Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

IL MIO VIAGGIO A:

PRAGA

La lingua ufficiale è il Ceco, una lingua appartenente al gruppo delle lingue slave, assieme al croato, russo e polacco.

La Repubblica Ceca ha aderito alla Comunità Europea nel 2004, ma non ha adottato l'Euro, continuando ad utilizzare la propria valuta, la corona ceca (1 Euro sono circa 25 corone ceche)

E' situata sulle sponde del fiume Moldava, il fiume principale del paese e anche affluente del fiume Elba.

Praga è la capitale della Repubblica Ceca. La città metropolitana conta approssimativamente 2.3 milioni di abitanti (rispetto agli 860.000 di Torino)

breveintroduzione

CHE COSA HO VISTO DURANTE I 5 GIORNI DI PERMANENZA A PRAGA?

L'orologio astronomico è uno dei monumenti piu' famosi della città di Praga, costruito durante il periodo medioevale (tra il XIV e il XV secolo), ed è situato nella città vecchia (Stare Mèsto) a ridosso di un lato del palazzo del municipio. E' costituito da tre elementi principali che sono: (1.) il quadrante inferiore. E' un calendario costituito da 12 medaglioni che rappresentano i mesi dell'anno, i giorni della settimana ed il giorno corrente (2.) Quadrante centrale. Oltre a scandire le ore come un normale orologio, vengono raffigurate le posizioni del sole ,della luna, insieme ad altre informazioni astrali, come la posizione delle stelle, conosciuto con il nome di astrolabio (3) Il corteo degli apostoli. E' un meccanismo interno formato da numerose ruote dentate che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 apostoli. L'orologio è visitabile anche dall'interno dove si può vedere da vicino tutti i meccanismi di funzionamento dell'orologio stesso. La struttura è composta anche da una torre panoramica dove si può ammirare a 360° la piazza della città vecchia

L'orologio astronomico

Basilica di San Giorgio

Fondata attorno al 920 la basilica di San Giorgio è la più antica chiesa all'interno del castello di Praga e la seconda di tutta la città. Dentro la cappella della basilica vi è la tomba dedicata a Santa Ludmilla, protettrice della Boemia e martire della chiesa Cattolica e Ortodossa.

Cattedrale di San Vito

La cattedrale è stata sede di incoronazioni di principi e re Boemi e per molti di loro è diventata anche il luogo di sepoltura.

La cattedrale di San vito ospita alcune importanti reliquie della cristianità, tra cui la testa di san Luca evangelista, la testa di San Vittore e le reliquie di San Vito da Pavia oltre che il cranio di Sant'Anania.

castello di praga

Il castello sorge su una collina della città ed è un complesso di palazzi separati fra loro che formano un unico corpo. La costruzione è iniziata a partire dal IX secolo fino alla ristrutturazione dovuta ai danni della seconda guerra mondiale. Inizialmente la fortificazione ospitava la residenza ufficiale di re, principi e imperatori di Boemia, successivamente quella del capo della ex Cecoslovacchia e oggi quella del presidente della Repubblica Ceca. All'interno del complesso spiccano alcuni monumenti di interesse storico/religioso come la cattedrale di San Vito e la basilica di San Giorgio

Staré Město è ricca di palazzi antichi ed eleganti, un labirinto di vicoli e di vie che si intrecciano senza un ordine. in posizione decentrata della piazza della citta vecchia sorge il monumento dedicato al teologo Boemo Jan hus, precursore della riforma protestante, messo a morte dal clero boemo sopprattutto per aver denunciato la corruzione del mondo ecclesiastico. Il quartiere, essendo molto turistico, è ricchissimo di negozi e ristoranti nei quali si possono degustare le principali specialità della gastronomia ceca.

La città vecchia era suddivisa da quella nuova da un fossato che oggi si è trasformata in quella che oggi si chiama Piazza della Repubblica.

Il cuore pulsante di Staré Mesto è la Piazza della Città Vecchia, sicuramente una delle piazze più belle e più vivaci di tutta Europa. Sulla piazza, si affacciano edifici variopinti ed importanti monumenti tra cui due splendide chiese di San Nicola e di Santa Maria di Tyn con le sue famose guglie. La principale attrazione è senz’altro il meraviglioso orologio astronomico sulla torre del Municipio Vecchio.

La città vecchia,(Starè Mesto in ceco) è il quartiere storico di Praga, la cui fondazione risale al IX secolo D.C.

