Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CHINA PRESENTATION

Laura Carretta

Created on February 10, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ASIA

Sofia Pallotta

TERRITORIO ASIA IN GENERALE

L'Asia è il continente più vasto al mondo. Dal punto di vista fisico forma con l'Europa un unico continente chiamato Eurasia ma per motivi politici si è deciso che il confine tra i due continenti è stato fatto coincidere con i Monti Urali.

Grazie alla sua estensione, l'Asia presenta una grande varietà di climi e ambienti, noi riconosciamo tre grandi aree climatiche: l'Asia fredda, l'Asia arida degli altipiani e l'Asia umida dei monsoni.

L'Asia fredda corrisponde al territorio della Siberia (immensa regione corrispondente alla Russia). I fiumi principali sono l'Ob e la Lena. Verso il Circolo Polare Artico l'ambinte prevalente è la tundra; mentre proseguendo verso sud la tundra lascia il posto alla Taiga (la più grande foresta di conifere del mondo). Mentre ancora più a sud incontriamo le steppe dell'Asia centrale. I laghi principali sono: il Capio e il Bajkal.

Nell'Asia arida degli altipiani le catene montuose principali sono: quella del Tian Shan , quella dell'Himalaya e la Catena del Caucaso. Il Cuore dell'Asia è formato da vasti altipiani e daserti tra cui: l'altopiano del Tibet e il deserto del Gobi. Solo la grande pianura del Tigri e dell'Eufrate che è una specie di immensa oasi tra i deserti.

mentre più a sud vi è l'ultima area dell'Asia:l'Asia umida dei monsoni. Quest'area è caratterizata da vallate e pianure alluvionali, formate da grandi fiumi come: l'Indo e il Cange,il fiume Giallo e il fiume Azzurro. Inoltre il clima è tropicale.

LA STORA DELL'ASIA

Nell'immenso territorio dell'Asia sono sorte le prime civiltà,tutte legate alle presenza dei fiumi, tra cui:

  • in Mesopotamia: i Sumeri,i Babbilonesi...
  • nella valle del fiume Giallo: il primo Impero Cinese
  • nel bacino del Mekong: la civiltà Khmer

Tra il 14° secolo 20° secolo l'Asia diventò il luogo di scontro tra i vari stati Europei, e i territori conquistati vennero sfruttati per fornire materie prime alle industrie Europee.

Solo dopo la seconda guerra mondiale,le colonie Europee ottennero l'indipendenza. Per molti popoli però la conquista dell'indipendenza non ha portato alla stabilità politica e alla soluzione dei problemi economici e sociali che tuttora li affliggono.

LA POPOLAZIONE DELL' ASIA

In Asia vive oltre il 60% della popolazione mondiale. Malgrado la densità media del continente, la distribuzione della popolazione non è omogenea; vi sono infatti, vaste aree disabitate che si alternano a altre a densità elevatissima. La popolazione si concentra sopratutto nelle pianure dell'Asia meridionale e nel sud-est Asiatico. In queste regioni si concentrano circa 3,5 miliardi di persone.

Di questa popolazione molte persone emigrano soprattutto da paesi poveri in guerra(iraq,siria...). Perciò il saldo migratorio resta negativo,ossia con più emigranti che immigrati.

Una caratteristica del''asia è che in essa sono presenti vari gruppi etnici tra cui:

- il gruppo Indo-Caucasico - il gruppo Mongolico - il gruppo Semita - il gruppo Austronesiano

L'ECONOMIA DELL'ASIA

SETTORE PRIMARIO

La maggior parte della popolazione Asiatica è impegnata nel settore primario.Nelle aree più povere l'agricoltura è impiegata con mezzi arretrati e la produzione è destinata al consumo familiare.Mentre nelle aree più sviluppate si estendono colture di piantagione,gestite dalle multinazionali. In questo campo l'Asia è ai primi posti per la produzione di tè,cotone,spezie... E' anche importante l'allevamento di ovini e caprini spesso allevati da pastori nomadi.

SETTORE TERZIARIO

SETTORE SECONDARIO

Nel settore secondario i paesi più sviluppati sotto questo punto di vista sono: la Cina,il Giappone,la Corea del sud,l'India... Esso si occupa di gomma naturale e palma da olio e le attività estrattive di petrolio, gas naturale e legname pregiato.

