fa, alla dinastia Qin. wushu è un termine generico per indicare le arti marziali cinesi. alcune relative al combattimento corpo a corpo e altre che prevedono l'uso di armi come forma di scherma Ai giorni nostri, le discipline principali del wushu sono due: il taolu, o sequenze coreografate, e il sanda, il combattimento a contatto pieno. I primi Campionati del mondo si sono svolti a Pechino nel 1991 e da allora si tengono ogni due anni; è apparso per la prima volta nel programma dei Giochi Ssiatici l'anno precedente e da allora è stato disputato in tutti i Giochi Asiatici.
wushu
discipline di scherma
LE DISCIPLINE A CONTATTO LIMITATO
Il karate è un'arte marziale originaria dell'isola di Okinawa, nel Regno delle Ryūkyū, le cui isole nel 1879 vennero annesse al Giappone. Venne sviluppato dall'unione tra i metodi di combattimento indigeni. La diffusione del karate al di fuori dell'isola di Okinawa iniziò nel 1922, quando il Ministero dell'Educazione Giapponese invitò Gichin Funakoshi a Tokyo per una dimostrazione di karate, la National Athletic Exhibition e, successivamente, nel 1924 l'Università Keio istituì in Giappone il primo club universitario di karate, al punto che nel 1932 tutti i maggiori atenei nipponici avevano il proprio circolo. Dopo la seconda guerra mondiale Okinawa divenne un importante sito militare statunitense e il karate divenne popolare tra i soldati stanziati sulle isole.Funakoshi fu anche fondatore dello Stile Shotokan, che basa l'efficacia delle proprie tecniche su agili spostamenti e attacchi penetranti. Egli intese e insegnò il karate come "sistema di disciplina interiore" capace di condizionare tutti gli aspetti della vita dei praticanti, denominato più precisamente karate-dō. Le competizioni sono di diverso tipo: in alcune dopo aver segnato il colpo il combattimento si interrompe, altre mantengono il combattimento fluido. Esistono tipi di karate a contatto pieno. Il tutto si svolge indossando il keikogi.
Il karateè
Il combattimento si svolge su un tatami di forma quadrata che ha area 7x7 (è tuttavia possibile che in determinate competizioni il tatami misuri 6x6). All'esterno del quadrato di gara, lungo un lato, si trova un banco sul quale saranno esposti il tabellone segnapunti e il timer. Ogni combattimento si articola in uno o due round. La durata di ogni round varia da competizione a competizione, anche se in genere si aggira tra un minuto e mezzo e due minuti. E' permessa una serie di calci e pugni; sono, tra le altre, ritenute illegali azioni come testate, gomitate, ginocchiate, sputi.
il semi-contact
le discipline a contatto pieno
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO NEL MONDO
Il regolamento del pugilato prevede delle protezioni obbligatorie: BENDAGGIO, CASCO, CINTURA, CORSETTO TORACICO, GUANTI DA BOXE, PARADENTI. Sono considerati colpi regolari quelli portati con i pugni chiusi che colpiscono con le nocche. Inoltre, i colpi devono impattare frontalmente o lateralmente al busto dell’avversario dalla cintura in su. Sono considerati proibiti, i colpi di manrovescio, con il dorso della mano, il taglio, il palmo. Tra le scorrette ci sono anche colpire con la testa, spalla, avambraccio, girare su sé stessi e colpire, colpire l’avversario a terra. Se un pugile, che ha subito colpi regolari, è a terra, l’arbitro grida l’ordine di Stop e inizia il conteggio CHE ha una durata minima di 8 secondi e massima di 10. Se il pugile non riesce a riprendersi entro i 10 secondi subisce lo Out, l’arbitro interrompe l’incontro ed emette il verdetto di K.O Un incontro può terminare con lo svolgimento delle riprese previste, per abbandono, per K.O, per intervento del medico oppure per cause di forza maggiore.
Le origini del pugilato(CHIAMATO ANCHE BOXE) risalgono all'antichità. Alcuni incontri famosi sono descritti nell'Iliade e nell'Eneide. I combattenti usavano proteggersi le mani con lacci di cuoio rinforzati con placche di piombo. Il pugilato iniziò a far parte del programma olimpico nel 668 a.C. Il pugilato si svolge all’interno di una superficie quadrata chiamata ring ed è uno sport praticato sia a livello professionistico che non agonistico attraverso le moderne discipline, come la gym boxe, la soft boxe, la light boxe, la boxe competition e la boxe in action, che non contemplano un vero e proprio combattimento e in cui non è obbligatorio l'uso del casco protettivo e dei guantoni più imbottiti.
