Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PSYCHEDELIC PRESENTATION II
DOSSANTOSCOSTA BIANCAMAYSA
Created on March 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BIANCA MAYSA 3'E I.C GHEDI 23-24
L'ARTE DELL'OTTOCENTOIL ROMANTICISMO
Thank you
Il Bacio
La zattera della Medusa di Géricault
Eugène Delacroix
La libertà che giuda il popolo
Francesco Hayez
Thèodore Géricault
Viandante sul mare di nebbia
Caspar David Friedridrich
Romanticismo
INDEX
Il Romanticismo è un corrente artistica nata all'inizio dell'ottocento che utilizza le emozioni e i sentimenti . Il soggetto principale è la NATURA ,che diventa forte ispirazione per l'artista. Quando: Ultimi decenni 1700 – Prima metà 1800 Dove: Germania, poi Europa
Il romanticismo
Che differenza ce tra Neoclassicismo e Romanticismo?Il Neoclassicismo punta alla riscoperta dell'antichità come periodo che racchiude l'armonia e l'equilibrio. Il Romanticismo esalta l'individuo, i suoi sentimenti irrazionali e la sua volontà di fusione con la natura.
ROMANTICISMO vs Neoclassicismo
Fu uno dei primi artisti del romanticismo.Nelle sue opere raffigura paesaggi con grande attenzione agli effetti luminosi . La natura èprotagonista è sublime e potente. In molte sue opere appaiono delle architetture gotiche. Nascita: 5 settembre 1774, Greifswald, Germania Morte: 7 maggio 1840, Dresda, Germania
CASPAR DAVID FRIEDRICH
Viandante sul mare di nebbia è il quadro più famoso di Friedrich,quello dove vuole intendere di più il significato di sublime. La vastità della natura è disegnata con la prospettiva aerea dei monti.C'è un uomo di schiena per far ammirare il paesaggio che vede lui.La scena mette timore e ammirazione.
Viandante sul mare di nebbia
Thèodore Géricault è affascinato dai cavalli ,li osserva e li studia cercando di coglierne la tensione nervosa. Un altro soggetto scelto da Géricault osserva da vicino i personaggi con espressioni esagerate e riece a distinguele.In confronto ai volti del neoclassicismo. Nascita: 26 settembre 1791, Rouen, Francia Morte: 26 gennaio 1824, Parigi, Francia
Théodore Géricault
Una nave francese in rotta verso l'Africa che il 2 luglio 1816. 147 uomini si imbarcano su una zattera di fortuna con una vela ingovernabile che vaga per 12 giorni alla deriva con pochi viveri a bordo. Gli uomini ancora vivi si trasformarono in belve poiche muoino di fame e sete e cominciarono a cibarsi dei cadaveri delle persone morte e poi iniziarono ad uccidersi per nutrirsi.
La zattera della Medusa
Il pittore delacroix esprime l'amore per la patria Nascita: 26 aprile 1798, Saint-Maurice, Francia Morte: 13 agosto 1863, Parigi, Francia
Eugène Delacroix
L'opera ritrae una folla tumultuosa orgogliosamente coinvolta in una lotta armata, guidata da Marianne, allegoria della libertà, la quale brandisce lo stendardo con la bandiera francese e una baionetta.
La libertà che guida il popolo
Lui rappresenta il romanticismo in Italia. Fu un pittore di formazione classica ma con spirito romantico.Nascita: 10 febbraio 1791, Venezia Morte: 12 febbraio 1882, Milano
Francesco Hayez
Il bacio segnò l'inizio dell'arte romantica in Italia, riuscendo nel contempo a rendere noti i principi ispiratori del Risorgimento: nell'amplesso tra i due amanti, infatti, vive anche il desiderio di unificazione nazionale.
IL BACIO
THANK YOU!