Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Reuse this genially
metodi d'insegnamento
Serena Micieli
Created on February 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
- Metodi Montessori
- Scuole straniere
- Metodo Feuerstein
Metodo investigativo: ricerca-azione
Metodo investigativo: ricerca sperimentale
Metodo Individualizzato
Metodo operativo
Metodo espositivo
Metodi Nominali
I metodi di insegnamento
I metodi di insegnamento
- Espositivo, tecnica unidirezionale in cui l'insegnante espone gli argomenti e gli alunni ascoltano.
- I punti di forza sono: chiarezza, controllo, efficienza, adattabilità, autorità.
- I punti di debolezza sono: passività, noia, mancanza di approfondimento, mancanza di coinvolgimento emotivo.
- Operativo, si stimola l'alunno a partecipare proponendo delle soluzioni ai problemi posti dal docente.
- I punti di forza sono: apprendimento pratico, coinvolgimento attivo, memorizzazione, sviluppo delle competenze, problem solving.
- I punti di debolezza sono: costi e risorse, rischi di errori, limitazioni logistiche, difficoltà nell'assessment, limitato contesto di apprendimento.
- Investigativo, invoglia gli studenti a sviluppare un sapere scientifico, attraverso una ricerca che si sviluppi nell'individuazione di un'ipotesi, la ricerca dei dati e l'analisi di quest'ultimi.
- I punti di forza sono: approfondimento, scoperta, flessibilità, rigorosità metodologica, sviluppo della capacità critica.
- I punti di debolezza sono : tempo e risorse, complessività, soggettività, acesso ai dati, risultati non garantiti.
- Cooperativo, si invitano gli alunni a sviluppare l'apprendimento attraverso un lavoro di collaborazione, attraverso il lavoro in gruppi.
- I punti di forza sono: apprendimento collaborativo, coinvolgimento attivo, diversità di prospettive, sviluppo delle abilità sociali, promozione dell'equità.
- I punti di debolezza sono: equiliobrio tra conttributi, tempo di preparazione, conflitti inta-gruppo, dominanza individuale, valutazione individiale vs valutazione di gruppo.
- Nominale, anche noto come brainstorming nomimale, è un approccio alla generazione di idee che coinvolge il raggruppamento e la categorizzazione delle idee senza alcuna discussione preliminare.
- I punti di forza sono: Equità, diversità di idee, riduzione del dominio, risparmio di tempo.
- I punti di debolezza sono: limiti di tempo e mancanza di discussione.
- Individuale, è un approccio alla generazione di idee che coinvolge il lavoro autonomo dei partecipanti per produrre idee prima di condividerle con il gruppo.
- I punti di forza sono:Libertà creativa, approfondimento, minore pressione sociale, tempo efficiente.
- I punti di debolezza sono: Limitata diversità di idee, mancanza di feedback immediato, rischio di isolamento, difficoltà di coordinamento.
I metodi di insegnamento
Realizzato da Micieli Serena Latina Iole