Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
COLOR EDU TIMELINE
Nausicaa
Created on February 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
una manifestazione pacifica viene repressa a Pietrogrado dallo zar.
1905
LINEA DEL TEMPO
LA RIVOLUZIONE RUSSA
La fine della guerra civile e la pace della Polonia con i bolscevichi.
1921
Pace di Brest-Litovsk
1918
Avviene la Rivoluzione di febbraio.
1917
Scoppia una guerra civile in Russia.
1918
Scoppia la Rivoluzioe d'ottobre.
1917
LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Il 7 novembre (nel calendario Gregoriano) del 1917, ovvero il 25 ottobre nel calendario russo, scoppia la Rivoluzione d'ottobre.In questa situazione i bolscevichi occupano Pietrogrado specialmente il palazzo d'inverno dello zar. Non ci furono molti spargimenti di sangue. Il giorno stesso i bolscevichi furono appoggiati dai soviet. Quindi comincia la SECONDA rivoluzione russa che venne nominata socialista.
LA FINE DELLA GUERRA CIVILE IN RUSSIA
La guerra civile termina: due anni prima molti eserciti stranieri si ritirarono perchè i loro governi temevano che i soldati si potessero ribellare agli ufficiali. Però ce ne fu uno che non si arrese (Paese straniero) ovvero la Polonia che dopo vari attacchi e contrattacchi, firmò con il governo bolscevico la pace per terminare il conflitto.
LA DOMENICA DI SANGUE
Nel 1905 scoppia una manifestazione pacifica a Pietrogrado che successivamente viene repressa per ordine dello zar.A causa di queste continue proteste, lo zar è costretto a nominare la DUMA, ossia un parlamento che non aveva effettivi poteri. Le manifestazioni si fecero perchè gli operai, i lavoratori erano esausti di lavore molte ore al giorno, ogni giorno e senza tregua. Il governo Russo dice che i morti furono stati 130 ma affidandosi ad altre fonti, le vittime sono state 2.000.
GUERRA CIVILE
Nella primavera del 1918 scoppia una guerra civile in Russia. Ci furono due armate: rosse e bianche. L'armata rossa era fedele alla rivoluzione socialista, mentre l'armata bianca era contro il governo bolscevico e voleva restaurare il potere dello zar; quest'ultima era apoggiata da potenze straniere come l'Inghilterra, Francia, Giappone e Stati Uniti. Si conclude la guerra con l'armata rossa vincitrice nel 1921.
PACE DI BREST-LITOVSK
I bolscevichi, il 3 marzo 1918 firmarono un trattato di pace con la Germania, a Brest-Litovsk che avrebbe causato la perdita di molti territori, come la Polonia, la Lettonia, l'Estonia, la Lituania, Finlandia, Georgia e Ucraina.Lenin pensava che anche se avesse perso tutti questi territori che offrivano molta economia e che erano vasti, poi sarebbe potuto uscire dalla guerra e quindi mantenere le promesse fatte dai bolscevichi verso la popolazione.
LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
L'8 febbraio 1917 scoppia la Rivoluzione di febbraio a Pietrogrado, ovvero una manifestazione operaia che costringeva lo zar ad abdicare. A causa della Rivoluzione di febbraio l'impero russo cade formandosi un governo provvisorio composto da borghesi e liberali. La russia ha il calendario Giuliano, diverso dal nostro, quindi il loro febbraio sarebbe il nostro marzo. Si formano i partiti di sinistra e gli operai creano i Soviet, cioè dei consigli che riuniscono e rappresentano gli operai, i lavoratori, i contadini.
Il momento in cui i bolscevichi occupano il palazzo d'inverno dello zar, è diventato simbolo della rivoluzione d'ottobre.Il governo provvisorio fu rovesciato. L’assalto al Palazzo d’Inverno, avvenne senza spargimento di sangue dato che nessuna delle due parti intendeva ricorrere a misure estreme. Il bombardamento inflisse pochi danni e parte dei difensori cedette alla propaganda o fu disarmata.
L'ASSALTO DEI BOLSCEVICHI
LA CEKA
La ceka è una polizia politica istituita da Lenin che aveva il compito di trovare e reprimere tutte le persone che venivano considerate controrivoluzionarie.Aveva iniziato una politica autoritaria che dava sempre meno spazio alle forze politiche di opposizione. Anche i soviet dopo pochi mesi di governo bolscevico avevano perso gran parte del proprio potere.