Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Federico Gilardi 1CL

Federico Gilardi

Created on March 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

QUIZ
La dipendenza da device
La dipendenza da device

CONNECTED or ADDICTED?

CONNECTED or ADDICTED?

© 2024 federico gilardi 1cl

MODALITà STORIA

© 2024 federico gilardi 1cl

INDICE

INDICE

13.dipendenza dai social

14.sitoGRAFIA

10.la dipendenza dai videogiochi

8.I TIPI DI dipendenza

7.TRATTAMENTO

4.diagnosi e SINTOMI

9.la dipendenza da smartphone

3.I NUMERI

2.CHI COLPISCE?

5.LE CAUSE

1.CHE COS'È?

6.LE CONSEGUENZE

La forma più diffusa è di sicuro quella online conosciuta come: "DIPENDENZA DA INTERNET"

É caratterizzata dall'USO PATOLOGICO dei più svariati strumenti tecnologici (smartphone, computer, videogiochi, tablet, TV, ecc...)

La dipendenza dai dispositivi smart è un tipo di DIPENDENZA DEI TEMPI CONTEMPORANEI

Che cosè?

© 2024 federico gilardi 1cl

Che cosè?

Chi colpisce?

Chi colpisce?

© 2024 federico gilardi 1cl

GIOVANI

bambini

adulti

anziani

© 2024 federico gilardi 1cl

  • il 90% usa queste tecnologie in completa autonomia
  • Il 60% rimane sveglio fino a tardi la notte
  • 1/10 si fa selfie pericolosi
  • 2/10 entrano in catene di comunicazione sospette con sconosciuti
  • 3/10 hanno avuto modo di utilizzarlo prima dei 2 anni di età
  • Il 50% trascorre dalle 3 alle 6 ore al giorno solo sullo smartphone

Oltre Il 98% degli adolescenti possiede un telefonino da quando aveva 10 anni di cui:

Il fenomeno è in aumento dopo la pandemia

I numeri

il 34,1% lo fa anche a tavola

  • Il 63% controlla i propri profili social come prima attività
quotidiana,
  • L’11,7% va in ansia se si ritrova in un luogo senza connessione

Oltre il 20% è dipendente da internet di cui:

ADOLESCENTI

I numeri

ADULTI
La dipendenza da internet è un problema sempre più diffuso non solo fra gli adolescenti, ma anche fra gli adulti, senior inclusi.
  • il 77,7% degli italiani manifesta difficoltà a dormire la notte perché fatica a distaccarsi dal dispositivo tecnologico (che il 61,7% utilizza anche a letto).

© 2024 federico gilardi 1cl

Segni clinici di astinenza:

Segni clinici di tolleranza:

Diagnosi e sintomi

Diagnosi e sintomi

INTERNET ADDICTION DISORDER

  • aumento delle ore davanti allo schermo
  • riduzione della soddisfazione a pari ore di connessione
  • connessioni notturne
  • CONFLITTO: minor contatto con i familiari e scarsa partecipazione a eventi sociali

1995: lo psichiatra IVAN GOLBERG propone di introdurre la nuova sindrome individuando:

  • DOMINANZA: riduzione dell'interesse per attività che non sono internet e attività fisica ridotta
  • ALTERAZIONI DEL TONO DELL'UMORE: dopo la sospensione dall'uso dei dispositivi: agitazione, psicomotoria, ansia, depressione, pensieri ossessivi su cosa accade on-line, irritazione e rabbia
  • RICADUTA: impossibilità di interrompere o tenere sotto controllo l’uso di Internet
  • maggior parte delle attività quotidiane svolte in rete
  • continuo uso di Internet nonostante la consapevolezza
di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici recati dalla rete

DISTURBI DELLA PERSONALITÀ

Un'altra causa è essere afflitti da situazioni ed eventi di vita sfavorevoli (es. contrasto coniugale o problemi lavorativi).

Il fenomeno può essere favorito da presenza di disturbi comportamentali o psichiatrici preesistenti.

Timidezza estrema e bassa autostima sono fattori di rischio.