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
IL PUGILATO
il tae kwon do
la vittoria viene assegnata in base a punti, che dipendono sia da chi è riuscito a sferrare più colpi sia dalla difficoltà degli stessi. In certi casi è ammesso che si possa giungere al ko, ma date le numerose protezioni per preservare la salute degli atleti e l'attitudine a ricercare il punto, il contatto è in realtà limitato.Ne esistono di due formati, quella WTF (World Taekwondo Federation) è la specialità olimpica, mentre la ITF (International Taekwon-Do Federation) differisce leggermente nel regolamento. Esiste anche una variante intermedia fra le due detta Taekwondo PRO, simile alla kickboxing ma con più ampia scelta di calci e con la possibilità di sferrare pugni anche in volo o girati.Le protezioni sono: guanti, paratibie, parapiedi, conchiglia. Sono consigliati Il regolamento prevede l'assegnazione di punti per qualsiasi colpo sopra la cintura su tronco e testa, non alle spalle. In particolare: ogni pugno a segno vale 1 punto, mentre ogni calcio a segno vale 2 punti. ai colpi eseguiti in volo viene assegnato 1 punto aggiuntivo. possono essere assegnate delle ammonizioni dopo tre delle quali viene sottratto 1 punto.
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
il tae kwon do è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento che si basa principalmente sulle tecniche di piede. Le competizioni si svolgono su un tappeto (tatami), lungo metri 8x8, i combattenti devono indossare diverse protezioni obbligatorie (caschetto, paratibie, conchiglia, guantini e corpetto). I colpi consentiti sono calci al tronco, al viso e alla nuca, sono vietati i colpi ai genitali.Con tutte le tecniche di pugno si può colpire solo il tronco, poiché a differenza della boxe (o di altri sport da combattimento), gli atleti indossano dei guanti abbastanza rigidi. Inoltre i pugni sono validi solo in caso vengano sensibilmente accusati dall'avversario che indietreggia per il contraccolpo.
la kick boxing o kickboxing
La disciplina è generalmente a contatto pieno (full- contact, low kick') ma ne esistono anche versioni a contatto leggero (semi-contact, light-contact) che sono molto affini al karate sportivo.il formato più diffuso di kickboxing è quello del K-1 Rules Set, talvolta chiamato semplicemente K-1, sviluppatosi dalla formula dell'omonimo torneo in Giappone. E stato ideato pensando ad un tipo di torneo che permettesse il confronto comune di atleti provenienti dalle varie forme di sport pugilistici con calci, in particolare con un regolamento a meta strada fra la kickboxing canonica e la muay thai. A differenza della muay thai, non sono ammesse le gomitate e l'uso del "clinch", ovvero afferrare l'avversario in preso dietro alla nuca, rispetto ad un tradizionale incontro di kickboxing o altre discipline affini è però possibile effettuare ginocchiate senza presa come anche afferrare l'avversario con una sola mano e portare un solo colpo di ginocchio per volta. Non sono permesse proiezioni come nella sanda o l'uso di scarpette come nella savate.
La kick boxing è uno sport da combattimento di origine giapponese, diffusosi poi in USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato. La Kick Boxing è uno sport da combattimento che combina tecniche di calcio caratteristiche di arti marziali orientali ai colpi di pugno propri dello sport occidentale. Si combatte con i calzoncini corti. I colpi consentiti sono pugni e calci a gambe, si possono colpire tronco e viso ma sono proibiti i colpi alla nuca, alla schiena e ai genitali. Si usano guantoni da boxe, conchiglia, paradenti e protezioni per i piedi. Il numero delle riprese e dei minuti per ognuna di queste dipende dal tipo di disciplina.
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
boxe francese e boxe cinese
boxe cinese- Il Sanda o pugilato cinese, è uno sport da combattimento cinese uno contro uno. Durante gli incontri di sanda sono permessi i colpi di pugno, di calcio e le proiezioni a terra, mentre non sono consentiti i colpi con il gomito, con il ginocchio, gli strangolamenti e le leve articolari. È possibile battere l'avversario buttandolo letteralmente fuori dal tappeto tramite tecniche di calcio, pugno o proiezione. Ai combattenti è tuttavia permesso stare corpo a corpo solo per tre secondi: se nessuno dei due riesce a liberarsi o a proiettare l'avversario a terra entro questo lasso di tempo, l'arbitro interrompe il clinch.si svolge all'interno di un quadrato di circa 10mx10m, rialzato solitamente a 50cm dal suolo, senza corde perimetrali.