Per quanto riguarda il settore terziario sta sempre più crescendo soprattutto nei paesi più ricchi. Esso è molto sviluppato da un punto di vista stradale,ferroviario,aereo... Inoltre negli ultimi anni sta crescendo anche il turismo sopratutto in paesi come:il Giappone,la Corea del sud...

CHINA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut.

MAPPA

LA STORIA DELLA CINA

1976

3000 a.C

1949

1971

1921

1921

LA POPOLAZIONE DELLA CINA

La Cina è il paese più popolato al mondo con quasi 1,5 miliardi di abitanti ma la distribuzione della popolazione è irregolare.

Circa il 90 % degli abitanti si concentra nelle pianure della Cina interna.Mentre nella Cina esterna (prevalentemente montuosa)si concentre solo il 5% della popolazione a cui appartengono varie minoranze etniche.

A partire dagli anni 70 il governo mise in atto una legge per il controllo delle nascite la cosiddetta "legge del figlio unico" in cui alle donne era vietato avere più di un figlio.

Fortunatamente al giorno d'oggi,grazie allo sviluppo industriale della Cina, si possono avere 2 figli.

LE CITTA' PRINCIPALI DELLA CINA

Pechino è la capitale della Cina, conta circa 20 milioni di abitanti, ed è uno dei maggiori centri industriali del paese;

Shangai è la città più popolata della Cina: conta circa 27 milioni di abitanti. Inoltre è anche porto principale del paese e capitale economica e finanziaria.

Nanchino è l'antica capitale della Cina ed è situata nel delta del fiume Azzurro.

L'ECONOMIA DELLA CINA

la Cina è la seconda potenza economica al mondo (dopo gli sstati uniti).

settore primarioNel settore primario l'agricoltura ha un ruolo molto importante: nella parte a nord si coltiva soprattutto frumento mentre in quella meridionale specialmente riso ma sono molto importanti anche la soia,il cotone,il tè... Inoltre negli ultimi anni la Cina ha raggiunto il primo posto al mondo per l'allevamento: si allevano soprattutto suini e volatili. Mentre anche la pesca è molto importante.

settore secondarioNel settore secondario le industrie principali sono quella siderurgica, quella meccanica, quella tessile, quella elettronica e quella dell'abbigliamento. Inoltre la Cina è la terza potenza mineraria nel mondo dopo gli Stati Uniti e Russia e possiede le maggiori riserve mondiali di carbone.

settore terziarioNegli ultimi anni anche il settore terziario è in grossa espansione sopratutto nel campo finanziario e bancario. Inoltre da alcuni anni il paese investe grandi somme in grandi opere pubbliche per rafforzare ancor di più il tutismo.

GIAPPONE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut.

MAPPA

LA STORIA DEL GIAPPONE

2024

IIII sec. d.C

1945

14°sec.

LA POPOLAZIONE DEL GIAPPONE

Il Giappone conta circa 27 milioni di abitanti che si concentrano sopratutto nelle maggiori aree urbane. La popolazione è composta quasi interamente da Giapponesi con minoranze di Cinesi e Coreani. La lingua ufficiale è il giapponese e le religioni più diffuse sono quelle Buddhista e Shintoista

L'andamento della popolazione Giapponese è negativo a causa del calo della natalità.Il numero di figli per donna è fra i più bassi del mondo: 1,41.

Questo dato, insieme alla speranza di vita determina un progressivo invecchiamento della popolazione che ha conseguenze negative per l'economia del paese.

LE CITTA' PRINCIPALI DEL GIAPPONE

Kyoto è considerata da molti la città più bella del Giappone, è stata la sua capitale fino a quando la sede del governo è stata trasferita a Tokyo. Tuttavia, Kyoto rappresenta ancora oggi il centro religioso del Giappone, grazie alla presenza di oltre 1000 templi buddisti.

Tokyo è la capitale del Giappone, e la metropoli più popolata del mondo. È una delle città più affascinanti di tutto il pianeta, dove sono presenti maestosi templi legati alla cultura tradizionale del Giappone

Osaka è la terza città più grande del Giappone ed è stata anche la prima capitale del paese. Ha un ruolo molto decisivo nell'economia Giapponese. Infatti, ospita il porto marittimo più grande del paese e molti dei produttori giapponesi principali.