Si può essere più soggetti a sviluppare dipendenza se si hanno personalità di tipo ossessivo-compulsivo, tendente al ritiro sociale o si tengono condotte a rischio (come abuso di sostanze stupefacenti).

Si può essere più a rischio se, in particolare tramite i social, si cerca di allargare la propria cerchia di amicizie rafforzando l'immagine ideali di sè stessi (caricare messaggi/foto/video).

Internet sotto molti aspetti ha migliorato la vita delle persone, però per chi non ne sa usufruire adeguatamente il rischio è di usarlo in MODO PATOLOGICO.

© 2024 federico gilardi 1cl

Cause

Cause

ESIGENZA DI SOCIALIZZAZIONE

EVENTI SFAVOREVOLI

CARATTERE

DISTURBI VARI PREESISTENTI

© 2024 federico gilardi 1cl

L'individuo affetto da questa dipendenza ha: problemi ad addormentarsi, disturbi del sonno, stress fino a raggiungere, nei casi più gravi, l'ideazione suicida.

A seguito di essa, si inizia un circolo vizioso per cui si ha un senso di incapacità di distaccarsi dal dispositivo. Cresce sempre più lo sforzo volto a ridurne l'utilizzo, ma seguito da continui fallimenti.

L'isolamento sociale porta a perdere ogni cognizione del tempo e la propensione a sostituire il mondo reale con un dispositivo tecnologico.

Sono caratterizzati principalmente da problemi lavorativi e, quando non si è “connessi”, da attacchi d'ansia e depressione.

Conseguenze

Conseguenze

Isolamento

Perdita di controllo riguardo l'utilizzo

L'uso prolungato

Sintomi di astinenza

TRATTAMENTO
PREVENZIONE

Trattamento

Trattamento

© 2024 federico gilardi 1cl

Questo serve a ridurre gradualmente il comportamento patologico a individuare delle alternative che possano sostituirlo, aiutando il soggetto a superare le eventuali difficoltà socio-relazionali.

  • la psicoterapia
  • la terapia cognitivo-comportamentale

Dal punto di vista preventivo occorre limitare la quantità di tempo trascorso quotidianamente al computer, cercando di alternare questi momenti con attività sociali o altri svaghi.

Se l'uso di Internet diventa un abuso è opportuno rivolgersi agli specialisti. Gli approcci per gestire l'uso patologico del web comprendono:

© 2024 federico gilardi 1cl

I tipi di dipendenza

I tipi di dipendenza

6 Computer addiction

5 La dipendenza da internet

4 la chat dipendenza

1 lo shopping compulsivo online

2 il gioco d’azzardo online

3 il trading online

© 2024 federico gilardi 1cl

I tipi di dipendenza

I tipi di dipendenza

6 Computer addiction

5 La dipendenza da internet

4 la chat dipendenza

1 lo shopping compulsivo online

2 il gioco d’azzardo online

3 il trading online

© 2024 federico gilardi 1cl

I tipi di dipendenza

I tipi di dipendenza

6 Computer addiction

5 La dipendenza da internet

4 la chat dipendenza

1 lo shopping compulsivo online

2 il gioco d’azzardo online

3 il trading online

© 2024 federico gilardi 1cl

I tipi di dipendenza

I tipi di dipendenza

6 Computer addiction

5 La dipendenza da internet

4 la chat dipendenza

1 lo shopping compulsivo online

2 il gioco d’azzardo online

3 il trading online

© 2024 federico gilardi 1cl

I tipi di dipendenza

I tipi di dipendenza

6 Computer addiction

5 La dipendenza da internet

4 la chat dipendenza

1 lo shopping compulsivo online

2 il gioco d’azzardo online

3 il trading online

© 2024 federico gilardi 1cl

I tipi di dipendenza

I tipi di dipendenza

6 Computer addiction

5 La dipendenza da internet

4 la chat dipendenza

1 lo shopping compulsivo online

2 il gioco d’azzardo online

3 il trading online

© 2024 federico gilardi 1cl

  • il 60% dei ragazzi usa lo smartphone prima
di andare a dormire

Altri dati sono raccolti dall'ente inglese Yougov:

  • il 53% degli utenti di telefonia mobile manifesta stati d’ansia quando rimane senza carica, senza credito o senza copertura di rete

Su una popolazione mondiale di 8 miliardi di persone:

  • il 67% usa smartphone
  • il 58% utilizza social
  • il 25% usa Internet per lavoro
  • il 33% fa la spesa online ogni settimana

La Nomofobia è un termine che deriva dall’acronimo NO MObile PHOBIA e sta proprio ad indicare la paura di non essere raggiungibili e di non poter utilizzare il proprio smartphone.

Oggi l’utilizzo dello smartphone fa parte della nostra vita quotidiana, ma può arrivare a rappresentare una vera e propria dipendenza, portando con sé tutta una serie di conseguenze per la persona che ne è affetta.

La dipendenza da smartphone

La dipendenza da smartphone

+ info

La nomofobia

Che cosè?

+ info

Dati ente Yougov

Dati Digital 2022 Global Overview

© 2024 federico gilardi 1cl

La dipendenza dai videogiochi

+ info

La dipendenza dai videogiochi

+ info

Gli esperti concordano sul fatto che gli stessi trattamenti utilizzati per chi soffre di altre dipendenze sembrano funzionare per i dipendenti dai videogiochi.

Come qualsiasi altro disturbo compulsivo, la dipendenza da videogiochi può avere gravi conseguenze

Dai videogiochi MULTIPLAYER(online)

Dai videogiochi STANDARD (single- player)

Sebbene non tutte le associazioni mediche lo riconoscano come un disturbo diagnosticabile, la dipendenza da videogiochi è un problema molto reale e pericoloso

La terapia

Gli effetti

2 tipi principali

Che cosè

La dipendenza da social network

La dipendenza da social network

+ info

Tipi principali

È il sistema di ricompensa ogni volta che prendiamo in mano il telefono ci potrebbe essere qualcosa di nuovo che ci aspetta. Le stesse persone che hanno collaborato alla creazione delle piattaforme sono diventate dipendenti, pur essendone consapevoli. La consapevolezza non è sufficiente per evitare un comportamento nocivo.

Dagli studi è emerso che più il livello di dipendenza da social é elevato, minore é il volume del cervello, infatti l’impiego della risonanza magnetica ha mostrato una significativa riduzione della materia grigia e dell’amigdala correlata al livello di dipendenza da social.

© 2024 federico gilardi 1cl

Cosa accade al cervello

L’utilizzo dei social network ha innumerevoli intenti positivi: ricongiungere familiari, salvare vite e diffondere messaggi positivi, di solidarietà o ecologici. Tuttavia, il loro utilizzo ha anche implicazioni negative e patologiche.

Nonostante questo disturbo non sia annoverato tra le patologie psichiatriche, è ormai considerato a tutti gli effetti una DIPENDENZA COMPORTAMENTALE

Cosa li rende attraenti

Che cosè

© 2024 federico gilardi 1cl

quiz

Completa la missione e ottieni la PASSWORD

1 Nomofobia

2 SOCIAL NETWORK

PASSWORD

3 CAUSE DI DIPENDENZA

4 THE SOCIAL DILEMMA

© 2024 federico gilardi 1cl

LEVEL 1/1

Cosa si intende per NOMOFOBIA ?

La dipendenza da smartphone

LA DIPENDENZA DA SOCIAL

LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

© 2024 federico gilardi 1cl

CONGRATULATIONS!

IL NUMERO DELLA MISSIONE È: 1

© 2024 federico gilardi 1cl

VUOI CONTINUARE?

GAME OVER

yes

NO

© 2024 federico gilardi 1cl

1 Nomofobia

2 SOCIAL NETWORK

3 CAUSE DI DIPENDENZA

4 THE SOCIAL DILEMMA

quiz

Completa la missione e ottieni la PASSWORD

PASSWORD

© 2024 federico gilardi 1cl

LEVEL 1/1

COSA RENDE i videogiochi ATTRAENTI?

la gratuità

NEXT

la grafica accattivante

il sistema di ricompensa

© 2024 federico gilardi 1cl

IL NUMERO DELLA MISSIONE È: 2

CONGRATULATIONS!