boxe francese- La savate è uno sport da combattimento, conosciuta anche con il nome di boxe francese savate. Nata nei quartieri più poveri di Parigi e sviluppatasi tra l'aristocrazia francese durante i primi anni dell'Ottocento, è divenuta col tempo anche uno sport da combattimento. A differenza di discipline affini come full contact, kick boxing, muay thai e taekwondo, dove si combatte a piedi nudi, nella savate si usano scarpe senza tacco con suola e punta rinforzate. I colpi vengono portati con il collo, con la punta del piede e con i talloni. Si può colpire l'avversario ovunque tranne che sulla nuca o nel triangolo genitale, mentre un colpo portato sulla schiena non viene richiamato dall'arbitro ma non comporta nessun punteggio per chi lo sferra. I colpi non hanno tutti lo stesso valore: i calci al viso, e in generale tutti quelli portati con le gambe (tranne quelli bassi), valgono di più di una serie infinita di colpi portati con le braccia.
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
muay thai e boxe birmana
boxe birmana- anche detta lethwei, è molto simile alla muay thai. ma consente anche l'uso di testate e non prevede guantoni. Questa pratica di scherma con mani e piedi nudi risalirebbe al III secolo, quando i monaci avevano la necessità sia di difendersi sia di intrattenersi. È un pugilato detto marziale, in quanto prende in prestito, dall'eredità tecnica dal guerriero birmano, tutta la sua abilità e strategia.
la Muay thai, è un'arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta tailandese. Esso utilizza una vasta gamma di percussioni in piedi e di tecniche d'aggancio (clinch). si Combatte in calzoncini corti. e' previsto l'uso di paradenti, conchiglia, guantoni. e' proibito colpire a genitali e nuca. i match sono in riprese da 3 minuti per i dilettanti e da 5 per i professionisti.
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
full contact karateè
Full-contact karate è un termine usato per indicare una disciplina sportiva in cui è consentito il pieno contatto (full contact in inglese) dalla cintura in su; la disciplina fu inventata da Joe Lewis. ne esistono varie tipologie: dal full-contact point karate, all'american full-contact karate, dal knockdown karate al gloved karate. sono anche in questo caso proibiti colpi a genitali e nuca, sono ammessi pugni e calci a tronco e viso. Si utilizzano: conchiglia, paratibie, paradenti, guanti da boxe, protezioni per piedi. ogni ripresa ha la durata di due minuti.
LE DISCIPLINE A CONTATTO PIENO
La lotta stile libero è praticata da atleti di sesso sia maschile che femminile. Il combattimento, della durata di due round da 3 minuti l'uno, intervallati da 30 secondi di pausa, si svolge su un tappeto (chiamato materassina) delimitato da un cerchio rosso (detto zona) che limita l'area dove si svolge il combattimento. L'obiettivo è quello di "schienare" l'avversario, proiettarlo con grande ampiezza oppure aggiudicarsi le due riprese. La schienata equivale ad una vittoria per finalizzazione, ed i contendenti per ottenerla tentano di eseguire diverse mosse (es. proiezioni, atterramenti, sbilanciamenti, controlli) alle quali vengono attribuiti dei punteggi che variano da 1 a 4 secondo la difficoltà. In assenza dello schienamento, la vittoria viene assegnata ai punti.
la lotta libera
La lotta è uno sport in cui due atleti si cimentano con l'obiettivo di atterrare o tenere le spalle dell'avversario a terra, oppure superarlo ai punti al termine dell'incontro. Alle Olimpiadi ci sono due varianti della lotta: libera e greco-romana.Le regole sono quasi identiche, tranne per il fatto che nella lotta greco-romana un lottatore non può attaccare un avversario sotto la vita o usare le proprie gambe per eseguire le prese. La lotta olimpica moderna nasce nel XIX secolo.La Francia svolse un ruolo fondamentale nel rilancio di questa disciplina aprendo numerose accademie.
le discipline di lottatoria
la lotta greco-romana
La lotta greco-romana è una disciplina di sport da combattimento nata in Europa, il cui termine è stato coniato in Italia. A differenza della lotta libera, nella lotta greco-romana non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe. È una disciplina dei giochi olimpici, e la federazione internazionale che rappresenta questa disciplina è la United World Wrestling (U.W.W.). L'obiettivo principale nella lotta greco-romana consiste, nella lotta in piedi, nel riuscire a portare l'avversario al tappeto, attraverso proiezioni anche di grande ampiezza, con piegamento in avanti, con piegamento all'indietro, con rotazione del tronco; attraverso gli atterramenti con passaggio dietro o schiacciamento, per finire l'azione, se possibile, facendo poggiare entrambe le spalle a terra all'avversario previa immobilizzazione (schienamento). la durata dell'incontro è di circa 5-6 minuti.
