Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il conflitto Israelo-Palestinese

Angelo Tigani

Created on February 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dal passato al presente: un'analisi delle tensioni e degli sviluppi recenti

Il conflitto Israelo - Palestinese

+info

+info

+info

Sionismo e Immigrazione Ebraica in Palestina

Conferenza di San Remo e Mandato Britannico

Dalla Risoluzione Onu alla Prima Guerra Arabo-Israeliana

1900

1947-1949

1920

Guerra dello Yom Kippur

Massacro di Sabra e Shatila

2000

Gli Accordi di Oslo, il Sogno della Pace

Clinton, Barak, e Arafat negli Stati Uniti

La Guerra dei Sei Giorni

1973

1993-1995

1967

+info

+info

+info

+info

+info

1982

+info

+info

+info

2023

+info

Espansione delle Colonie Israeliane

Arabia Saudita si inserisce come mediatore

L'Attacco di Hamas e la Risposta di Israele

Ritiro di Israele da Gaza

2010

2020

2005

+Fonti

Angelo Tigani3BSa, Liceo Scietifico P.Frisi, Monza, A.S.:2023/2024

John Fitzgerald Kennedy, Discorso all'ONU, 1961

L'umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all'umanità.

La conferenza di Sanremo del 1920 consumò la spartizione dell'impero ottomano e assegnò alla Gran Bretagna il mandato per la Palestina. Herbert Samuel, il primo alto commissario, era determinato a rallentare l'immigrazione ebraica e a ottenere il sostegno della comunità musulmana. Nella fotografia Samuel è ritratto con Winston Churchill, allora ministro degli affari coloniali.

Yitzhak Rabin, Bill Clinton ed Yasser Arafat durante la firma degli accordi di Oslo del 13 settembre 1993

L'Arabia Saudita si inserisce come mediatore nel conflitto Israele-Palestina

L'Arabia Saudita, nel 2020, avvia iniziative di mediazione nel conflitto tra Israele e Palestina, cercando di facilitare il dialogo tra entrambe le parti. Questo gesto rappresenta un cambiamento significativo nella politica della regione, con l'Arabia Saudita che si inserisce come mediatore tra due fronti storicamente conflittuali.

Massacro avvenuto negli omonimi campi-profughi palestinesi in Libano (16-18 sett. 1982), nei pressi di Beirut, durante l’invasione israeliana del Libano (1982)

Il vertice di pace in Medio Oriente a Camp David ha avuto luogo nel luglio 2000 tra il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, il primo ministro israeliano Ehud Barak, ed il presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Yasser Arafat. È stato in ultima analisi un tentativo fallimentare di negoziare uno "status finale" per il conflitto israelo-palestinese.

Vertice di Camp David - Wikipedia

Vertice di Camp David

La storia dello Stato d'Israele è una delle più complesse e dibattute di sempre. La sua indipendenza nel 1948 fu l'inizio di una lunga sequenza di conflitti con i vicini stati arabi: dalla Guerra dei Sei Giorni allo Yom Kippur. La questione palestinese, con la Cisgiordania (West Bank) e la Striscia di Gaza, è un altro capitolo che la nascita di Israele ha aperto dal giorno dell'indipendenza.

L’insediamento israeliano di Ma’ale Adumim in Cisgiordania

+ Info

1947-1949

Dalla Risoluzione Onu alla Prima Guerra Arabo-Israeliana

Dopo gli orrori dell'Olocausto, la causa sionista ricevette nuovo impulso. Nel 1947, l'Assemblea generale dell'ONU approvò la Risoluzione 181, che prevedeva la spartizione della Palestina in due Stati: uno ebraico e uno arabo, con Gerusalemme sotto controllo internazionale. La popolazione ebraica accettò, mentre quella araba rifiutò, scatenando la Prima Guerra Arabo-Israeliana nel 1948. Il Regno Unito, incapace di gestire la situazione, si ritirò dalla Palestina, lasciando il nuovo Stato di Israele a dichiarare la sua indipendenza il 14 maggio 1948. Gli eserciti di Egitto, Transgiordania, Siria, Libano e Iraq attaccarono Israele, ma alla fine del conflitto nel 1949, Israele ottenne territori oltre quelli previsti dalla Risoluzione Onu. La guerra provocò una catastrofe per la popolazione araba, con circa 700.000 palestinesi costretti a lasciare le loro case, in parte per timore della guerra e in parte sotto minaccia dell'esercito israeliano. Questo esodo forzato, conosciuto come Al-Nakbah (la catastrofe), generò la questione dei rifugiati palestinesi, rimasta irrisolta.

Theodor Herzl (1860 – 1904) è stato un giornalista, attivista, drammaturgo, scrittore e avvocato ungherese naturalizzato austriaco. Insieme a Max Nordau, Herzl è il padre del sionismo e il fondatore del movimento sionista al congresso di Basilea del 1897, in cui venne eletto presidente. Sostenne il diritto degli ebrei di fondare uno stato ebraico, ove possibile in Palestina.

Thedodor Herzl - Wikipedia

Theodor Herzl