© 2024 federico gilardi 1cl

VUOI CONTINUARE?

GAME OVER

yes

NO

© 2024 federico gilardi 1cl

1 Nomofobia

2 SOCIAL NETWORK

3 CAUSE DI DIPENDENZA

4 THE SOCIAL DILEMMA

quiz

Completa la missione e ottieni la PASSWORD

PASSWORD

© 2024 federico gilardi 1cl

LEVEL 1/1

QUALI SONO LE CAUSE DI DIPENDENZA?

LA VOGLIA DI MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO

LA VOGLIA DI DIVENTARE PIù INTELLIGENTI

L'ESIGENZA DI SOCIALIZZARE

© 2024 federico gilardi 1cl

IL NUMERO DELLA MISSIONE È: 3

CONGRATULATIONS!

© 2024 federico gilardi 1cl

GAME OVER

VUOI CONTINUARE?

yes

NO

© 2024 federico gilardi 1cl

1 Nomofobia

2 SOCIAL NETWORK

3 CAUSE DI DIPENDENZA

4 THE SOCIAL DILEMMA

quiz

Completa la missione e ottieni la PASSWORD

PASSWORD

© 2024 federico gilardi 1cl

LEVEL 1/1

CHE COSè THE SOCIAL DILEMMA?

UN PROBLEMA DA RISOLVERE

UN GRUPPO ROCK

UN DOCUMENTARIO NETFLIX

© 2024 federico gilardi 1cl

IL NUMERO DELLA MISSIONE È: 4

CONGRATULATIONS!

© 2024 federico gilardi 1cl

VUOI CONTINUARE?

GAME OVER

yes

NO

© 2024 federico gilardi 1cl

quiz

Completa la mission e ottieni la PASSWORD

1 Nomofobia

2 SOCIAL NETWORK

3 CAUSE DI DIPENDENZA

4 THE SOCIAL DILEMMA

PASSWORD

Introdurre la PASSWORD corretta

Inserire i numeri delle missioni

© 2024 federico gilardi 1cl

  • https://www.zanusso.it/dipendenza-da-videogiochi-sintomi-e-cura/
  • https://www.unobravo.com/post/dipendenza-da-social-network
  • https://www.valentinaguarasci.it/dipendenza-tecnologica-intrappolati-nella-rete/
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute/dipendenza-da-internet.html

Bibliografia e sitografia

Bibliografia e sitografia

  • https://www.istitutobeck.com/psicoterapia-disturbi-psicologici-terapie/le-nuove-dipendenze/dipendenza-da-smartphone-nomofobia
  • https://www.ilfilo-smi.it/tipi-di-dipendenza/dipendenza-non-da-sostanze/new-addiction/dipendenza-da-tecnologia-cellulare-tablet-computer/
  • https://www.spazio50.org/dipendenza-da-internet-un-fenomeno-over-50/
  • https://www.savethechildren.it/blog-notizie/dipendenza-da-internet-bambini-e-adolescenti-4-sintomi-riconoscerla
  • https://trendsanita.it/anziani-dipendenza-da-smartphone/

PRESENTAZIONE ESEGUITA DA: federico gilardi 1cl

GRAZIE PER l'attenzione

GRAZIE PER l'attenzione

Secondo l’Università del New Mexico USA, studi recenti suggeriscono che dal 6-15 % della popolazione dei giocatori mostra segni che potrebbero essere caratterizzati come dipendenza. I segni e sintomi possono talvolta essere molto difficili da riconoscere.

Alcuni dati

Il cosiddetto shopping compulsivo online si caratterizza da una tensione costante che spinge all'acquisto. Inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

Lo shopping compulsivo online

Internet e i dispositivi elettronici non forniscono limite all’impulso. Per questo motivo sono capaci di sfuggire facilmente al controllo del soggetto diventando una reale compulsione che detta le regole fino a rendere prigionieri. Prigionieri di un circolo vizioso difficilmente spezzabile. Solo i soggetti che padroneggiano in modo adeguato gli strumenti non vanno incontro al rischio di crisi d’astinenza.