le discipline di lottatoria
Per gli uomini, gli incontri( chiamati ippon) di judo durano 4 minuti nei turni di qualificazione e 5 minuti nelle semifinali e nelle finali. Per le donne, gli incontri durano 4 minuti in tutti i turni. Tuttavia, se un incontro finisce in parità, può essere prolungato per un ulteriore periodo di Golden Score, in cui il primo concorrente che segna un punto vince.Il judo ha fatto la sua prima apparizione ai Giochi Olimpici nel 1964 a Tokyo.
il judo
Il judo è un'arte marziale giapponese che si incentra sui lanci e sulle tecniche di presa per sottomettere gli avversari, ponendo l'accento sulla forma fisica, sulla disciplina mentale e sulla sportività.Il judo è stato inventato da Jigoro Kano in Giappone nel 1882 come forma sicura ed efficace di educazione fisica e autodifesa. i praticanti di tale disciplina vengono chiamati judoka o judoisti. Nel judo i punti vengono assegnati per i lanci, le prese e le sottomissioni. L'obiettivo è mandare a terra l'avversario con forza o tenerlo fermo per un certo periodo di tempo.
le discipline di lottatoria
la luta livre
La luta livre è una disciplina brasiliana (da non confondere con la lotta libera che viene invece chiamata luta estilo livre), creata nella prima meta del XX secolo a Rio de Janeiro, specializzata nella lotta al suolo senza keikogi e nel combattimento libero. Il termine luta livre è stato impiegato anche in riferimento al free fight. Si divide in Luta Livre Esportiva (o Submission) che è uno stile focalizzato esclusivamente sulle prese, concentrandosi in particolar modo nella lotta a terra con sottomissioni, e in Luta Livre Vale Tudo che rappresenta un'estensione della specialità esportiva e diventa a tutti gli effetti una forma di combattimento libero e completo, a cui vengono aggiunte le percussioni, come pugni, calci, gomitate e ginocchiate (l'introduzione dei colpi permette, fra l'altro, di facilitare la sottomissione dell'avversario).
le discipline di lottatoria
sambo
Lo sport sambo o Sambo wrestling è stilisticamente simile al judo antico e in molti modi influenzato da esso, ma con alcune differenze nelle regole, protocolli e uniformi.nasce come sistema di addestramento per i soldati dell'armata rossa. Il Sambo consente vari tipi di serrature alle gambe come il vecchio Judo, pur non consentendo gli strangolamenti. Si concentra anche su lanci, lavori di base e sottomissioni, con pochissime restrizioni sulle prese. Il Sambo è uno stile internazionale di lotta amatoriale riconosciuto dal Congresso FILA (ora UWW) nel 1966. Si utilizzano dei pantaloncini del medesimo colore della giacca (Gi), la cui lunghezza non deve superare il ginocchio; ai piedi vengono portate scarpette simili a quelle utilizzate nella lotta olimpica.
le discipline di lottatoria
il brazilian jiu jitsu o bjj
Il Brazilian jiu-jitsu è uno sport di combattimento (e un arte marziale) specializzato nella lotta a terra senza l’utilizzo delle percussioni.Il Brazilian jiu-jitsu è diviso in due stili: Gi, dove gli atleti indossano un kimono, e No-Gi, dove gli atleti indossano dei pantaloncini e una maglietta attillata chiamata rashguard. è una competizione analoga al judo ma con un regolamento differente che prevede la vittoria per sottomissione o per punti, non per schienata o immobilizzazione. per questo si svolge gran parte del tempo al suolo a differenza del judo. si indossa un keikogi simile a quello del judo, ma più leggero nella parte superiore e più robusto in quella inferiore.
le discipline di lottatoria
Si ottengono punti tecnici nella lotta in piedi portando a terra l’avversario e nella lotta a terra conquistando una posizione di dominio o ribaltando l’avversario.Il Grappling è stato creato unendo gli stili di lotta che si sono dimostrati più efficaci negli incontri di Mixed Martial Arts che sono la Lotta libera (la migliore disciplina per la lotta in piedi e per portare a terra l'avversario) e le discipline specializzate nella lotta a terra (brazilian jiu-jitsu No-Gi, luta livre brasiliana e catch wrestling).
il grappling
Il Grappling è uno stile di lotta che si svolge in piedi e a terra finalizzato alla sottomissione dell'avversario senza l'utilizzo delle percussioni. La sottomissione (in inglese submission), che può essere uno strangolamento, una leva ad un'articolazione o una presa dolorosa, è la tecnica che costringe l'avversario ad arrendersi ossia ad ammettere attraverso un segnale verbale o fisico (battere con la mano o con il piede sul corpo dell’avversario o sul tappeto) che non può liberarsi dalla presa senza ferirsi e riconoscendo in questo modo la sconfitta.
