Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

I Franchi e il Sacro Romano Impero

Sara Gironi

Created on February 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

la corte

ALLA MORTE DI CARLO MAGNO

CULTURA

VASSALLAGGIO

ORGANIZZAZIONE DELL'impero

Fondatore del Sacro Romano Impero

CARLO MAGNO

L'accordo con il Papa

PIPINO IL BREVE

Battaglia di Poitiers

CARLO MARTELLO

Unione dei territori

PIPINO D'HERISTAL

Le origini

CLODOVEO

I FRANCHI E IL SACRO ROMANO IMPERO

Si convertì al Cattolicesimo insieme al suo popolo.

Torna indietro

Diede unità al regno dei Franchi ed estese il controllo sulla Gallia fino alla valle del Reno.

Primo re della dinastia merovingia, discendente cioè da Meroveo, leggendario antenato.

LE ORIGINI

CLODOVEO

Alla sua morte il regno fu diviso in tre parti: Austrasia, Neustria e Borgogna.

Torna indietro

Nel 678 riuscì a riunire tutti i territori franchi.

Maestro di palazzo o maggiordomo.

UNIONE DEI TERRITORI

PIPINO D'HERISTAL

Rileggi le fonti storiche sulla battaglia di Poitiers che hai incollato sul tuo quaderno.

Torna indietro

Nel 732 sconfisse gli Arabi nella battaglia di Poitiers, fermandone quindi l'avanzata nel cuore dell'Europa.

Figlio di Pipino d'Heristal, fu anch'egli un maggiordomo o maestro di palazzo.

LA BATTAGLIA DI POITIERS

CARLO MARTELLO

Con l'accordo di Quierzy, strinse un'allenza con il papa.

Torna indietro

Depose l'ultimo re merovingio e si fece incoronare re da papa Stefano II.

Figlio di Carlo Martello e capostipite della dinastia Carolingia.

L'ACCORDO CON IL PAPA

PIPINO IL BREVE

Pipino tenne fede all'accordo e nel 755 sconfisse a Pavia le truppe del re longobardo Astolfo.

Punto di forza di Carlo Magno fu l'esercito, forte e ben equipaggiato.

Torna indietro

Si confermò difensore del papa e della Chiesa. Nel 774 attaccò e sconfisse definitivamente i Longobardi guidati dal re Desiderio e dal figlio Adelchi.

Figlio di Pipino il Breve, abile guerriero e politico ambizioso. Ereditò tutto il regno del padre alla morte del fratello maggiore Carlomanno.

FONDATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO

CARLO MAGNO

Il 25 dicembre 800 Carlo si fece incoronare imperatore da papa Leone III. Nacque così il SACRO ROMANO IMPERO.

Controllati dai MISSI DOMINICI, funzionari dell'imperatore, che si assicurano della buona condotta e della fedeltà di conti e marchesi.

Controllate da un MARCHESE, che esercita poteri militari.
Territori di confine.
MARCHE
Controllate da un CONTE, che esercita poteri civili e militari.
Territori interni all'impero.
CONTEE
IL TERRITORIO FU DIVISO IN:

Torna indietro

L'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPERO

Scopri il palazzo di Aquisgrana

I funzionari più importanti erano: - il conte palatino, che amministrava la giustizia; - l'arcicappellano, a capo del clero del palazzo. Si occupava anche della cancelleria, l'ufficio che scriveva e conservava tutti i documenti.

Torna indietro

Nel 794, Carlo scelse come residenza la città termale di Aquisgrana dove fece costruire un grande palazzo.

Il centro del governo del regno era il PALATIUM, inteso come il palazzo in cui viveva l'imperatore, ma anche come l'insieme dei suoi funzionari.

LA CORTE

Le leggi del regno si chiamavano capitolari perché erano divisi in capitoli.

LA CAPPELLA PALATINA OGGI

Torna indietro

IL PALAZZO DI AQUISGRANA

LA CERIMONIA DELL'INVESTITURA

Il nobile diventava quindi VASSALLO del sovrano e, a sua volta, poteva nominare dei vassalli minori sulla base dello stesso giuramento di fedeltà.

Torna indietro

Tramite il giuramento, il nobile offriva appoggio militare al sovrano. In cambio, il sovrano concedeva delle terre, che venivano sfruttate e controllate dal nobile.

Legame tra sovrano e nobili basato su un giuramento di fedeltà.

VASSALLAGGIO

Inizialmente la concessione delle terre NON era ereditaria: alla morte del nobile, la terra tornava al sovrano, che l'avrebbe poi concessa ad un'altra persona.

Torna indietro

CERIMONIA DELL'INVESTITURA

Questa ripresa delle arti e della cultura è chiamata RINASCITA CAROLINGIA.

Nasce la MINUSCOLA CAROLINA, una grafia chiara e leggibile, che rese più semplice il lavoro dei copisti.

Torna indietro

Ad Aquisgrana nasce la SCUOLA PALATINA ("scuola di palazzo"), che offrì ai migliori intellettuali dell'epoca la possibilità di studiare latino, aritmetica, geometria, musica e astronomia.

Impose lo studio di un latino corretto, non solo lingua della religione, ma anche delle leggi.

Creazione di nuove scuole nei monasteri e nelle cattedrali perché anche i funzionari laici dell'impero potessero avere un buon livello culturale.

CULTURA

Fu introdotta un'unica moneta d'argento che favorì lo sviluppo dei commerci.

La lotta tra i fratelli si concluse nell'843 con il TRATTATO DI VERDUN, con il quale l'impero venne diviso in 3 parti.

Torna indietro

Alla morte di Ludovico, avvenuta nell'840, scoppiò una lotta tra i figli Lotario, Ludovico e Carlo per il controllo dell'impero.

Carlo Magno morì nel 814 all'età di 72 anni.Lasciò l'impero al figlio Ludovico il Pio.

ALLA MORTE DI CARLO MAGNO

Dalla spartizione del Sacro Romano Impero nacquero due nuclei territoriali fondamentali per la storia dell'Europa: quello francese e quello tedesco.