L'ECONOMIA DEL GIAPPONE

il Giappone è terzo al mondo per pil ed è una delle maggiori potenze industriali.

settore primario L'agricoltura è agevolata dalle opere di terrazzamento ( soprattutto nelle zone montale) e all'impiego di avanzate tecnologie. Si coltiva soprattutto il riso, il tè, gli ortaggi e agrumi. L'allevamento è scarso, invece per la pesca il Giappone occupa uno dei primo posti al mondo,soprattutto nella coltivazione di alghe e nell'allevamento di ostriche.

settore secondarioÈ una delle grandi forze del Paese: tutti i comparti sono sviluppati, dall'alimentare al tessile, dall'elettrico al chimico, dal siderurgico al metalmeccanico.

settore terziarioLe attività principali sono quelle bancarie, assicurative, immobiliari, commerciali, dei trasporti e delle telecomunicazioni.

COREA

LA PENISOLA DI COREA

La Penisola di Corea è una penisola dell'Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo e si divide in due stati:

LA COREA DEL SUD

LA COREA DEL NORD

La divisione tra le due Coree risale al 1945 quando,finita l'occupazione giapponese, si formarono due Repubbliche:la prima sotto l'influena sovietica, mentre la seconda a sud sotto l'influenza americana.

LA COREA DEL NORD

La Corea del nord ha un territorio prevalentemente montuoso con un clima continentale.

Essa naque nel 1945. Da sempre è stata un paese con poca libertà rispetto ai suoi cittadini fin dai tempi in cui Kim II-Sung si impose come capo di stato. Attualmente il presidente è Kim Jong-Un, nonchè nipote di Kim II-Sung.

Al giorno d'oggi il paese rimane uno stato chiuso al mondo esterno, fortemente militarizzato, dove le autorità hanno un controllo totale sull'economia molto arretrata , sui mezzi di comunicazione e sulla vita dei cittadini; il cui livello di vita è uno dei più bassi al mondo.

I Nordcoreani sono costantemente impegnati nelle molteplici attività definite dalle Unità a cui appartengono: la famiglia, il condominio, il lavoro, il partito... Si svegliano prestissimo. Prima di andare al lavoro hanno dei turni di lavori pubblici, Poi si occupano delle loro mansioni lavorative. Tutti i nordcoreani hanno un lavoro. Dopodiché hanno un altro turno di lavori pubblici. Anche le attività ludiche sono centralizzate; inoltre In certi momenti dell’anno alcune Unità di lavoro vengono richieste per particolari esigenze.

LA COREA DEL SUD

La Corea del Sud occupa la parte meridionale della Penisola Coreana ed è prevalentemente montuosa al centro e a oriente, mentre pianeggiante a sud e a ovest.

Essa ,a differenza della Corea del Nord, è una democrazia la cui economia di mercato, negli ultimi anni, ha avuto un grande sviluppo idustriale.

Nel settore secondario tra i settori più importanti vi sono quelli automobilistico, cantieristico e elettronico.

la popolazione si contra soprattutto nella capitale: Seoul che raggiunge i 25 milioni di abitanti.

Territorio del giappone

il Giappone è un arcipelago fornato da 6852 isole

  • i tre quarti del paese sono occopati da montagne con più di cento vulcani. la cima più elevata è quella del monte fuji nell'isola di Honshù (considerata sacra)
  • vi sono poche pianure di tipo alluvionale soprattutto nell'area centrale di Honshù e vicino alle coste.
  • i fiumi hanno un corso breve ma sono adatti per la produzione di energia idroelettrica e per la coltura del riso.
  • il clima è molto vario in base alla zona in cui ci troviamo ma principalmente freddo a nord, temperato al centro e quasi tropicale nelle isole del sud.

territorio della Cina

la Cina si divide in:

1-Cina esterna: è prevalentemente montuosa,arida e poco abitata.

  • Le cui principali catene montuose sono: tian shan e il karakorum
  • il principale deserto è il Gobi.
  • il principale altopiano è il tibet

2- cina interna:corrisponde al cuore della civiltà cinese e alle aree più popolate

  • in cui a nord si trova la manciuria(in parte pianeggiante e in parte collinare) e il bacino huang he.
  • mentre a sud è formata da: pianure e terreni molto fertili formate del fiume azzurro.
  • inoltre i fiumi principali sono: il fiume azzurro, il fiume giallo e l'amur
  • mentre il clima è: continentale a nord e monsonico a sud