Su 8 miliardi di persone:

Tempo di utilizzo

La media giornaliera online è spesso di circa 7-8 ore al giorno.

  • Di cui 2 ore sui social

Il gioco d’azzardo online (LUDOPATIA)

Il gioco d’azzardo online é presente da quando si è diffuso internet, è molto pericoloso in quanto online è possibile scommettere 24h su 24 e non si sente il pregiudizio morale negativo percepito invece in ambienti reali come casinò o sale gioco.

The social dilemma

The social dilemma è un documentario firmato Netflix, che apre una fondamentale discussione su social network e salute mentale. Nel documentario si spiega che l’obiettivo di Instagram, Facebook e tanti altri social analoghi è capire come ottenere l’attenzione degli utenti – vale a dire la nostra attenzione – per il maggior tempo possibile.

Il trading online

Il trading online consiste nel giocare in borsa attraverso l’uso della rete, lo stato d’animo del “trader” oscilla tra due estremi: paura e avidità, ambedue estremamente pericolose.

Il trading online

Il trading online consiste nel giocare in borsa attraverso l’uso della rete, lo stato d’animo del “trader” oscilla tra due estremi: paura e avidità, ambedue estremamente pericolose.

CONTINUA

Il gioco d’azzardo online (LUDOPATIA)

Il gioco d’azzardo online é presente da quando si è diffuso internet, è molto pericoloso in quanto online è possibile scommettere 24h su 24 e non si sente il pregiudizio morale negativo percepito invece in ambienti reali come casinò o sale gioco.

SEI SICURO DI VOLER USCIRE?

PERDERAI TUTTI I PROGRESSI

yes

NO

CONTINUE

  • Problemi del sonno e disturbi alimentari
  • Hikikomori (isolamento sociale)
  • Elevate spese per la connessione ad Internet
  • Meno tempo per la propria carriera/istruzione
Effetti a lungo termine
  • Fatica nel fare le cose
  • Mal di testa per l'intense concentrazione ed affaticamento degli occhi
  • Cattiva igene personale
  • Tunnel carpale
Effetti a breve termine

anziani

Un utilizzo patologico ed eccessivo di dispositivi elettronici tra gli anziani è molto meno diffuso, ma soprattutto lo smartphone può giungere ad interferire e modificare la routine quotidiana anche in età avanzata.

La dipendenza da internet o information overloading

L’information overloading è un sovraccarico di informazioni, definito da alcuni “inquinamento da internet”, si concretizza nella ricerca estenuante di notizie, informazioni, aggiornamenti che portano il soggetto a trascorrere molto tempo online.

CONTINUA

bambini

L'eta dei ragazzi dipendenti da internet e dai dispositivi elettronici si abbassa sempre di più fino all'eta dell'infanzia

CONTINUE

Il cosiddetto shopping compulsivo online si caratterizza da una tensione costante che spinge all'acquisto. Inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

Lo shopping compulsivo online

La dipendendenza

Creano dipendenza perché, generalmente, non hanno una fine.

I videogiochi multi-player

Contenuto

Questi giochi sono giocati attraverso internet con altre persone. I giocatori con questo tipo di dipendenza amano creare e diventare temporaneamente un personaggio online instaurando con gli altri giocatori relazioni a distanza.

CONTINUE

Il gioco d’azzardo online (LUDOPATIA)

Il gioco d’azzardo online é presente da quando si è diffuso internet, è molto pericoloso in quanto online è possibile scommettere 24h su 24 e non si sente il pregiudizio morale negativo percepito invece in ambienti reali come casinò o sale gioco.

CONTINUA

Are you sure you want to exit?

You will lose all the progress

yes

NO

La dipendendenza

I videogiochi standard (o single-player) sono generalmente progettati per essere giocati da un singolo giocatore e comportano un obiettivo o una missione chiara, come, ad esempio, il salvataggio di una principessa.