"La città vecchia"

starè mesto

Il Museo è suddiviso in diverse sezioni che coprono vari aspetti della vita e dell'opera dell'autore. Una sezione importante è dedicata alla vita personale di Kafka, mostrando fotografie di famiglia, documenti personali e oggetti che appartenevano all'autore. Questa sezione aiuta i visitatori a comprendere meglio il contesto storico e culturale in cui Kafka visse e creò le sue opere. Un'altra sezione significativa del museo è dedicata alle opere letterarie di Kafka. Qui i visitatori possono esplorare manoscritti originali, prime edizioni dei suoi libri e materiali correlati che illustrano il processo creativo dell'autore. Inoltre, attraverso installazioni multimediali, i visitatori possono immergersi nelle atmosfere surreali delle opere di Kafka

Il Museo di Franz Kafka a Praga è un luogo che celebra la vita e l'opera di uno dei più grandi scrittori del XX secolo. Situato nel cuore della città vecchia di Praga, il museo offre ai visitatori un'immersione nella vita e nelle opere di Kafka attraverso una serie di mostre interattive e multimediali. Il museo si trova nella casa dove Kafka visse per diversi anni, ed è stato aperto al pubblico nel 2005. All'interno del museo, i visitatori possono esplorare la vita personale di Kafka, le sue opere letterarie e la sua influenza sulla cultura mondiale. Attraverso fotografie, manoscritti, lettere e oggetti personali, i visitatori possono ottenere una visione più profonda della mente complessa e tormentata di Kafka. Una delle attrazioni principali del museo è una replica della celebre "Camera da letto di Kafka". Questa stanza, con il suo arredamento angosciante, offre ai visitatori un'esperienza interna della sensazione di oppressione che caratterizza molte delle opere di Kafka.

Museo di franz kafka

ponte di carlo iv

Il ponte Carlo è uno dei simboli di Praga e probabilmente uno dei suoi luoghi più affollati insieme alla piazza della Città Vecchia. Situato sul fiume Moldava, collega Staré Město a Malá Strana (un altro importante quartiere di Praga). Fu costruito alla fine del XIII secolo, commissionato da Carlo IV, ma prese il nome attuale solo alla fine dell'800. Prima era noto come Ponte di Pietra o Ponte di Praga. Misura poco piu' di 500 metri di lunghezza per un totale di 16 campate, alcune delle quali collocate sulla terraferma.E' estremamente affollato in qualsiasi orario ed è molto frequentato da artisti di strada , musicisti e venditori ambulanti di oggetti di vario genere.Il ponte fu progettato dall'architetto praghese Petr Parler molto conosciuto a Praga per avere costruito altri due importanti monumenti della città: il Castello e la Cattedrale di San Vito.Alle estremità si ergono due torri costrute per fungere da protezione del ponte. A partire dal XVIII secolo, per volere dell'ordine dei Gesuiti, su tutta la lunghezza del ponte vennero collocate 30 statue barocche di santi, tra le quali quella dedicata a San Francesco D'Assisi. Le originali però sono andate perdute nel corso di alcuni conflitti per cui quelle visibili oggi sono soltanto delle copie.

MUSEO NAZIONALE

Il Museo Nazionale di Praga è un museo culturale, il più grande e importante della Repubblica Ceca, situato in piazza San Venceslao, nel cuore della città. Fondato all'inizio del 1800, il museo ospita una vasta collezione di reperti storici, scientifici e artistici che coprono un'ampia gamma di discipline. Le collezioni del Museo Nazionale includono reperti archeologici (come alcuni resti di insediamenti preistorici o tombe dell'età del bronzo), opere d'arte (come alcuni autoritratti di Pablo Picasso), manufatti storici, minerali e fossili, nonchè una grande raccolta di libri e documenti storici. Il museo conserva anche un'ampia collezione di reperti medievali e rinascimentali, tra cui strumenti artigianali e oggetti di vita quotidiana, oltre che delle reliquie della cultura Ceca preistorica, opere d'arte barocche e Rococò.La struttura si dota anche di una biblioteca specializzata, adibita alla conservazione di libri, manoscritti e documenti storici.

GASTRONOMIA CECA

Il trdlo è un dolce tradizionale Ceco molto popolare. Si tratta di una specialità dolciaria a base di pasta lievitata arrotolata in un cilindro, cotta alla griglia e poi cosparsa di zucchero. E' spesso servito caldo e appena preparato, in modo che sia croccante all'esterno e morbido dentro. Alcuni di questi dolci possono essere farciti con crema alla vaniglia, gelato, cioccolato fuso, frutta fresca o marmellata

Tra i piatti Tipici della Repubblica Ceca c'è il Gulasch. Si tratta di uno stufato a base di carne di manzo o di maiale, cipolle, peperoni, paprika dolce e spezie varie. Spesso è accompagnato con delle patate, bollite o purè, o con degli gnocchi di pane. Il Gulasch è considerato un piatto tradizionale della cucina ceca e viene spesso preparato in occasioni speciali o durante le festività

GRAZIE PER L'ASCOLTO!