Presentazione Istruzione Superiore digitale
Alice Faustini
Created on February 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
anno scolastico 2023/2024
GUIDA DIGITALE
laboratorio portatiledi fisica
IIS MARZOLI
Digital
Presentation
Indice
1.
Cos'è il laboratorio portatile
2.
materiale contenuto al suo interno
3.
Azienda fornitrice
4.
esperimento rotaia a sensore
Successivamente sarà pubblicata una circolare apposita nella quale saranno indicate informazioni più specifiche riguardo alla prenotazione e collocazione del suddetto.
Attraverso un carrellino prenotabile gli insegnanti saranno in grado di portare i nuovi strumenti acquistati nelle proprie classi e "costruire" così un piccolo laboratorio senza doversi spostare
Da quest'anno sarà disponibile all'interno dell' Istituto Superiore Marzoli un laboratorio mobile di fisica usufruibile dalle classi del liceo.
Cos'è il laboratorio portatile?
Alcune delle strumentazioni al suo interno
Sistema lanciaproiettili e smart gate
Accessorio tempo di volo
Tavolino di Varignon per la composizione delle forze
Sensore di forza wireless
+ info
+ info
+ info
+ info
rivenditore italiano: Elitalia
clicca per andare al loro sito web
AZIENDA FORNITRICE
"Noi di PASCO creiamo e produciamo strumenti pratici e pluripremiati per l'educazione scientifica e soluzioni di registrazione dati dal 1964".
-Pasco
esperimento: Rotaia a sensore
Materiale contenuto al suo interno
La rotaia a sensore è uno strumento che ha lo scopo diminuire il più possibile l'attrito tra la rotaia e il carrello, per studiare il moto rettilineo uniforme o il moto rettilineo uniformemente accellerato. Il funzionamento si basa sulle forze che esercitano le calamite del carrello e quelle degli estremi che si respingono a vicenda. Su una delle due estremità è posizionato il sensore che, collegato ad un dispositivo elettronico, trasmette i dati rilevati sull'app "Sparkvue", semplificandoli in grafici. Il carello si mette in moto attraverso una spinta con la mano. La rotaia ha la possibilità di alzare gli estremi per analizzare i moti in diversi modi, per esempio inlclinandola.
PIEDINI: servono per - alzare e inclinare la rotaia proprio piacimento - far si che il carrello continui il moto anche nel verso opposto grazie alla calamita di cui sono provvisti al loro interno.
ROTAIA: -l'apparecchio su cui i carrelli scorrono - la sua lunghezza è di 120 cm
ROTAIA e PIEDINI
-viene attaccato su un estremo della rotaia - trasmette i dati sul programma utilizzato (SPARKvue) per via Bluetooth o attraverso il cavo, se lo strumento è scarico.
SENSORE WIRELESS
PESI
- pesano 250g - sono in metallo - hanno la dimensione giusta per stare sopra il carrellino senza muoversi
per visualizzare le immagini degli oggetti premere sui simboli affianco al nome
- oggetto che abbiamo fatto muovere sulla rotaia - wireless e quindi funziona indipendentemente dal sensore - sono due e sono collegabili tra loro tramite il velcro.
Strumenti utilizzati
esperimento: rotaia a sensore
tutti gli strumenti elencati sono reperibili nel laboratorio di fisica mobile
CARRELLO
La creazione dei grafici tramite il sensore wireless
esperimento: rotaia con sensore
Permette anche la realizzazione di programmi doposcuola con gli strumenti necessari per codificare, creare ed esplorare.
Fornisce un potente approccio all-in-one che semplifica gli step di laboratorio e la raccolta dei dati della posizione, velocità e accellerazione riportandoli su grafici separati.
Una volta aver collegato il sesnore al computer ci siamo servite dell' app SPARKVUE per trasformare i dati da esso forniti in grafici
L'applicazione è gratuita sugli smartphone, facilmente utilizzabile e le rappresentazioni grafiche sono chiare.
Come è possibile vedere dai grafici la posizione ha un moto costante nonostante sia in tempi diversi; la velocità invece è per il primo tratto è molto differente tra i due grafici a causa di forze esterne che non siamo riuscite a controllare, possiamo però vedere però come la massima velocità includa la minima accelerazione e viceversa. l’accelerazione subisce delle variazioni in prossimità della posizione minima, quindi più vicina al sensore, e alla velocità nulla.
Abbiamo comparato il moto di uno dei due carrelli su un piano non inclinato con un pesetto di 250 g (linea rosa, rossa e blu) e uno senza pesetto (linea verde azzurra e arancione).
Esperimento 1
Possiamo osservare come il moto verde acqua, il più pesante, ci impiega meno tempo a fermarsi e come al contrario quello azzurro sia più veloce a partire. Per quel che riguarda il grafico spazio-tempo possiamo vedere come inizialmente le velocità siano uguali e poi come la velocità verde, quella più leggera, sia più veloce; questo accade a causa dell'attrito che agisce maggiormente sui corpi più pesanti. molto simile è il grafico velocità tempo dove possiamo vedere che l’accelerazione aumenta e diminuisce in prossimità del punto più lontano dall’origine, quindi dal sensore, e del calo brusco di velocità.
Nel secondo esperimento abbiamo inclinato il piano e abbiamo effettuato lo stesso procedimento con il pesetto (linea verde acqua, blu e rosa) e senza ( linea azzurra, verde e viola)
Esperimento 2
grafico carrello senza pesetto
grafico carrello con pesetto di 250 grammi
grafico senza pesetto
grafico con pesetto di 250 grammi