I videogiochi single-player

Contenuto

La dipendenza in questi giochi è spesso legata al:

  • completamento di una missione
  • raggiungimento di un punteggio elevato o di uno standard predefinito.

Il cosiddetto shopping compulsivo online si caratterizza da una tensione costante che spinge all'acquisto. Inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

Lo shopping compulsivo online

SEI SICURO DI VOLER USCIRE?

PERDERAI TUTTI I PROGRESSI

yes

NO

La dipendenza da internet o information overloading

L’information overloading è un sovraccarico di informazioni, definito da alcuni “inquinamento da internet”, si concretizza nella ricerca estenuante di notizie, informazioni, aggiornamenti che portano il soggetto a trascorrere molto tempo online.

Il trading online

Il trading online consiste nel giocare in borsa attraverso l’uso della rete, lo stato d’animo del “trader” oscilla tra due estremi: paura e avidità, ambedue estremamente pericolose.

La chat dipendenza

La chat dipendenza si può considerare tale secondo due aspetti:• la modalità di relazionarsi in rete e l’incapacità di allontanarsene • la rete come contaminazione di un’altra patologia, ovvero una tentata risoluzione del problema relazionale.

SEI SICURO DI VOLER USCIRE?

PERDERAI TUTTI I PROGRESSI

yes

NO

Il gioco d’azzardo online (LUDOPATIA)

Il gioco d’azzardo online é presente da quando si è diffuso internet, è molto pericoloso in quanto online è possibile scommettere 24h su 24 e non si sente il pregiudizio morale negativo percepito invece in ambienti reali come casinò o sale gioco.

Ci permettono di semlificare la quotidianità: pagare una bolletta, consultare mappe, scattare foto/video e condividerli...

Grazie allo SMARTPHONE è stato semplificato il modo per comunicare con:

Le app:

Un po' di storia...

Fin dalle origini l’essere umano si è adoperato nella creazione di strumenti che potessero semplificare il più possibile le proprie attività quotidiane.

  • Chiamate/videochiamate
  • SMS/messaggi

Il cosiddetto shopping compulsivo online si caratterizza da una tensione costante che spinge all'acquisto. Inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

Lo shopping compulsivo online

CONTINUA

CONTINUE

Computer addiction

La computer addiction consiste nel coinvolgimento in giochi virtuali in cui il soggetto partecipa costruendosi un'identità fittizia.

La chat dipendenza

La chat dipendenza si può considerare tale secondo due aspetti:• la modalità di relazionarsi in rete e l’incapacità di allontanarsene • la rete come contaminazione di un’altra patologia, ovvero una tentata risoluzione del problema relazionale.

CONTINUA

adulti

La dipendanza dalla tecnologia interessa soprattutto le fasce più giovani, ma anche gli adulti molte volte non ne fanno un uso consapevole.

Il cosiddetto shopping compulsivo online si caratterizza da una tensione costante che spinge all'acquisto. Inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

Lo shopping compulsivo online

Il gioco d’azzardo online (LUDOPATIA)

Il gioco d’azzardo online é presente da quando si è diffuso internet, è molto pericoloso in quanto online è possibile scommettere 24h su 24 e non si sente il pregiudizio morale negativo percepito invece in ambienti reali come casinò o sale gioco.

Il cosiddetto shopping compulsivo online si caratterizza da una tensione costante che spinge all'acquisto. Inizialmente porta con sé una dose di elevata eccitazione.

Lo shopping compulsivo online

giovani

Questo tipo di DIPENDENZA colpisce soprattutto giovani tra i 18 e i 25 anni, con bassa autostima e problemi relazionali.

Il trading online

Il trading online consiste nel giocare in borsa attraverso l’uso della rete, lo stato d’animo del “trader” oscilla tra due estremi: paura e avidità, ambedue estremamente pericolose.

La chat dipendenza

La chat dipendenza si può considerare tale secondo due aspetti:• la modalità di relazionarsi in rete e l’incapacità di allontanarsene • la rete come contaminazione di un’altra patologia, ovvero una tentata risoluzione del problema relazionale.