le discipline di lottatoria
la lotta coreana o ssirŭm
Il ssirŭm, noto come “lotta coreana”, ha una lunga storia, come è evidenziato nelle pitture murali delle antiche tombe della Corea. Prende la forma di un combattimento fra due lottatori posti l'uno di fronte all'altro in una buca di sabbia. I due contendenti si afferrano per il satpa, il pezzo di stoffa che avvolge loro la vita e le cosce, e con la forza delle braccia, delle gambe e del dorso cercano di rovesciare l'avversario e farlo cadere a terra. Questo tipo di lotta si è sviluppato nella Corea rurale come combattimento fra i giovani più robusti dei villaggi. viene utilizzata la tecnica del "capovolgimento" dove l'atleta non usa la forza, ma quella dell'avversario contro di lui.
le discipline di lottatoria
il sumo
Il sumo è una forma di lotta corpo a corpo nella quale due lottatori si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l’avversario dalla zona di combattimento detta dohyo. Il sumo è lo sport nazionale del Giappone. Il significato della parola è molto semplice; significa strattonarsi l’uno con l’altro e rappresenta visivamente l’attività del lottatore di Sumo. E’ molto importante conoscere le Regole del Sumo perchè il principio fondamentale del Sumo non è il colpire l’avversario, ma il fargli perdere l’equilibrio.La sfida è quindi smuovere un avversario molto grosso e non atterrarlo per sfinimento.
le discipline di lottatoria
le discipline ibride
Mma sta per Mixed Martial Arts, in italiano arti marziali miste. Un tipo di disciplina che mescola tecniche da vari tipi di lotta, dalla boxe alle arti marziali, dalla thai boxe al jiu jitsu brasiliano, e il cui scopo è, dichiaratamente, trovare la più efficace per avere la meglio su un avversario in una sfida senza armi. questo sport comprende una grande gamma di tecniche come pugni, calci, ginocchiate, gomitate, proiezioni, lotte a terra, leve articolari, strangolamenti. le arti marziali miste possono essere praticate come sport di contatto regolamentato o in tornei con regole minime nei quali gli atleti vincono essenzialmente mandando l'avversario ko o sottomettendolo. lo sport di è sviluppato con tale nome solamente a partire dalla metà degli anni novanta ed in precedenza era noto anche con i nomi free fight o no holds barred.
le arti marziali miste o mma
le discipline ibride
Il pancrazio è un antico sport da combattimento, un agone atletico, che faceva parte dell'atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato. Un combattimento era dichiarato terminato quando uno dei due atleti era immobilizzato dall'avversario. Oggi il Pancrazio è riconosciuto dalla Federazione Internazionale riconosciuta dal CIO (la United World Wrestling) e viene proposto in due stili: Pankration Traditional (combattimento totale a contatto pieno ma senza colpi alla testa) Pankration Elite (combattimento totale a contatto pieno in cui sono ammessi anche i colpi alla testa) Tutte le modalità prevedono un tipo di uniforme composta da rash guard e shorts.
pancrazio
le discipline ibride
Con il termine Shootfighting si intende uno sport da combattimento simile alle arti marziali miste, quindi combinante sia percussioni che lotta, rispetto ad esse però non è ammesso colpire l'avversario a terra ed è proibito colpire mentre si è al suolo. In questa situazione si potranno usare solo tecniche lottatorie. Si considerano al suolo atleti che poggiano anche solo con la mano o con il ginocchio sul tappeto. Solo le classi avanzate inoltre utilizzano guantini a mano aperta, mentre per le categorie inferiori si utilizzano i normali guantoni pugilistici. Per questo motivo la disciplina assomiglia ad un iniziale incontro di Muay thai, Kickboxing o anche Sanda visto che si può proiettare l'avversario e tentare di immobilizzarlo per 5 secondi oppure di sottometterlo, passando così ad una fase di Grappling.
shootfighting
le discipline ibride
Lo Shoot boxing prevede fasi di combattimento unicamente in piedi con l'utilizzo prevalente di tecniche di percussione come pugni, calci, gomitate e ginocchiate. A queste vanno ad aggiungersi tecniche di proiezione a terra utili ad accumulare punti e tecniche di sottomissione da effettuare comunque in piedi. Gli atleti vestono guantoni da boxe e spesso dei pantaloni lunghi ed aderenti oppure dei pantaloncini corti da muay thai.
shootboxing
"volteggia come una farfalla, pungi come una vespa"
muhammad ali