Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Progetto Finale Strutturato per l'Istruzione Superiore

Francesca Ponsero

Created on February 10, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Esame Storia dell'arte contemporanea Francesca Ponsero TRD1A 13/02/2024

L' AUTOGIRO

Cos'è

L’autogiro, conosciuto anche come girocottero o giroplano è un aeromobile molto particolare, uno dei più maneggevoli che sia mai stato progettato. Il suo sostentamento è garantito da un'ala rotante priva di trasmissione di potenza e il cui avanzamento è dato dall’elica azionata dal motore. Nella normativa italiana l'autogiro è un attrezzo sportivo con i limiti di peso dell'ultraleggero motorizzato (per esserlo al decollo deve pesare meno di 450kg).

L’autogiro nasce nel 1919 grazie all’ingegnere spagnolo Juan de la Cierva y Codorníu. Quello che l’ingegnere cercava era un nuovo apparecchio diverso da tutti gli altri, rivoluzionario, "a prova di stallo". Progettò per diversi anni fino ad arrivare al 23 Gennaio 1923 con il primo elicottero veramente funzionante: il birotore tedesco Focke-Wulf Fw 61. Il rotore articolato di La Cierva, con possibilità di flappeggio delle pale, compensava finalmente gli effetti della dissimmetria di portanza dei precedenti tentativi di progettazione, aprendo le porte ai progetti ad ala rotante.

Nascita

Autogiro biposto

Autogiro monoposto

Caratteristiche principali

  • leggero
  • totale affidabilità
  • maneggevolezza
  • monoposto o biposto
  • cabina aperta o chiusa
  • consumi molto ridotti (20L/ora)

Come vola?

Record stabiliti

Distanza

Nel 2012 Claudio Italiano ha percorso 1.550 km in 12 ore e 57 min senza sosta, grazie a un serbatoio aggiuntivo. E' partito dalla Sicilia ed è arrivato in Piemonte.

Massima quota

Nel 2015 l'astrofisica a pilota Donatella Ricci ha raggiunto la quota di 8.399 metri. Dopo quest'esperienza ha deciso di scrivere un libro dove racconta passo per passo quest'avventura.

Film: Agente 007 - Si vive solo due volte (1967)

L'autogiro nel cinema

Locandina del film

L'autogiro prodotto per la registrazione del film "Si vive solo due volte" è stato progettato da Ken Wallis (pilota e comandante della RAF- Royal Air Force). Il suo nome nel film è Little Nellie: è il modello G-ARZB, costruito all'inizio degli anni '60. Inizialmente questo prototipo era stato costruito per l'esercito britannico ma non venne mai acquistato insieme ad altri 5 modelli sempre realizzati dallo stesso Wallis. Così nel 1966 ha preso parte al film dopo essere stato appositamente modificato per le esigenze di riprese.

Modello G-ARZB

In conclusione

L'autogiro ha avuto fin ora uno sviluppo in prevalenza hobbistico oppure in ambiti ristretti, forse a causa della limitata portata utile. Gli sviluppi a livello tecnico nel tempo raggiunti ed i consumi particolarmente contenuti ne consentono ad oggi un utilizzo in ambito agricolo, di sorveglianza su aree estese e di trasporto medicinali nelle zone svantaggiate. Lo sviluppo delle tecnologie lascia intravedere la possibilità di ulteriori impieghi; sono numerosi i produttori di questo velivolo in molte parti del mondo, in particolare in Italia è attiva la MagniGyro a Varese, con la loro produzione di 3 modelli in continua evoluzione.

Grazie per l'attenzione