Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Lavagna Animata

gabriel grasso

Created on March 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

dieta mediterranea e piramide alimentare

Presentation

Start

great

Al vertice della piramide ci sono infine gli alimenti da consumare con moderazione: due porzioni o meno a settimana per le carni rosse (100g) mentre quelle processate (affettati, salumi ecc..) sarebbero da consumare con ancor più parsimonia (una porzione a settimana da 50g o anche meno).

Verso il vertice della piramide alimentare, ci sono gli alimenti da consumare non ogni giorno, ma settimanalmente: sono quelli che forniscono prevalentemente proteine, tra i quali dovremmo favorire il pesce e i legumi con almeno due porzioni alla settimana ciascuno, il pollame 2-3 porzioni, le uova da 1 a 4 la settimana, i formaggi non più di un paio di porzioni da 100g, 50g se sono stagionati.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco di alimenti. Ecco come è composta: Alla base della piramide alimentare ci sono tante verdure, un po’ di frutta e cereali (preferibilmente integrali). Salendo, troviamo il latte e i derivati a basso contenuto di grassi (come lo yogurt) contemplati in 2-3 porzioni da 125ml. L'olio extravergine di oliva come condimento per eccellenza, da utilizzare prevalentemente a crudo (circa 3-4 cucchiai al giorno) assieme ad aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, al posto del sale, sono i condimenti migliori per i nostri piatti in stile mediterraneo. Altri grassi buoni oltre a quelli dell’olio ci vengono forniti dalla frutta a guscio e dalle olive, in una o due porzioni da 30g.

Al vertice della piramide ci sono infine gli alimenti da consumare con moderazione: due porzioni o meno a settimana per le carni rosse (100g) mentre quelle processate (affettati, salumi ecc..) sarebbero da consumare con ancor più parsimonia (una porzione a settimana da 50g o anche meno).

Verso il vertice della piramide alimentare, ci sono gli alimenti da consumare non ogni giorno, ma settimanalmente: sono quelli che forniscono prevalentemente proteine, tra i quali dovremmo favorire il pesce e i legumi con almeno due porzioni alla settimana ciascuno, il pollame 2-3 porzioni, le uova da 1 a 4 la settimana, i formaggi non più di un paio di porzioni da 100g, 50g se sono stagionati.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco di alimenti. Ecco come è composta: Alla base della piramide alimentare ci sono tante verdure, un po’ di frutta e cereali (preferibilmente integrali). Salendo, troviamo il latte e i derivati a basso contenuto di grassi (come lo yogurt) contemplati in 2-3 porzioni da 125ml. L'olio extravergine di oliva come condimento per eccellenza, da utilizzare prevalentemente a crudo (circa 3-4 cucchiai al giorno) assieme ad aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, al posto del sale, sono i condimenti migliori per i nostri piatti in stile mediterraneo. Altri grassi buoni oltre a quelli dell’olio ci vengono forniti dalla frutta a guscio e dalle olive, in una o due porzioni da 30g.

Stagionalità e sostenibilità: perché sono importanti Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione ha diversi vantaggi. Assicura la biodiversità alimentare importante per assicurare tutto quello che serve al nostro corpo per stare in salute. Questo perché l’ortaggio e il frutto consumato nel suo periodo di maturazione naturale assicura il massimo del contenuto in vitamine, minerali e antiossidanti utili proprio nel periodo dell’anno in cui cresce; ecco quindi che sarà anche più saporito, colorato e profumato. Non ultimo il prodotto di stagione, spesso, ha un prezzo inferiore.

45–60% di Glucidi, di prevalenza complessi (come gli amidi dei cereali) 10–12% di Proteine, o meglio 0,9g per kg di peso corporeo in quanto le proteine non sono nutrienti prettamente energetici 20–35% di Grassi con una percentuale di grassi saturi (maggiormente rappresentati in quasi tutti i prodotti animali tranne il pesce) inferiore al 10%. Download

Infine i dolci, da consumare il meno possibile. Da notare che le porzioni della piramide della dieta mediterranea sono riferite alla popolazione adulta. Per quanto riguarda la popolazione pediatrica esistono infatti versioni leggermente diverse che possono differire per il numero di porzioni e/o per i valori in grammi delle singole porzioni. L’energia dai macronutrienti Il nostro fabbisogno energetico varia in base al metabolismo basale, (il consumo di energia del nostro corpo a riposo) a ciò che mangiamo (alcuni alimenti richiedono più energia per essere “scomposti”) all’età e all’attività fisica quotidiana. L’energia viene derivata dai macronutrienti (glucidi o carboidrati, protidi o proteine e lipidi o grassi) e dovrebbe essere cosi ripartita, per potersi dire un’alimentazione “bilanciata”.

LA DIFERENZA TRA LE CARNI

A livello commerciale le carni si classificano in base al colore: carni bianche: vitello, agnello, capretto, suino, coniglio, pollame; carni rosse: bue, cavallo, montone, bufalo; carni scure (nere): cacciagione (cinghiale, cervo, capriolo, fagiano, pernice, quaglia, anitra selvatica);

Contrariamente a quanto si crede, le carni bianche non sono solo quelle di pollo, tacchino e coniglio. In questa categoria, infatti, rientrano anche il vitello, il maiale, l'agnello e il capretto. Sono invece considerati animali a carne rossa bovini, ovini adulti, equini.

La carne nera Rientrano nella categoria della carne nera gli animali da selvaggina: cinghiale, lepre, cervo, anatra, quaglia e fagiano. La loro carne è caratterizzata da un'elevata quantità di tessuto connettivo e si presenta molto compatta e piuttosto scura.

I TIPI DI CARNE

LE VERDURE

Con importanti funzioni mineralizzanti e vitaminizzanti, ha anche proprietà lassative e stimola la digestione. Che cos'è la frutta Quali sono i tipi di frutta Com'è costituito e classificato il frutto Proprietà della frutta Benefici della frutta Come scegliere la frutta Frutta autunnale Frutta invernale Frutta primaverile Frutta estiva Ricette con la frutta

nutritivi

La frutta è un alimento ad alta densità nutritiva e a bassa densità calorica, ricca di importanti principi

Frutta: elenco, proprietà, valori nutrizionali Una guida completa alla frutta: alimento ad alta densità nutritiva e a bassa densità calorica, ricca di importanti principi nutritivi.

LA FRUTTA

Classificazione delle bevande Le bevande si possono classificare in: Bevande alcoliche Bevande NON alcoliche BevandeLe bevande alcoliche principali (o maggiormente consumate) sono il vino e la birra, ma il gruppo racchiude tutti i liquidi contenenti alcol etilico (distillati, fermentati, liquori, alcopops ecc.). Al contrario, le bevande NON alcoliche si differenziano ulteriormente in: acqua (potabile, minerale e da tavola), bevande nervine, (caffè, tè, cioccolata liquida, camomilla ecc.) e bevande analcoliche (bibite, succhi di frutta e sciroppi).

Le bevande analcoliche e alcoliche: tesina Classificazione delle bevande analcoliche ed alcoliche: tesina di scienze dell'alimentazione (13 pagine formato doc)

LE BEVANDE

fineeee!!!!!