Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Democrazia

Rossana Biondino

Created on February 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Rossana Pia Biondino VAT

START

Uda Educazione Civica:Strumenti del vivere civile

In base all’art. 1 della Costituzione, la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

le forme di democrazia

La democrazia della Costituzione è:

  • Rappresentativa;
  • Diretta;
  • Partecipativa.
Rappresentativa: Gli elettori, attraverso elezioni,scelgono i loro rappresentanti. È una forma di democrazia indiretta o delegata. La delega non dà vita a un mandato. I rappresentanti non hanno vincolo di mandato, ma sono liberi di agire come meglio credono. Diretta: Gli elettori esercitano in modo diretto il potere legislativo senza mediazione degli eletti. Gli strumenti sono:il referendum abrogativo o confermativo;l’iniziativa legislativa popolare (per proposte di legge da parte di almeno 50.000 elettori);la petizione (per chiedere un provvedimento legislativo al Parlamento). Partecipativa: Consiste nella possibilità di far valere la propria opinione su questioni pubbliche attraverso la creazione o l’adesione a una associazione politica. Si sostanzia nella libertà di associazione politica.

le elezioni

Le elezioni in Italia seguono un sistema complesso che coinvolge diversi livelli di governo, ma posso darti una panoramica generale. Le elezioni nazionali sono per la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. I cittadini italiani votano per i partiti politici e i candidati che li rappresentano. I seggi sono assegnati in base a un sistema proporzionale con una soglia di sbarramento. Una volta eletti, i rappresentanti formano il governo. Ci sono anche elezioni regionali e comunali che seguono procedure simili ma si svolgono a livelli più locali.

il referendum

l referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta che consente ai cittadini di votare per abrogare (cioè eliminare) una legge o una parte di essa. Se la maggioranza dei voti è a favore dell'abrogazione, la legge viene revocata. In Italia, per avviare un referendum abrogativo, è necessario raccogliere un certo numero di firme di cittadini che supportano la causa. Una volta raggiunto il numero richiesto, si tiene il referendum per decidere se abrogare o meno la legge in questione.

libertà associazione politica

La libertà di associazione politica è il diritto fondamentale che consente ai cittadini di unirsi e organizzarsi liberamente per perseguire interessi politici comuni, formare partiti politici, sindacati o altri gruppi politici senza interferenze indebite da parte dello Stato. Questo diritto è sancito in molte costituzioni democratiche e viene considerato essenziale per il funzionamento di una società libera e democratica, poiché permette ai cittadini di esprimere le proprie opinioni, partecipare al processo politico e difendere i propri interessi.

Grazie!